
1.200.000 euro i fondi a disposizione quest'anno per l'attuazione di lavori di investimento e manutenzione delle case dello studente, quindi delle stesse strutture nonché delle attrezzature e dell'arredamento. Ogni istituto potrà ricevere un massimo di 90.000 euro IVA inclusa, ha fatto sapere il Ministero dell'Istruzione. La scadenza per la presentazione delle domande è il 17 marzo, l'esecuzione dei lavori dovrà essere invece completata entro il 25 novembre.
I fondi saranno assegnati in base al criterio dell'urgenza di attuazione, con alcune priorità, tra cui la resistenza meccanica e la stabilità degli edifici, la sicurezza antincendio, l'accessibilità per i disabili, la tutela dell'igiene e della salute nonché le richieste dell'ispettorato competente.
Il Ministero ha fatto sapere poi che finanzierà anche la ristrutturazione della casa dello studente Ivan Cankar di Lubiana, colpita da un vasto incendio in cui 11 alunni delle scuole superiori sono rimasti feriti. Oltre alla ristrutturazione degli spazi, nello stabile è prevista anche l'installazione di allarmi antincendio e rilevatori di fumo. Il ministro competente, Vinko Logaj, ha intanto annunciato una modifica alla legge con l'obiettivo di rafforzare la sicurezza antiincendio negli istituti scolastici.