Gurs Foto: MMC RTV SLO/Radio Koper
Gurs Foto: MMC RTV SLO/Radio Koper

Le attività di valutazione degli immobili su larga scala, già avviate anni fa e interrotte temporaneamente a causa della pandemia di Covid-19, sono riprese - ha fatto sapere Tomaž Petek, dell'Amministrazione geodetica della Slovenia ricordando che già nell'ottobre scorso erano stati pubblicati i valori provvisori, elaborati attraverso 17 modelli di valutazione diversi, a seconda della tipologia. I fattori principali che influenzano il valore stimato sono la superfice e soprattutto la posizione dell'immobile, ha spiegato. Le notifiche che i proprietari riceveranno saranno basate sui dati aggiornati al 1° gennaio 2025. I valori stimati potranno essere utilizzati non solo come base per una futura imposta immobiliare, ma anche per analisi di mercato e processi di assistenza sociale. L'Ufficio di geodesia consiglia pertanto ai proprietari di verificare attentamente i dati ricevuti. Se tutte le informazioni risultassero corrette e il proprietario concordasse con la valutazione, non sarà necessario intraprendere alcuna azione. In caso di errori nei dati tecnici o catastali, i proprietari dovranno invece rivolgersi agli uffici competenti per correggerli. Nel caso la proprietà non comparisse nell'attestato ricevuto, potrebbe essere necessario aggiornare i dati personali nel catasto. Se i dati tecnici dell'immobile risultassero corretti ma il proprietario ritenesse la valutazione complessiva errata - ad esempio se l'immobile è soggetto a rischi naturali non inclusi nelle valutazioni ufficiali, come una frana - sarà possibile presentare una richiesta formale per fare valere le cosiddette "circostanze particolari". In questi casi però sarà necessario fornire la valutazione di un perito specializzato che giustifichi la modifica del valore stimato.

M.N.