Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi It's movie time

31.05.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, un commento ai premi assegnati al Festival di Cannes 2024 e l'invito a (ri)vedere al cinema la versione restaurata in 4K di "Donnie Darko", scritto e diretto da Richard Kelly al suo esordio alla regia.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

31.05.2024

Come si scrive un romanzo d'amore? Ce lo racconta Marilena Boccola, autrice di vari romanzi rosa e che a Radio Capodistria arriva con "L'estate del primo bacio", una storia d'amore con sullo sfondo l'indimenticabile estate del 1982 e l'Italia campione del mondo.

Calle degli orti grandi Cosa fate il 1 giugno? Una passeggiata fra Sezza e Nosedo con Romana Kačič

30.05.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Emil Zonta a Radio Capodistria per ricordare i 75 anni di Radio Capodistria

23.05.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Radio Capodistria: 75 anni di voci e emozioni!

28.05.2024

Radio Capodistria: 75 anni di voci e emozioni! Il 75° anniversario di Radio Capodistria lo abbiamo festeggiato insieme a ospiti e amici! In diretta dal cortile della nostra sede: Rosanna Bubola, Marisa Macchi, Barbara Urizzi e Miriam Monica hanno accolto gli ospiti: Flavio Forlani, Aljoša Curavić, Mario Ghersini, Donatella Pohar, David Runco, Maurizio Tremul, Dario Diviacchi, Emil Zonta ed Elena Bubola; e i colleghi Tilli Černeka, Ferruccio Mike Crevatin e Giuseppe Signorelli! Una mattinata impreziosita dalla visita dei nostri ascoltatori e arricchita dagli auguri degli amici della Comunità radiotelevisiva italofona: Simona Martorelli, Maria du Bessé, Tommaso Pedicini, Cesare Deserto, Selina Sciucca, Alessandra Tortoso, Daniel Bilenko, Marcelo Ayala, Iuliana Anghel, Tassos Mavris, Genti Mumajesi!

Calle degli orti grandi Cavallette a colazione. Perché no?

24.05.2024

Gaia Cottino, antrolopola culturale, autrice di "Cavallette a colazione. I cibi del futuro tra gusto e disgusto" (Utet) è tra gli ospiti della XVesima edizione dei Dialoghi di Pistoia (24-26 maggio), festival di antropologia del contemporaneo che quest'anno propone vari spunti di riflessione sul cibo. Che sia arrivato il momento di riveredere le nostre abitudini alimentari?Prepariamoci ad assaporare un bel piatto di cavallette allo spiedo o di tagliatelle con la farina di grillo o altri insetti.

Calle degli orti grandi Dialoghi di Pistoia, XVesima edizione: "Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente"

24.05.2024

La XVesima edizione del festival di antropologia del contemporaneo si ispira alla famosa affermazione "Siamo ciò che mangiamo" del filosofo tedesco Feuerbach e guiderà le riflessioni di antropologi, storici, filosofi, scienziati, chef, scrittori, artisti e psicologi, che in 55 appuntamenti approfondiranno la relazione tra gli esseri umani e il cibo. Una panoramica sul festival con Marco Aime, antropologo culturale, co-curatore del programma nonchè tra i protagonisti. (https://www.dialoghidipistoia.it)

Calle degli orti grandi It's movie time

24.05.2024

Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico, ancora al Festival di Cannes. Si parla del film più atteso della kermesse "Megalopolis" di Francis Ford Coppola e dell'unico fim italiano in concorso, "Parthenope" di Paolo Sorrentino.

Calle degli orti grandi Festeggiamo i 75 anni di Radio Capodistria anche con Majda Santin, redattrice musicale e conduttrice dai primi anni Settanta e fino agli inizi del Duemila

24.05.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi La giornata mondiale delle tartarughe con Manja Rogelja, direttrice scientifica dell'acquario di Pirano

23.05.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Andrea Neami – “Adolescenti e anziani: un viaggio tra emozioni e memoria storica”

18.05.2024

Un laboratorio di Teatro e uno di Playback Theatre, organizzati dall’Associazione Culturale Compagnia La Fa Bù di Staranzano e dalla Compagnia Playback theatre FVG, avvicina gli adolescenti e gli anziani in “un viaggio tra emozioni e memoria”. I laboratori, incentrati sullo sviluppo di sé, delle relazioni e sul recupero della memoria storica personale e collettiva, vedono protagonisti gli studenti dell’Istituto “Luigi Galvani” di Trieste e gli anziani dell’ITIS, uniti in questo viaggio di condivisione e ascolto dell’altro, empatia e performance di vite e ricordi. Un laboratorio divenuto un modello per stimolare l’alfabetizzazione emotiva negli adolescenti, l’incontro tra diverse generazioni e il recupero di una memoria storica personale, collettiva e condivisa, che gode del finanziamento della Fondazione Pietro Pittini e di due docenti d’eccezione: Isabella Peghin e Andrea Neami, che abbiamo avuto il piacere di avere al telefono a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi Bruna Braidotti – Dal 3 al 31 maggio la XX edizione de “La scena delle donne”

18.05.2024

Dal 3 al 31 maggio l’edizione 2024 della rassegna di teatro femminile “La scena delle donne”, tra le più longeve della penisola, torna nel pordenonese con il sottotitolo “La casa delle attrici – maggio 2024”. Sei appuntamenti tra teatro, conferenze ed esperienze per celebrare il mito della “Divina” Eleonora Duse a 100 anni dalla sua scomparsa. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Bruna Braidotti, drammaturga, regista, nonché direttrice artistica della Rassegna, organizzata dalla Compagnia di Arti&Mestieri e realizzata con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, del Comune di Pordenone, in collaborazione con il Comune di Cordenons, Bonawentura / Teatro Miela, Il Deposito (Capitol Pordenone), il centro antiviolenza Voce Donna Onlus Pordenone, Associazione L’Istrice, Cinemazero, PAFF! – International Museum of Comic Art e con il patrocinio del Comune di Asolo.

Stran 30 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov