Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Il "Safest 2024" a Udine: ce ne parla Claudio De Maglio, direttore della Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe"

18.07.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Letteratura in caricatura, mostra della caricaturista capodistriana Lorella Fermo

19.07.2024

Lunedì 22 luglio nell’atrio della Biblioteca centrale di Capodistria verrà inaugurata una nuova mostra della caricaturista Lorella Fermo. S'intitola 'Letteratura in caricatura' e "propone una raccolta di ritratti degli ospiti letterari che hanno partecipato alle due ultime edizioni dei Dialoghi con la lettura promossi dal Club Culturale capodistriano", ha raccontato ai microfoni di Calle degli Orti grandi venerdì 19 luglio.

Calle degli orti grandi Cosa fare e vedere a Parigi durante i Giochi Olimpici

19.07.2024

Le olimpiadi di Parigi sono alle porte. La capitale francese ospita l'evento per la terza volta nella storia (la primissima fu nel 1900, la seconda nel 1924) con moltissimi eventi che celebrreranno lo sport in ogni sua declinazione. Per chi si prepara a raggiungerla, i consigli di Carla Diamanti, parigina d'adozione e travel designer tra mostre imperdibili, tesori nascosti, souvernir particolari, curiosità e altro ancora.

Calle degli orti grandi MeravigliosaMente, conversazioni estive per appassionati di psicologia

19.07.2024

Il peso delle discussioni nelle relazioni di coppia e consigli per affrontarle in modo costruttivo. Con Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta.

Calle degli orti grandi Riccarda Casadei – Buon 70° Compleanno “Romagna mia”!

13.07.2024

Il 2 giugno 1954 dalla creatività e dall’affetto di Secondo Casadei nasceva “Romagna mia”, canzone simbolo che custodisce in sé l’amore per la propria terra, la nostalgia ma anche la speranza e il sorriso dei romagnoli. Un anno di eventi in tutta Italia per festeggiare i 70 anni di un successo intramontabile riprodotto in più di 20 lingue, interpretato dai più grandi cantautori e musicisti internazionali, e ballato in un abbraccio, come quello in cui ci accoglie sempre la Famiglia Casadei. A parlarci della storia di “Romagna mia” e del suo legame con Radio Capodistria: Riccarda Casadei – figlia di Secondo Casadei, nonché titolare e delle Edizioni Musicali Casadei Sonora e custode di una lunga e viva tradizione da tramandare!

Calle degli orti grandi Dario Marušić – La tradizione è una continuità di cambiamenti

13.07.2024

Che la tradizione e la musica istriana siano vive e in continuo cambiamento lo hanno dimostrato etnomusicologi e musicisti riunitisi a Marussici alla 18° edizione di “Pišćaci e gunjci” – Incontro Internazionale delle orchestrine di musica tradizionale. Al Parco delle Sculture tanta musica ma anche balli tradizionali da apprendere sul “tavolazzo” o da danzare per gioco, come hanno fatto gli alunni della Scuola elementare “Mate Balota” di Buie, per preservare una tradizione transculturale che non ha confini. Nella sala interna del complesso culturale, l’inaugurazione delle mostre del Centro per la cultura immateriale dell'Istria del Museo etnografico dell'Istria "Sopelica - Metamorfosi - Metamorfosi" e "Pišćaci i Gunjci" a cura di Noel Šuran. A parlarci di suonatori e tradizioni, di balli e liutai: Dario Marušić, etnomusicologo, ricercatore e musicista!

Calle degli orti grandi Padova Parigi 2024, l'avventura ciclistica e umanitaria di 23 padovani

12.07.2024

Da Padova a Parigi in bicicletta in occasione delle Olimpiadi 2024. "L'idea è nata un anno fa per sostenere gli atleti, in particolare quelli padovani, ma soprattutto per raccogliere fondi per la Città della Speranza" racconta Benvenuto Fasolo tra gli ideatori del progetto. Domani la partenza con gli auguri anche da parte di due medagliati olimpici che condivideranno i primi colpi di pedale. Per seguire il viaggio https://www.padova-parigi2024.it/ e Insagram padovaparigi, per contribuire alla raccolta fondi https://www.retedeldono.it/en.

Calle degli orti grandi MeravigliosaMente, conversazioni estive per appassionati di psicologia

12.07.2024

Amicizia, un sentimento fondamentale nella vita di ognuno di noi. Con Donatella De Colle, psicologa e psicoterapeuta.

Calle degli orti grandi Alessandra Martina – Dal 13 luglio a Gorizia la mostra: “Memorie di un Museo. 1924-2024. Il racconto della Grande Guerra”

06.07.2024

Dal 13 luglio al 20 ottobre 2024 il Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia ospita l’evento espositivo: “Memorie di un Museo. 1924-2024. Il racconto della Grande Guerra”. Un allestimento che propone in una veste contemporanea e inedita un viaggio attraverso varie sezioni che illustreranno come il Museo dedicato alla memoria della Grande Guerra di Gorizia è stato concepito e allestito nel corso di cent’anni. La narrazione degli artefici delle diverse impostazioni museografiche guiderà i visitatori in un percorso di riflessione sull'importanza della pace come valore universale. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Alessandra Martina, conservatrice del Museo della Grande Guerra di Gorizia!

Calle degli orti grandi Federico Guidotto – La 3° edizione de “Il Carro di Tespi” nelle piazze istriane

06.07.2024

È iniziata il 28 giugno e si protrarrà fino al 13 luglio, la 3° edizione de “Il Carro di Tespi”, la rassegna teatrale che porta il teatro italiano in piazza. Un punto di esibizione scenica, ma soprattutto un punto di incontro tra artisti, attori, registi, creativi, critici, professionisti ed appassionati del teatro contemporaneo. A fare da sfondo a questa terza edizione tre incantevoli borghi istriani, Crassiza (Buie), Torre-Abrega e Salvore (Umago), ad accogliere rispettivamente gli spettacoli: “Dall’Istria…con amor!” del Dramma italiano di Fiume, “Cena tra amici” di Doppeltraum Teatro/Crack24/A.M.A. Factory di Torino e “Apocalisse tascabile” di Fettarappa Sandri/Guerrieri di Roma. A parlarci del progetto: Federico Guidotto, presidente del COMITES di Fiume!

Calle degli orti grandi Settima edizione per la rassegna estiva "La strada dei libri passa da..."

05.07.2024

È il tema dell’acqua declinato in fonti, zampilli e onde (ma anche fiumi, cascate, pozzi e mare) il filo conduttore della rassegna estiva “La strada dei libri passa da…” parte del progetto di promozione della lettura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18 FVG. Ideata e prodotta da Damatrà Onlus (partner del progetto) proporrà una settantina gli incontri, tutti a misura di bambine e bambini. Ne abbiamo segnalati alcuni con Tomas Sione, vicepresidente di Damatrà Onlus. https://leggiamofvg.it/la-strada-dei-libri-passa-da/ https://www.damatra.com/

Calle degli orti grandi Vittorio Vaccaro: "La cucina è il teatro della vita"

06.06.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Stran 27 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov