Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Calle degli orti grandi • oddaje

Calle degli orti grandi Andro Merkù – “Love me tonight – Lorenzo Pilat da Trieste a Las Vegas” un concerto benefico in onore del cantautore triestino

04.12.2023

Il 4 dicembre alle ore 20:30, andrà in scena al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia – Politema Rossetti, lo spettacolo “Love me tonight – Lorenzo Pilat da Trieste a Las Vegas” dedicato al cantautore triestino che vedremo in scena affiancato dal conduttore e giornalista Andro Merkù. Assieme a loro, ad accompagnare in musica la storia della vita di un artista che ha saputo coniugare triestinità e internazionalità, una band d’eccellenza diretta dal M° Marco Ballaben e la partecipazione di alcune delle migliori voci del nord est. Una serata di racconti e musica i cui proventi andranno a favore della Fondazione Burlo Garofolo. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Andro Merkù!

Calle degli orti grandi Neven Iveša – Pinna nobilis: studio e rispetto per salvaguardare una specie in via d'estinzione

04.12.2023

Nel 2016 una malattia ha colpito la Pinna nobilis, il più grande bivalve del Mediterraneo. Questa specie endemica dei nostri mari, a causa della malattia che ne ha decimato la popolazione dalle coste di Gibilterra fino alle porte del Mar Nero, è stata inserita di fatto nell’elenco delle specie a rischio estinzione. La scorsa settimana, nelle acque di Parenzo, sono stati ritrovati 65 piccoli esemplari ancora in vita che hanno trovato collocazione all’Acquario di Pola, dove si sta facendo un incredibile lavoro per la salvaguardia e il ripopolamento della Pinna nobilis. Per conoscere meglio la “nacchera di mare” e comprenderne lo stato attuale, abbiamo ospitato a Calle degli orti grandi il professor Neven Iveša, biologo marino, assistente presso la Facoltà di Scienze Naturali di Pola!

Calle degli orti grandi Ma chi ga dito?

01.12.2023

Alla 44esima edizione del Festival della canzone triestina il Premio della critica è stato assegnato alla canzone "Ma chi ga dito?" scritta dalla capodistriana Anna Francesconi con Gaetano Paparella e interpretata da Stefan Hering. "Una canzone che incoraggia la donna ad essere maestra d'amore viste le sue grandi doti" ci raccontato Anna Francesconi ospite della trasmissione e prossima a nuovi progetti canori.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

01.12.2023

Rosanna Turcinovich Giuricin, giornalista e scrittrice, parla del nuovo libro "Di questo mar che è il mondo..." (Edizioni Pendragon) in cui si racconta la storia di un giovane istriano che all'alba dello scoppio della seconda guerra mondiale intraprende un viaggio per mare da Rovigno a Zara. Una narrazione delicata e sensibile legata al ricordo della figura paterna.

Calle degli orti grandi "Il libro delle fobie e la loro cura": con noi lo psicoterapeuta Giorgio Nardone

16.11.2023

L’AUTORE Giorgio Nardone, psicologo e psicoterapeuta, cofondatore con Paul Watzlawick del Centro di Terapia Strategica, istituto di ricerca, formazione e attività clinica che ha oltre venti sedi sparse in tutto il mondo, è ritenuto il maggiore esperto nella terapia breve dei disturbi fobico-ossessivi: ha trattato con successo oltre 25.000 casi. Noto sia per la sistematicità sia per la creatività del suo lavoro, ha formalizzato una serie di protocolli terapeutici altamente efficaci ed efficienti applicati da decenni da numerosi psicoterapeuti. Ha presentato il suo lavoro in oltre quaranta Paesi; i suoi libri, tra cui L’arte del cambiamento, Paura panico fobie, Ossessioni compulsioni manie, La terapia degli attacchi di panico, Senza fiato e Psicotrappole, sono tradotti in numerose lingue. IL LIBRO La paura, emozione primaria, direttamente connessa alla sopravvivenza, è una dotazione naturale che dobbiamo percepire come amica. Senza paura c'è solo incoscienza, e chi sa allenarla non può che trarne vantaggio. Ma cosa succede quando la paura, da reazione sana, diventa patologica, in un'escalation che la vede trasformarsi in ansia, panico, fobia, rendendo un vero inferno la vita della persona? In questo volume, dopo aver elencato le diverse forme in cui il disturbo fobico si manifesta e averne spiegato i meccanismi fondamentali, Giorgio Nardone propone una serie di casi tratti dall'esperienza terapeutica condotta presso il Centro di Terapia Strategica da lui diretto. Dalle fobie sociali alla paura delle malattie, dalle monofobie alle fobie senza panico, fino ai deliri fobici, ancora una volta si dimostra che solo il paziente, opportunamente guidato dal terapeuta, può trovare in sé stesso le risorse per risolvere un problema che il più delle volte nasce da una risposta disfunzionale, un meccanismo che potrà essere disinnescato grazie ad accorgimenti apparentemente magici, ma che in realtà nascono da una profonda conoscenza del modo in cui tutti noi funzioniamo. (testo tratto dal comunicato stampa-Ponte alle Grazie)

Calle degli orti grandi Milo Manara – Alla 29°Fiera del libro di Pola la mostra: “Milo Manara: tra fumetto, letteratura, film”

25.11.2023

Ospite d’onore alla 29° Fiera del libro di Pola il Maestro della nona arte: Milo Manara! Tre gli appuntamenti con l’autore: il 24 novembre durante la serata inaugurale della Fiera del libro, per presentare la trasposizione a fumetti de “Il nome della rosa” di Umberto Eco; sabato 25 novembre nello spazio museale - espositivo dei Sacri Cuori all’apertura della mostra in suo onore che si integra nella sezione letteraria“Storie italiane”, curata da Paola Bristot “Milo Manara: tra fumetto, letteratura, film” il cui primo segmento è dedicato alla trasposizione di Manara del capolavoro di Umberto Eco; il secondo alla collaborazione e all’amicizia con Federico Fellini, qui rappresentate dalla versione a fumetti di “Viaggio a Tulum”; mentre la terza sezione espositiva è dedicata alla graphic novel “Caravaggio. La tavolozza e la spada”. Il terzo appuntamento si svolgerà invece domenica 26 novembre al Caffè Mozart di Pola, dove il pubblico potrà conversare con il Maestro durante l’incontro: “Colazione con l’autore”. A Calle degli orti grandi, Milo Manara ci ha parlato dei suoi appuntamenti polesi ma anche della sacralità delle donne e del rispetto verso la figura femminile!

Calle degli orti grandi Laura Novello – “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne”: informarsi per poter reagire

25.11.2023

Dal 23 al 25 novembre l’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”, all’interno dell’open week organizzata dalla Fondazione Onda in occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne", allestisce due Infopoint per fornire informazioni su tutte le possibilità di aiuto e difesa a disposizione sia delle vittime, sia di chi venga a conoscenza di casi di violenza sulle donne. Gli Infopoint presenti alle Torri d’Europa e al Palatrieste, sono realizzati grazie alla sensibilità della direzione del centro commerciale Torri d’Europa e della Pallacanestro Trieste, con il contributo del Comitato Unico di Garanzia, delle ostetriche, dell’Urp del Burlo, del Goap-centro antiviolenza, e grazie alle professioniste dell’ufficio per la continuità assistenziale, la psicologa Elisa Zanello e l’assistente sociale Laura Novello che abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi Capodistria, si accende la magia del Natale

24.11.2023

Dicembre all'insegna delle festività anche a Capodistria con un ricco programma di eventi per tutti che prenderà il via con l'accensione delle luminarie, il 2 dicembre. Andreja Čmaj Fakin dell'Ente pubblico per i giovani, la cultura e il turismo di Capodistria ne ha messi in evidenza alcuni. Per consultare il calendario completo: https://visitkoper.si/it/eventi/

Calle degli orti grandi Libri d@mare

24.11.2023

Nel suo nuovo libro "Spaghetti. Le rockstar a tavola: dagli AC/DC a Zucchero" (Oligo Editore), Luca Fassina, giornalista musicale e scrittore, offre un inedito reportage in cui racconta retroscena, gusti e passioni gastronomiche di tante rockstar tra le più famose di tutti i tempi, molte delle quali conosciute e intervistate personalmente, a volte ancora agli inizi della loro carriera.

Calle degli orti grandi L'attrice Monica Faggiani ci racconta "Quel che resta. A proposito di mobbing, shocking e altre amenità", in scena questa sera al Teatro Miela di Trieste

23.11.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi Daniele Passoni – Tiliaventum: il mare per tutti

20.11.2023

A Lignano Sabbiadoro opera da anni Tiliaventum, associazione sportiva dilettantistica senza fini di lucro, che si prefigge una migliore diffusione delle discipline sportive d'acqua per tutti, con approccio inclusivo. Il programma Sea4All, che si svolge ininterrottamente durante tutto l’anno, comprende attività sportive inclusive di mare, tra le quali equipaggi inclusivi per partecipare alle regate su mezzi nautici a vela accessibili, quali Capita, un daysailer di 9,50mt unico al mondo gestibile in autonomia timonando, manovrando, effettuando regolazioni, sempre da attivi protagonisti anche per chi fa uso della carrozzina manuale o elettrica che sia. Un’associazione in cui condividere esperienze sportive e umane, aperta a tutti, anche a coloro che arrivano dall’estero! Un’occasione sportiva ma soprattutto di amicizia e aggregazione, come ha spiegato Daniele Passoni, presidente di Tiliaventum, ai microfoni di Calle degli orti grandi!

Calle degli orti grandi Slavica Ćurković – La 29° "Fiera del libro" apre le porte a Pola all’insegna de “La vita tra le nuvole”

20.11.2023

Il 24 novembre a Pola, apre i battenti la 29° edizione della Fiera del libro con un ricchissimo programma incentrato sul fumetto, che ha ispirato il motto: “La vita tra le nuvole”, riferito alle nuvolette in cui i fumettisti incorniciano i dialoghi dei personaggi e alla fantasia e creatività che dovrebbero essere sempre presenti nelle nostre vite. Un centinaio di eventi, tra i quali incontri con gli autori, ospiti, antropologi, filosofi e artisti che attraverso diverse forme d’arte incontreranno il pubblico in questa dieci giorni intensa di attività dedicate a tutte le generazioni. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Slavica Ćurković, responsabile della produzione della Fiera del libro in Istria e direttrice del Festival Monte Librić!

Stran 43 od 139
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov