Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il Trieste Coffee Festival è un evento diffuso dedicato al caffè. Anche l'ottava edizione è concepita per approfondire la storia del lungo legame tra il caffè e Trieste. Tra gli appuntamenti più attesi del ricchissimo programma la “Capo in B Championship”, la celebre gara tra i baristi del territorio per il miglior “cappuccino in bicchiere”, uno dei caffè preferiti dai triestini, e l'avvincente gara di Moka aperta al pubblico. Ne abbiamo parlato con il suo ideatore Alberto Polojac, titolare di Imperator srl, società che da tre generazioni importa i migliori caffè crudi di tutto il mondo e direttore della Bloom Coffee School.
Sulle pendici del monte Ermada è ora visitabile una grotta carsica frequentata già dal Neolitico e adattata in età romana a luogo di culto del dio Mitra. Un sito archeologico scoperto per caso nel 1963 da alcuni speleologi della Commissione Grotte “Eugenio Boegan”, la cui particolarità è l'ubicazione in una cavità naturale. Chiuso per molti decenni, il Mitreo è ora accessibile al pubblico grazie al Gruppo Ermada “Flavio Vidonis”, al Gruppo Speleologico Flondar e alla Soprintendenza Archeologica belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, che propongono delle escursioni guidate adatte a tutti. Per scoprirne di più abbiamo avuto ospite a Calle degli orti grandi: Rinaldo Stradi, presidente del Gruppo Speleologico Flondar!
La penisola istriana è costellata di castelli, rocche, fortezze che si ergono da secoli sulle cime dei monti o dormono, custodi di storie, sulle colline. Dimore abbandonate, edifici che vedono la rinascita in sapienti restauri, hanno oggi un punto di riferimento ne “La casa dei castelli” di Momiano, un centro di interpretazione e visita in cui trovano spazio l’info point, spazi espositivi, sale convegni e le cui presentazioni multimediali e in braille rendono accessibile a tutti la storia dei nostri castelli. A parlarcene e ad accompagnarci in un viaggio tra i castelli istriani: Tanja Šuflaj, direttrice dell’Università Popolare Aperta di Buie!
Camminare per scoprire la natura e ritrovare il proprio passo imparando l’importanza di rallentare. Goran Blažević, viaggiatore, camminatore, scrittore, sostenitore del “viaggio lento”, ci accompagna attraverso i campi e i boschi che toccano la parte più bella della costa settentrionale dell'Istria fino a giungere al mare. Percorsi brevi adatti a tutti coloro che desiderano respirare la natura e inebriarsi dei colori dell’autunno. Passeggiare per riscoprire i propri luoghi e vederli da un’ottica diversa. A Calle degli orti grandi, Goran ci ha parlato di questo progetto che ci ricongiunge con noi stessi e la natura, sostenuto dalla Città di Umago e affiancato dalla Biblioteca civica di Umago!
"Un libro lungo un giorno", la maratona di lettura organizzata dal progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18, torna per la X edizione venerdì 27 ottobre con centinaia di eventi pubblici e privati a cui tutti possono partecipare. Dal 12 ottobre è possibilie aderire all'iniziativa iscrivendo la propria attività sul sito https://leggiamofvg.it/. Ne abbiamo parlato con Tomas Sione di Damatrà Onlus, partner fin dall'inizio del progetto LeggiAMO 0-18.
Il 22 ottobre si festeggia la IX Giornata internazionale dei Parchi letterari con un ricco programma di eventi, passeggiate, letture e visite guidate nei luoghi che hanno ispirato grandi scrittori, poeti e artisti, "dal Circolo Polare Artico alla Sicilia e fino al continente americano" come ci ha raccontato Stanislao de Marsanich alla guida del progetto nato da un'idea dello scrittore Stanislao Nievo per preservare le storie letterarie e le pietre del suo Castello di Colloredo di Montalbano in Friuli dove Ippolito Nievo scrisse le Confessioni di un italiano. (Programma e info: https://www.parchiletterari.com)
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Debutta il 19 ottobre “La nona” una farsa tragica nata nel 1977 dalla penna del drammaturgo italo argentino Roberto Cossa. Nel ruolo della protagonista: Ariella Reggio, che firma anche la trasposizione in dialetto triestino. E proprio Ariella ci ha parlato di questa nonnina insolita, lontana da tenerezze e cliché, una nonna vorace e feroce, personificazione del regime di Videla (e di ogni regime), che in questo testo pieno di simbologia, diventa metafora in cui leggere anche il nostro contemporaneo. Nelle parole di Ariella non solo l’impegno, ma la felicità di lavorare con un gruppo di attori affiatati, ritrovati e stimati! In scena: Ariella Reggio, Paola Bonesi, Adriano Giraldi, Zoe Pernici, Marzia Postogna, Maurizio Repetto e Maurizio Zacchigna. Scene e costumi Andrea Stanisci, disegno luci Bruno Guastini, aiuto regia Enza De Rose.
Il 19 ottobre la nuova produzione de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste “La nona” apre la Stagione 23/24. Una commedia o farsa tragica in dialetto triestino il cui testo originale nasce nel 1977 dalla penna del drammaturgo argentino Roberto Cossa che con questo spettacolo volle denunciare e ovviare la censura del Regime di Videla. In scena: Ariella Reggio, Paola Bonesi, Adriano Giraldi, Zoe Pernici, Marzia Postogna, Maurizio Repetto e Maurizio Zacchigna. Scene e costumi Andrea Stanisci, disegno luci Bruno Guastini, aiuto regia Enza De Rose. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marcela Serli, regista italo-argentina che ha puntato ad un lavoro corale e omogeneo con gli attori per far emergere l’atmosfera di una famiglia alle prese con una nonna vorace e feroce.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento che il FAI dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Trieste apre le porte della sede centrale dell’Università degli Studi con una visita storico-artistica sia al suo esterno che al suo interno dove scopriremo le aule, la Pinacoteca e verremo introdotti alla mostra: "I miei pùpoli: Gaetano Kanizsa scienziato e artista". Altro luogo visitabile sarà il Palazzo del Municipio sito in Piazza dell’Unità dove verremo accompagnati nella Sala del Consiglio Comunale, nel Salotto Azzurro, e per finire, nella Galleria dei Sindaci. A farci da guida a Calle degli orti grandi: Giuliano Merola, responsabile del Gruppo FAI Giovani di Trieste e Coordinatore dei Gruppo Giovani del Friuli Venezia Giulia!
Pan sceto (pane base), pan consà (pane condito e/o farcito), pan dolse (pane dolce) le specialità che delizieranno anche quest'anno la manifestazione "La strusa de nona" promossa dalla Comunità degli italiani "Fulvio Tomizza" di Umago. Un appuntamento di lunga data, come ci ha raccontato Floriana Bassanese, presidente del sodalizio umaghere.
Neveljaven email naslov