Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Debutta il 19 ottobre “La nona” una farsa tragica nata nel 1977 dalla penna del drammaturgo italo argentino Roberto Cossa. Nel ruolo della protagonista: Ariella Reggio, che firma anche la trasposizione in dialetto triestino. E proprio Ariella ci ha parlato di questa nonnina insolita, lontana da tenerezze e cliché, una nonna vorace e feroce, personificazione del regime di Videla (e di ogni regime), che in questo testo pieno di simbologia, diventa metafora in cui leggere anche il nostro contemporaneo. Nelle parole di Ariella non solo l’impegno, ma la felicità di lavorare con un gruppo di attori affiatati, ritrovati e stimati! In scena: Ariella Reggio, Paola Bonesi, Adriano Giraldi, Zoe Pernici, Marzia Postogna, Maurizio Repetto e Maurizio Zacchigna. Scene e costumi Andrea Stanisci, disegno luci Bruno Guastini, aiuto regia Enza De Rose.
Il 19 ottobre la nuova produzione de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste “La nona” apre la Stagione 23/24. Una commedia o farsa tragica in dialetto triestino il cui testo originale nasce nel 1977 dalla penna del drammaturgo argentino Roberto Cossa che con questo spettacolo volle denunciare e ovviare la censura del Regime di Videla. In scena: Ariella Reggio, Paola Bonesi, Adriano Giraldi, Zoe Pernici, Marzia Postogna, Maurizio Repetto e Maurizio Zacchigna. Scene e costumi Andrea Stanisci, disegno luci Bruno Guastini, aiuto regia Enza De Rose. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marcela Serli, regista italo-argentina che ha puntato ad un lavoro corale e omogeneo con gli attori per far emergere l’atmosfera di una famiglia alle prese con una nonna vorace e feroce.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2023 tornano le Giornate FAI d’Autunno, l’atteso evento che il FAI dedica, da dodici anni, al patrimonio culturale e paesaggistico italiano. Trieste apre le porte della sede centrale dell’Università degli Studi con una visita storico-artistica sia al suo esterno che al suo interno dove scopriremo le aule, la Pinacoteca e verremo introdotti alla mostra: "I miei pùpoli: Gaetano Kanizsa scienziato e artista". Altro luogo visitabile sarà il Palazzo del Municipio sito in Piazza dell’Unità dove verremo accompagnati nella Sala del Consiglio Comunale, nel Salotto Azzurro, e per finire, nella Galleria dei Sindaci. A farci da guida a Calle degli orti grandi: Giuliano Merola, responsabile del Gruppo FAI Giovani di Trieste e Coordinatore dei Gruppo Giovani del Friuli Venezia Giulia!
Pan sceto (pane base), pan consà (pane condito e/o farcito), pan dolse (pane dolce) le specialità che delizieranno anche quest'anno la manifestazione "La strusa de nona" promossa dalla Comunità degli italiani "Fulvio Tomizza" di Umago. Un appuntamento di lunga data, come ci ha raccontato Floriana Bassanese, presidente del sodalizio umaghere.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
70 ville collocate tra le regioni del Veneto e del Friuli Venzia Giulia aderiscono alla seconda edizione della Giornata delle Ville Venete che si terrà il 21 e 22 ottobre. Al format consolidato - vivere la Villa Veneta attraverso delle esperienze - si aggiungono quest'anno delle interessanti novità. Ce le ha svelate, assieme ai contenuti principali dell'evento, la Principessa Isabella Collalto de Croÿ, presidente dell'Associazione per le Ville Venete promotrice dell'iniziativa realizzata in collaborazione e grazie al sostegno dell'Istituto Regionale Ville Venete. Per info e prenotazioni: https://www.giornatavillevenete.it/
L'Associazione Casa del Cinema di Trieste estende la proposta delle passeggiate cinematografiche "Esterno/Giorno" e lancia la SET DISCOVER XR, la App per andare alla scoperta dei set e delle location dei film e delle serie girati in Friuli Venezia Giulia. Ne abbiamo parlato con Cristina Sain, responsabile del progetto.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Si è appena conclusa a Trieste la 55° Barcolana che, oltre alla celeberrima regata velica più affollata del mondo, presenta molti progetti ed eventi collaterali. Uno di questi è Sea4All dell’Associazione Tiliaventum di Lignano Sabbiadoro, presente con i team inclusivi a bordo di 4 mezzi nautici, tra cui Capita, il daysailer performante e accessibile, unico al mondo nel suo genere, su cui è possibile essere a bordo in autonomia, timonare, effettuare manovre e regolazioni, sempre da attivi protagonisti anche durante la regata. Il Sodalizio promuove da decenni gli sport di mare per tutti con le attività Sea4All che si svolgono ininterrottamente durante tutto l’anno, con la partecipazione inclusiva alle attività (non solo vela, ma anche sup4all, kite4all, wakeboard, diving, escursioni, iniziative aggregative, ecc.) di persone con disabilità fisiche, sensoriali, intellettivo-relazionali, fragilità, disagio, malati terminali, insieme a cosiddetti normodotati, senza barriere fisiche, mentali, economiche. Per farci partecipi di questo progetto inclusivo le cui iniziative sono gratuite, abbiamo ospitato, durante la diretta della Barcolana: Daniela Belkokjeska, addetta alle relazioni esterne e i social media di Tiliaventum!
L’istrioto è, tra le molte lingue neolatine, una delle meno conosciute, e tra quelle gravemente minacciate secondo l'Atlante delle lingue mondiali a rischio di estinzione. Questa lingua autoctona preromanza e preveneziana dell’Istria meridionale è parlata, nelle sue sfumature, in sei località: Rovigno, Valle, Dignano, Gallesano, Fasana e Sissano, e proprio da un’idea della Comunità degli italiani di Sissano è nato, nel 2012, il “Festival dell’istrioto”. L’obiettivo del Festival, giunto quest’anno alla sua 11° edizione, è quello di stimolare la produzione artistico - culturale, lo studio scientifico dell’idioma e di rivitalizzare il suo uso, in particolare tra le giovani generazioni, proponendo ai più piccoli di avvicinarsi all’istrioto attraverso libri, cartoni animati, concorsi video e letterari. Il ricco programma offerto nelle quattro giornate del Festival propone le esibizioni di cori e filodrammatiche, il concerto di brani musicali inediti in istrioto, la sfilata dei gruppi folcloristici, la partecipazione di giovani e adulti riuniti insieme per salvaguardare e diffondere questa ricchezza linguistica. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Paolo Demarin, Presidente della Comunità degli italiani di Sissano!
Il 13 ottobre Hangar Teatri inaugura la “Stagione delle Piume”, curata e organizzata dal Teatro degli Sterpi, grazie al sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Friuli Venezia Giulia. Le piume vogliono essere l’augurio di una fase di nuova evoluzione, trasformazione e rinnovamento accompagnata da una buona dose di energia, nel desiderio di farsi luogo di ricerca e di sperimentazione multiforme e multicolore. Artisti internazionali, nazionali e locali si incroceranno e porteranno sul palcoscenico di via Luigi Pecenco spettacoli di prosa, eventi musicali, performance di danza, appuntamenti per bambini e famiglie e non mancheranno di certo i laboratori e le collaborazioni. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Valentina Milan, socia fondatrice di Hangar, attrice e pedagoga teatrale!
In occasione del mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno l'Associazione Europa Donna Slovenia sezione Litorale-Carso si mobilita con varie iniziative e una festa per celebrare i cinque anni di attività. A parlarcene Daniela Božič.
Neveljaven email naslov