Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
L'Aperitivo Silenzioso nasce nel 2015 a Trieste con lo scopo di diffondere la LIS, la lingua dei segni italiana, attraverso la musica. "Viene organizzato una volta al mese ed è sempre un momento di grande festa" ci ha raccontato Barbara Cova, che insieme a Francesca Lisjak ne è l'ideatrice e organizzatrice, invitandoci a partecipare al prossimo appuntamento in programma sabato 23 settembre alle 19.30 al Bar Verdi a Muggia.
Vincenzo Pardini, autore toscano, approda a Radio Capodistria con il suo nuovo libro dal titolo "Il valico dei briganti" che narra la rocambolesca vita di Vlademaro Taddei, feroce, romantico e volubile brigante di Bagni di Lucca. Un romanzo sospeso tra verità storica, leggenda e invenzione letteraria, una lettura per chi ama le storie avventurose e d'altri tempi.
Il ricco programma della 18esima edizione di "Gusti di Frontiera" (Gorizia, 21-24 settembre 2023) prevede anche una serie di show cooking con rinomati chef. Domenica 24 settembre alle 17.00 al "Parco del Gusto" l'appuntamento è con Gabriella Cottali Devetak che, a Calle degli orti grandi, ci ha raccontato in breve la sua storia, la sua passione per la cucina e ci ha svelato il piatto che cucinerà.
A Gorizia, dal 21 al 24 settembre, il mondo è in tavola per "Gusti di Frontiera", la più importante e partecipata kermesse enogastronomica del Triveneto. Allestiti 341 stand in rappresenzanza di oltre 30 Paesi dei cinque continenti. Tra i grandi protagonisti di questa edizione della manifestazione alcuni tra i principali presidi Slow Food ospiti nel nuovo "Parco del Gusto" dove troveranno spazio anche gli appuntamenti di musica dal vivo, incontri per parlare di cultura del cibo, racconti di storie e tradizioni e show cooking con rinomati chef. Ne abbiamo parlato con Arianna Bellan, assessore ai grandi eventi di Gorizia.
Nella foto il sindaco di Cittanova Anteo Milos e Slobodan Simič-Sime di Pirano, costruttore della barca, che ci hanno raccontato della batana che da Pirano è arrivata martedì sera, 19 settembre 2023, a Cittanova.
"Racconti dal materasso"(Maurizio Vetri Editore) di Stefania Vian Trovate alcuni racconti sulla pagina:https://www.facebook.com/stefaniavian69/?locale=it_IT https://www.lospaziobianco.it/author/stefaniavian/ Chi è Stefania? Stefania Vian, nata a Treviso, si è laureata in Architettura a Venezia e si è specializzata in arredamento d'interni con una predilezione per il decor psicologico della camera da letto. Nel 2014 ha creato il blog sessualmentemangiando.blogspot.com dedicato alla divulgazione della sessualità attraverso “tecniche di miglioramento per un raggiungimento del piacere spontaneo”. Dal 2017 cura per il magazine online Lo Spazio Bianco la rubrica “Lo Spazio nudo”, nella quale intervista autori e autrici di fumetto mettendoli/e a nudo all’interno dello spazio erotico dell'immaginario. Sempre nel 2017 ha pubblicato per Tapirulan quattro racconti per il progetto “DRAWJOB - Il porno spiegato da 22 illustratori, 6 scrittrici, 2 esperti e 1 film”. Nel 2018 ha scritto una sceneggiatura di una storia all’interno della Graphic Novel “8 Donne” di Passenger Press, realizzata da uno staff tutto al femminile, tranne l’editore. Nella vita reale, indaga il sesso dalla base. Come? Naturalmente con una specializzazione nei racconti dal materasso.
Pirano, 19 settembre 2023
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Fiabe, valori, teatro civile, rapporti umani e animali, dolcetti, scherzetti e zucchero filato, stanno per invadere il Teatro Bobbio e il Teatro dei Fabbri di Trieste! Una nuova Stagione Teatro Ragazzi in cui la Contrada presenta ai più giovani e non solo, tutti i generi teatrali: dal teatro di parola a quello di figura, dalla danza alla musica. Il tutto coronato dai laboratori dedicati alla libertà creativa, alla recitazione cinematografica, alla Commedia dell’arte e alle nuove tecnologie e ai nuovi linguaggi che sono ormai parte del mondo del palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Enza De Rose, responsabile del settore Teatro Ragazzi!
Che cos'è l'arte oratoria? Come ci si allena a parlare? Come si legge ad alta voce una poesia? Come si mette in scena un radiodramma o si scrive un testo attraverso la pittura? A queste ed altre domande daranno risposta il Corso di lettura espressiva e il Corso di teatro avanzato – l’attore/autore, che prenderanno il via il 4 e 5 ottobre alla Casa della Musica di Trieste sotto la guida dell’attrice, autrice e regista Diana Höbel, che abbiamo avuto il piacere di ospitare a Calle degli orti grandi!
Neveljaven email naslov