Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Una testimonianza di Paolo D'Arrigo, designer e direttore creativo romano, 'ambasciatore' della Giornata del design italiano nel mondo 2021 in Slovenia, e un'intervista
a Stefano Faggioli, direttore dell'Istituto italiano di cultura di Lubiana, aprono la puntata, che si completa con l'incontro settimanale di Leggio a cura del critico Luigi Tassoni.
Al termine Parole che vanno, sulla storica Biblioteca Besenghi di Isola.
486 epizod
Lingua e non solo nella trasmissione di Ornella Rossetto dedicata all’italiano ed alle sue peculiarità. In onda ogni giovedì alle 11.35 ed in replica, sempre giovedì, alle ore 20.30.
Una testimonianza di Paolo D'Arrigo, designer e direttore creativo romano, 'ambasciatore' della Giornata del design italiano nel mondo 2021 in Slovenia, e un'intervista
a Stefano Faggioli, direttore dell'Istituto italiano di cultura di Lubiana, aprono la puntata, che si completa con l'incontro settimanale di Leggio a cura del critico Luigi Tassoni.
Al termine Parole che vanno, sulla storica Biblioteca Besenghi di Isola.
Uso e abuso di Dante dai romantici ad oggi: è il punto di vista sul Poeta proposto dallo storico Fulvio Conti nel saggio "Il Sommo italiano. L'identità della nazione" (Carocci), presentato in questi giorni a Isola d'Istria. Nell'occasione abbiamo rivolto all'autore alcune domande. A seguire il romanzo di Elvira Fratto "Il gioco del mandorlo" (Augh! Edizioni), di cui ci parla a Leggio il critico Luigi Tassoni. E al termine Parole che vanno, sul neologismo "forchiaio".
La LV edizione del Concorso d'arte edi cultura "Istria Nobilissima" 2022 ha visto il ritorno di due autori della minoranza italiana la cui fama è da gran tempo consolidata: Claudio Ugussi (Pola, 1932) si è imposto nella categoria Prosa in lingua italiana, mentre Giacomo Scotti (Saviano, Napoli, 1928) ha conquistato il podio nella Poesia. Due interviste che a partire dalle opere premiate al concorso si dipanano sul filo dei ricordi, racconto di un vissuto personale e insieme testimonianza dei destini degli italiani rimasti in Istria dopo le vicende della seconda guerra mondiale. O di quanti, pur nati altrove (come Scotti), hanno scelto di far parte di questa comunità.
"Ognuno di noi è le parole che sceglie. Conoscerne il significato e saperle usare nel modo giusto e al momomento giusto, ci dà un potere enorme". Ne è convinta Vera Gheno, sociolinguista, docente universitaria e divulgatrice, che nei giorni scorsi ha tenuto una conferenza a Capodistria, ospite dell'Istituto dell'educazione e del Consolato generale d'Italia. Le abbiamo rivolto alcune domande. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta il "Diario" di Anne Frank nella nuova versione integrale a cura di Franco Paris, con traduzione di Dafne Paris, pubblicata da Giunti. Per non dimenticare l'orrore della Shoah.
Si caratterizza ancora una volta per la consueta, stimolante varietà di temi e di approcci il nuovo volume di "Ricerche sociali", rivista del Centro di ricerche storiche di Rovigno ora al numero 26. Abbiamo intervistato Paola Delton, autrice del contributo "Chiamarsi comunità nazionale italiana. Dizionario dei nomi della CNI", e Aleksandro Burra, che firma un saggio su "Il Comprenhensive model of language vitality", legato allo studio della vitalità delle lingue minoritarie.
Punto e a capo ospita questa settimana lo scrittore sloveno-triestino Dušan Jelinčič, tra i vincitori del prestigioso Premio Prešeren per il suo ultimo lavoro, "Šepet nevidnega morja, dvanajst tablet svinca" (Il sussurro del mare invisibile, dodici pastiglie di piombo), romanzo storico sull'organizzazione clandestina antifascista Tigr, che ebbe tra i suoi fondatori Zorko Jelinčič, padre dell'autore. A seguire, nello spazio di Leggio, il critico Luigi Tassoni presenta "Il labirinto di Leonardo Sinisgalli", volume doppio di Biagio Russo dedicato al poeta lucano. E ancora un intervento del dantista Domenico De Martino dopo le parole del ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano su Dante Alighieri come fondatore del pensiero di destra.
Riccardo Cepach, responsabile del Museo Sveviano di Trieste, accompagna gli ascoltatori in una 'visita guidata radiofonica' della mostra "La quintessenza di Zeno. 100 anni di un classico moderno", allestita presso la sede di via Madonna del Mare in occasione dell'anno sveviano 2023, centenario della pubblicazione del romanzo di Italo Svevo "La coscienza di Zeno", a cura dello stesso Riccardo Cepach e di Giulia Perosa. In chiusura Parole che vanno, sul nuovo numero (225) del trimestrale di cultura dell'Edit di Fiume "La battana".
Con il vicepresidente della Comunità degli italiani 'Giuseppe Tartini' di Pirano, e direttore del Centro italiano 'Carlo Combi' di Capodistria, Kristjan Knez, un bilancio delle celebrazioni che Pirano ha dedicato al suo concittadino più illustre Giuseppe Tartini per ricordare, nel 2022, il 330° della nascita del Maestro delle Nazioni, violinista virtuoso, compositore, didatta e intellettuale tra i più significativi dell'età dell'Illuminismo. L'intervista è anche l'occasione per uno sguardo sui progetti culturali del Combi per il nuovo anno, iniziative che illumineranno tra l'altro la figura di Pietro Kandler (1805-1872), uno dei più noti cultori della storia regionale dell'Istria. Nell'appuntamento con il critico Luigi Tassoni l'invito alla lettura di "Le chiavi del giorno", nuovo libro di versi di Silvio Ramat edito da Crocetti.
Professoressa ordinaria di Letteratura italiana all'Università del Litorale, e Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia di fresca nomina, Nives Zudič Antonič si racconta all'indomani dell'incontro che le ha dedicato - per festeggiarla - l'ateneo capodistriano, senza tacere qualche amarezza nella sua vita di docente e di studiosa "testimone di italianità", in un territorio in cui lingua e cultura italiana sono presenti da sempre. A seguire il critico Luigi Tassoni ci invita alla lettura di "Melancolia" di Mircea Cărtărescu, il nuovo libro dello scrittore romeno, più volte candidato al Premio Nobel.
Rende omaggio al centenario della nascita di Italo Calvino, che cadrà nel 2023, la seconda edizione della "Piazza universale", manifestazione che si svolge a Bagnacavallo (Ravenna) dal 14 al 17 dicembre, con seminari e incontri. In apertura di puntata, una presentazione dell'iniziativa dalla voce di Domenico De Martino, dell'Università di Pavia, tra i curatori delle "Quattro lezioni non americane" che compongono il percorso. A seguire il libro di Duccio Vanni, "Geppino Micheletti (1905-1961). Vita, opere e riconoscimenti del medico eroe della strage di Vergarolla" (Apice libri), con l'intervento dell'autore, storico della medicina dell'Università di Firenze.
Matejka Grgič, linguista triestina che si occupa di ricerca nel campo del bilinguismo, presenta "L'adolescenza bilingue", un agile libretto per genitori, insegnanti, educatori scritto insieme alla psicologa e psicoterapeuta Susanna Pertot e pubblicato dall'Istituto sloveno di ricerche SLORI di Trieste. Il manualetto, ricco di utili consigli e spunti di riflessione, si propone come uno strumento nuovo, perché se sul bilinguismo infantile molto è stato scritto, pochi sono invece gli studi e i materiali sull'adolescenza bilingue. Nello spazio di Leggio il critico Luigi Tassoni ci parla di Luciano Erba, del quale Mondadori manda in libreria "Tutte le poesie", omaggio al centenario della nascita di Erba (1922 - 2010). In chiusura la rubrica Parole che vanno, sulla "Gianduja rovignese" del filologo Antonio Bazzarini.
La puntata propone alcune interviste realizzate a margine del convegno "Una lingua migliore per una migliore comunicazione tra istituzioni e cittadini", che si è svolto il 28 novembre 2022 presso il Dipartimento IUSLIT dell'Università di Trieste per iniziativa dell'Osservatorio dell'Italiano istituzionale fuori d'Italia della REII ed ha preso in esame la situazione nelle aree bilingui della Slovenia e della Croazia. Interventi di Jessica Acquavita, Andrea Bartole, Erika Hrovatin, Italo Rubino, Paola Rizzotto. A completare il programma, la mostra-omaggio della rappresentanza slovena nel Parlamento europeo al musicista Giuseppe Tartini, 'Maestro delle Nazioni' (Pirano 1692 - Padova 1770).
In apertura di puntata sfogliamo con la bibliotecaria Nicoletta Casagrande il suo "Piccolo dizionario biografico dei Capodistriani" per scoprire figure e personaggi che hanno fatto la storia e plasmato l'identità di Capodistria, l'antica "Atene dell'Istria". A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "Lo spazio dell'immaginazione", un saggio di Ian McEwan sul tema della responsabilità dello scrittore. E in chiusura Parole che vanno, sul nuovo, 33°, numero dei "Quaderni" del Centro di ricerche storiche di Rovigno.
"Una lingua migliore per una migliore comunicazione tra istituzioni e cittadini. La situazione nelle aree bilingui della Slovenia e della Croazia" è il convegno che si svolgerà il prossimo 28 novembre presso la sede del Dipartimento IUSLIT dell'Università di Trieste, su impulso del Forum OIIFI (Osservatorio dell'italiano istituzionale fuori d'Italia) della Rete REII - Rete per l'eccellenza dell'italiano istituzionale, che fa capo al Dipartimento italiano DGT della Commissione europea. Ne parliamo con il coordinatore delegato dell'OIIFI Italo Rubino. Intervengono inoltre Marina Barbić-Poropat, coordinatrice del Gruppo di lavoro della Regione istriana per l'uniformazione della terminologia in lingua italiana, e Chiara Vianello, traduttrice presso l'Ufficio per il bilinguismo della CAN costiera.
Un monumento della cartografia antica e uno dei primi tentativi di costruzione di un atlante moderno. Franco Juri, direttore del Museo del mare di Pirano, presenta il prezioso codice cinquecentesco del geografo e cartografo Pietro Coppo, custodito presso il Museo e ora inserito nella Lista nazionale "Memoria del mondo" creata da Unesco Slovenia. A seguire il consiglio di lettura di questa settimana del critico Luigi Tassoni, "Opere complete di Learco Pignagnoli e altre Opere complete", di Daniele Benati.
A colloquio con uno dei più apprezzati traduttori sloveni dall'italiano, Gašper Malej, che firma per Mladinska knjiga la prima traduzione integrale delle "Fiabe italiane" di Italo Calvino (1956). E a completare la puntata il tricentenario del compositore e organista capodistriano Antonio Tarsia (1643 - 1722), con l'ascolto del salmo "Beatus vir".
Sergia Adamo, dell'Università di Trieste, illustra il progetto europeo LitMag, volto ad approfondire il ruolo che le riviste letterarie hanno avuto nei processi di democratizzazione dei Paesi dell'Europa orientale. Con un accento particolare su "La battana". A seguire, per la rubrica Leggio, il critico Luigi Tassoni presenta "L'amica", romanzo postumo dello scrittore calabrese Mario La Cava. In chiusura Parole che vanno.
In occasione della SLIM 2022, dedicata a "L'italiano e i giovani. Come scusa? Non ti followo", un'intervista allo scrittore Marco Mancassola, protagonista a Capodistria dell'evento organizzato dal Consolato generale d'Italia (insieme all'IIC di Lubiana), e le voci degli studenti che hanno seguito l'incontro. In quale misura si sono riconosciuti nel ritratto linguistico che ne è stato proposto? Poi, il prezioso volume realizzato come ormai tradizione dall'Accademia della Crusca, un insieme di contributi variegati sul linguaggio giovanile ma anche sulla didattica dell'italiano e su alcuni aspetti della letteratura contemporanea, di cui abbiamo parlato con la curatrice, l'accademica Annalisa Nesi.
Per la prima volta un vocabolario dà spazio al genere femminile accanto al maschile, mettendo a lemma entrambi (rigorosamente in ordine alfabetico): "bella, bello", "buona, buono", "attore, attrice". La linguista Valeria Della Valle, curatrice (con Giuseppe Patota) del nuovo "Dizionario dell'italiano Treccani", ci illustra questa e altre novità dell'opera. A seguire, per la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni, un omaggio a Virginia Woolf. E al termine Parole che vanno sulla XXII Settimana della lingua italiana nel mondo (17 - 23 ottobre).
Dubbi di lingua ce l'abbiamo tutti, continuamente, quando parliamo e quando scriviamo. Ecco allora un nuovo volume dell'Accademia della Crusca da tenere a portata di mano, "Giusto, sbagliato, dipende", edito da Mondadori. Ne parliamo in apertura di puntata con una delle curatrici, la linguista Raffaella Setti, dell'Università di Firenze. A seguire, la mostra antologica di Michelangelo Pistoletto "Quarta generazione" appena inaugurata a Lubiana, con le interviste di Antonio Saccone allo stesso maestro Pistoletto, a Blaž Peršin, direttore del Museo e delle Gallerie della Città di Lubiana, e a Stefano Faggioli, direttore dell'IIC nella capitale slovena. E ancora "Barcolana, un mare di racconti", rassegna letteraria in corso in questi giorni a Trieste, presentata dal direttore artistico Alessandro Mezzena Lona nella rubrica Parole che vanno.
Nel centenario della sua nascita, una puntata di Leggio di Luigi Tassoni dedicata all'autore di "Il partigiano Johnny" e di "Una questione privata", ma anche una testimonianza di Cristina Battocletti sullo scrittore sloveno-triestino Boris Pahor recentemente scomparso, con il quale ha scritto la biografia "Figlio di nessuno". E nello spazio di Parole che vanno, la presentazione del nuovo cartellone del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con il direttore artistico Paolo Valerio.
Neveljaven email naslov