Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Cividale del Friuli alza il sipario sul Mittelfest, lo storico festival in cui trovano espressione il teatro, i concerti e la danza, dedicato alla cultura centro-europea, che quest'anno ha per titolo "Disordini". Ieri sera nella chiesa di San Francesco si è svolta l'inaugurazione ufficiale alla presenza di autorità di tutto il Friuli Venezia Giulia.
Si aggrava la situazione in Medioriente dopo che Israele ha aperto un nuovo fronte di guerra con lo Yemen. È di ieri sera l'attacco al porto di Hodeida quale rappresaglia non solo al drone lanciato giovedì contro Tel Aviv, ma in risposta a oltre 200 attacchi sferrati nell'ultimo periodo dagli Houthi contro Israele. Oggi le forze militari yemenite hanno risposto prendendo di mira la città di Eilat, nel sud d'Israele, e una nave americana nel Mar Rosso. Gli scontri continuano intanto anche fra Israele e gli Hezbollah libanesi al nord e con Hamas nella Striscia di Gaza.
Organizzato dalla Comunità degli Italiani di Crevatini e sostenuto dal Comune, dalla CAN di Capodistria, nonché dall'Unione Italiana e dall'Università Popolare di Trieste, ieri pomeriggio a Colombano e' stata celebrata la messa in onore di Santa Brigida. All'omelia è seguito il tradizionale incontro al quale hanno preso parte numerosi amici del locale sodalizio.
Le attività culturali quale momento di aggregazione in Istria e l'importanza della multiculturalità nella Regione Istriana. È l'argomento dell'intervista all'Assessore regionale alla Cultura, Vladimir Torbica, realizzata da Alessandra Argenti Tremul.
Serata all'insegna della memoria storica, culturale e d'intrattenimento della Comunità degli Italiani "Santorio Santorio" di Capodistria a Palazzo Gravisi-Buttorai. Un'occasione per rivivere alcune tappe importanti del percorso comunitario.
Nell'ambito del Festival estivo del Litorale, si è esibito nel parco Arrigoni di Isola il cantautore e attore teatrale Iztok Mlakar con la piece "Pegule", per la regia di Vito Taufer.
Il maltempo che ha colpito ieri sera e nella notte gran parte della Slovenia ha causato seri danni in Carinzia e nell'Alta Carniola. Una frana nella località di Kokra ha danneggiato una decina di abitazioni, alcune andranno demolite.
Il progetto pluriennale di recupero delle mura medioevali del borgo di San Lorenzo del Pasenatico ha portato anche quest'anno a delle nuove scoperte archeologiche. In particolare, è stato confermato come i resti delle prima cinta muraria, del decimo secolo, poggino direttamente sulle mura di un castelliere preistorico. In futuro, l'area tra la torre della Fontanella e la chiesa parrocchiale di San Martino, diventerà un parco archeologico.
Sarà la musica italiana anni '60 la protagonista del concerto in programma domani sera sulla spiaggia di Valdoltra ad Ancarano, con il gruppo 60Lire.
Casa Tartini a Pirano ospita per tutta l'estate la mostra "El Tartini in piassa", a cura del Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano, che sottolinea il contributo dei piranesi alla costruzione del monumento di Giuseppe Tartini nell'omonima piazza a Pirano.
Amarezza e malcontento all'interno della Comunità Nazionale Italiana per la chiusura da parte di Zagabria dell'indirizzo di automeccanico presso la Scuola Media Superiore Italiana "Dante Alighieri" di Pola. Per la preside Debora Radolović alla fonte del problema c'è l'incompatibilità del sistema informatico nazionale con le specificità della scuola italiana, ma si è detta comunque fiduciosa che l'indirizzo di studio possa venir ripristinato.
L'incendio sul Carso sloveno, a nord di Comeno, è sotto controllo ed è circoscritto. I vigili del fuoco continuano a monitorare la situazione per evitare che si sviluppino nuovi focolai. A visitare la zona anche il premier Robert Golob.
Neveljaven email naslov