Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il governo italiano ha deciso di prolungare di altri sei mesi, fino al mese di giugno del 2025, i controlli ai confini con la Slovenia. Lo ha reso noto in giornata il ministro degli Interni italiano Matteo Piantedosi nel corso di due colloqui telefonici con gli omologhi di Slovenia e Croazia, Boštjan Poklukar e Davor Božinović.
Dura reazione del leader della Dieta Democratica Istriana Dalibor Paus alla richiesta di abolizione del bilinguismo nella regione, formulata a Zagabria dall'associazione ultraconservatrice "In nome della famiglia". L'Istria, così Paus, è orgogliosa del multiculturalismo e bilinguismo, e il mio partito - ha aggiunto - non permetterà mai che tali valori vengano cancellati.
L'Unione europea è ancora divisa sull'approccio alla guerra in Ucraina. Al Consiglio dei ministri degli Esteri di Bruxelles le differenze si sono acuite dopo le indiscrezioni sulla decisione americana di consetire l'uso delle armi a lungo raggio contro obiettivi in territorio russo, seppur solo nella regione occupata di Kursk.
Volge al termine in Croazia la raccolta delle olive per una stagione considerata ottima dagli addetti ai lavori. In Istria, Quarnero e Dalmazia emerge un comune denominatore: più olive rispetto all'anno scorso, ma una resa in olio non proprio ottimale.
Lo scrittore e giornalista Giacomo Scotti ha pubblicato un nuovo libro, dedicato questa volta al Mare Adriatico, dal titolo "Gocce di mare. Viaggi e racconti nella storia adriatica poco nota".
Il 70° anniversario del Memorandum di Londra viene ricordato dalla mostra "1954 - Trieste è italiana, la Zona B è perduta", allestita fino al 30 marzo 2025, al Civico museo della Civiltà istriana fiumana dalmata di Trieste. Organizzata dall'Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata, la rassegna pone l'accento -grazie a fotografie, documenti e cimeli- sulla conseguenza più drammatica di quell'accordo, ovvero l'esodo degli italiani anche dall'Istria nord-occidentale.
In occasione dei 70 anni del Memorandum di Londra, Palazzo Manzioli di Isola ha ospitato un dibattito con la partecipazione dell'autorevole saggista e giornalista Paolo Mieli. La serata, organizzata dalla locale Comunità degli Italiani "Dante Alighieri" in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a Capodistria, ha visto un'ampia partecipazione di connazionali e numerose autorità.
Torniamo a parlare dell'esposizione dei tesori librari custoditi dalla Biblioteca Srečko Vilhar di Capodistria in mostra in queste settimane alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Una mostra che non ci parla soltanto della secolare cultura italiana dei nostri luoghi, ma che costituisce un'opportunità più ampia nei rapporti fra Slovenia e Italia, è stato sottolineato più volte durante l'inaugurazione avvenuta giovedì sera. Rafael Kariolič ha raccolto i commenti che sintentizzano il senso di questa iniziativa frutto di un ampio partenariato istituzionale.
San Martino a Capodistria si festeggia anche oggi, con tutta una serie di iniziative enogastronomiche nei più bei palazzi della città. Ospiti d'onore il gruppo in costume "Al tempo di Tartini" della Comunità degli Italiani Giuseppe Tartini di Pirano.
Trieste ha da poco inaugurato un'ampia retrospettiva dedicata a Steve McCurry, uno dei più grandi fotoreporter al mondo che spazia dai ritratti sino ai paesaggi e alle violenze di guerra. L'esposizione si inserisce nella programmazione della Capitale europea della cultura Nova Gorica e Gorizia 2025.
"Project Management in Europa - giovani imprenditori" è il titolo del corso promosso dall'Unione Italiana, che fino al 13 dicembre coinvolgerà 13 ragazzi, per lo più della CNI con lezioni teoriche e pratiche in italiano presso l'incubatore creativo "Istria" di Santa Lucia.
Neveljaven email naslov