Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Pure il Friuli-Venezia Giulia per tramite dell’UPT boccia il finanziamento delle attività sportive e ricreative di scuole e CI.
Si tratta di una raccolta di articoli, testi, commenti pubblicati dai maggiori giornali italiani e inerenti alla negoziazione nel 1974, ma anche all’associazione slovena all’ UE, curata da Eufemia Giuliana Budicin.
"La risposta", secondo lui, "deve passare per la crescita dell’offerta culturale veneta nelle terre Istriane”. Razzolini dice anche di aver scritto al vicesindaco Mario Steffè per invitarlo in Consiglio regionale per confrontarsi sulla vicenda.
Il consiglio della Comunità ha espresso la propria preoccupazione per la rimozione degli odonimi e ha chiesto al Comune di attivarsi per ripristinarli.
Ad animare le tre giornate del festival poeti provenienti da Slovenia, Italia e Croazia. La loro presentazione si terrà questa sera alle 18 a Casa Tartini.
Tremul auspica l’incremento del finanziamento a 4 milioni di euro annui onde potenziare- come scrive nella missiva- le numerose attività culturali, educative, editoriali, economiche e sociali che la CNI porta avanti.
Un riconoscimento alla nostra storia e al ruolo che ancora svolgiamo in tutta l'area transfrontaliera. Tra gli ospiti della serata anche il presidente della Repubblica di Croazia, Zoran Milanović.
Con ogni probabilità se ne discuterà in Consiglio giovedì prossimo.
"Motivi personali" alla base della decisione
In questo suo nuovo volume lo storico telecronista di TV Capodistria racconta le vicende della sua redazione sportiva, che divenne un punto di riferimento per lo sport in Italia.
Alla primaria italiana Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria la campanella è suonata alle 9:00 per i bambini della prima, mentre i ginnasiali, ospiti alla Casa dello studente, sono entrati in classe alle 8:00
I toponimi bilingui, i cartelli storici bilingui e tutti i segni di un'identità plurale, rileva la senatrice, portano beneficio alla cognizione del passato
Il primo appuntamento sarà domani sera lunedì 2 settembre all'estivo della Comunità degli Italiani dove verrà messo in scena un bozzetto ispirato al tipico folclore locale
Si tratta di una ricerca sulle persistenze e resistenze linguistiche e culturali che accomunano- ancora oggi - le due aree unite da secoli di vita comune.
Si ribadisce che la questione è sorta a causa del mancato rispetto della legge. Le targhe in questione mettono in forse il bilinguismo e creano l’impressione di un monolinguismo storico.
A partire dai loro studi si dicono concordi nel chiedere il rispetto della multiculturalità di questo territorio e dell'identità italiana e istroveneta, parlando di una interpretazione da parte di Lubiana che potrebbe dare adito a letture revisioniste.
Maia Nerina Bertoch si sente abbandonata dalla sua comunità che non ha sostenuto il suo ricorso, mettendo in dubbio il lavoro fatto in seno all'Assemblea UI. Impossibiliti a votare qualcosa che non si è mai visto, la posizione dell'Assemblea dei soci.
Nelle scuole medie italiane del capodistriano c'è grande soddisfazione per il numero dei neoiscritti, apprezzata l'offerta didattica delle scuole secondarie della CNI
In questa occasione ha ringraziato i molti della maggioranza, che in questi giorni hanno espresso la loro solidarietà e il loro appoggio alla minoranza.
Neveljaven email naslov