Il centro storico di Capodistria si animerà già da venerdì 7 febbraio con l’inaugurazione di "Poesia nelle vetrine", un’installazione che esporrà 20 opere di poeti e poetesse dell’Istria slovena. Passeggiando lungo Via Župančič e Calegaria, sarà possibile leggere versi poetici esposti nelle vetrine dei negozi, immergendosi in un'esperienza che intreccia letteratura e paesaggio urbano. Oltre alla lettura delle poesie, le vetrine prenderanno vita grazie a illustrazioni ispirate ai componimenti esposti, realizzate dagli studenti del Ginnasio di Capodistria. Le prime dieci poesie saranno visibili nel mese di febbraio, mentre le successive dieci verranno presentate a marzo. Gli eventi principali della Carovana della cultura si svolgeranno invece sabato 8 febbraio, in occasione della Giornata della cultura slovena, con un itinerario culturale che attraverserà il centro storico sotto forma di maratona letteraria. La giornata inizierà alle 11:00 in Piazza Prešeren, con la tradizionale lettura di poesie all’aperto, un appuntamento imperdibile per gli amanti della poesia. A seguire, tra le 12:00 e le 12:30, partirà una passeggiata poetica da piazza Prešeren fino alla piazza centrale, dove saranno interpretate le poesie esposte nelle vetrine. La giornata proseguirà con momenti di condivisione poetica presso la Golden Loggia, dove si terranno recital poetici. Per i più curiosi, tornerà anche il Pesmomat, un distributore di poesie situato presso la Biblioteca Centrale Srečko Vilhar, che permetterà ai visitatori di acquistare componimenti di autori sloveni al costo simbolico di un euro. Infine, la giornata si concluderà con una passeggiata guidata tra le perle storiche di Capodistria: gli esperti della biblioteca guideranno i visitatori attraverso la storia della città, con un itinerario che unisce patrimonio architettonico e cultura.
La Carovana della cultura rappresenta un’occasione speciale per immergersi nell’arte e nella storia di Capodistria, riscoprendo il patrimonio culturale locale attraverso esperienze interattive e suggestive. L’iniziativa, che coniuga letteratura, arte e turismo, proseguirà fino a maggio con appuntamenti mensili, consolidandosi come un evento chiave per la valorizzazione della cultura nella regione.
B.Z.