
A Trieste nasce un nuovo polo d’eccellenza europeo nel campo dell’intelligenza artificiale e della scienza dei dati. L’iniziativa ha come obiettivo quello di coltivare un’intelligenza “umana”, capace di generare un impatto positivo per la società, come sintetizza lo slogan “Humanaize the Future”. Il centro si occuperà sia di ricerca di base, tramite una fondazione, sia di attività for profit tramite una società dedicata, e sarà attivo in ambiti chiave come salute, mobilità, agricoltura innovativa e risparmio. Cuore simbolico del progetto sarà Palazzo Carciotti, edificio storico di Trieste e prima sede di Generali, che sarà restaurato e trasformato in un moderno hub per l’open innovation. In attesa del completamente dei lavori le prime attività partiranno dal vicino Palazzo Berlam. L’evento di lancio ha visto la partecipazione del governatore Massimiliano Fedriga, del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, del sindaco di Trieste Roberto di Piazza e di Philippe Donnet, Amministratore delegato di Generali, che ha ribadito l’impegno del gruppo con 300 milioni di euro di investimenti nei prossimi tre anni sull’innovazione tecnologica. Particolarmente significativa la partnership con Google, che metterà a disposizione modelli avanzati di apprendimento automatico e strumenti esclusivi. La città di Trieste, con la sua alta densità di ricercatori e la presenza di centri scientifici di rilevanza internazionale, si conferma così come terreno fertile per un’iniziativa destinata a rafforzare la competitività europea in un settore strategico come l’intelligenza artificiale.
B.Z.