Foto: Poste Italiane.
Foto: Poste Italiane.

Centomiladue foglietti, per un totale di duecentomilaquattro esemplari di francobolli, sono stati stampati dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato a partire da un bozzetto a cura di Matías Hermo, dedicato a Nova Gorica - Gorizia, capitale europea della cultura 2025.

Due le vignette proposte: una che raffigura la veduta aerea del Castello di Gorizia, la fortificazione risalente al IX secolo, costruita sul colle che domina la città; e un’altra che ritrae la facciata del Palazzo della Stazione di Nova Gorica, il più antico edificio pubblico della città che svetta su Piazza Europa, costruito nel 1906 a fini militari sulla linea di comunicazione ferroviaria Vienna -Trieste. In entrambe le vignette, in alto, a sinistra, è presente un’immagine stilizzata del mosaico pavimentale circolare di Piazza della Transalpina, sorto nel 2004 dopo la caduta del muro di Gorizia per indicare dal 1947 il confine tra l’Italia e la Slovenia. Completano i francobolli, le legende “GORIZIA”, “IL CASTELLO”, “NOVA GORICA”, “PIAZZA EUROPA”, la scritta “ITALIA” e l’indicazione tariffaria “B zona 1”.

Il foglietto è invece delimitato, in alto, da una banda verde, racchiude, al centro, due francobolli in evidenza su una veduta del fiume Isonzo. In basso, a sinistra, è riprodotto il logo GO! 2025 Nova Gorica Gorizia realizzato per promuovere la proclamazione delle due città Capitale europea della cultura 2025. Presenti anche quattro legende “CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA”, “EVROPSKA PRESTOLNICA KULTURE”, “NOVA GORICA”, “GORIZIA” e “2025”.

L’annullo del primo giorno di emissione è disponibile presso lo sportello filatelico dell’ufficio postale di Gorizia in corso Giuseppe Verdi.

Barbara Costamagna