Foto: Pixabay
Foto: Pixabay

Prendono il via oggi le Giornate del miele dell' Istria centrale che si protrarranno fino al 28 febbraio in diversi agriturismi e taverne di Borruto, Cerreto, Bogliuno, Pedena, San Lorenzo del Pasenatico, Antignana e Pisino. Come spiegato nella conferenza stampa convocata a San Pietro in Selve da Goran Hrvatin direttore della Pro loco del territorio, l'obiettivo principale dell'evento è promuovere l' offerta gastronomica dell' Istria centrale nel periodo prestagionale promuovendo il contatto tra gli apicoltori e in genere le aziende agricole familiari, e i ristoratori locali. “In questo modo”, così Hrvatin ”si intende offrire agli ospiti piatti di qualità preparati con ingredienti del territorio". L'aspetto organizzativo viene curato dallo stesso ente in collaborazione con l' Associazione degli apicoltori Lipa , la Città di Pisino e altri enti. E dal 28 febbraio al primo marzo a Pisino si svolgeranno le Giornate del miele a livello nazionale con l'obiettivo di promuovere e tutelare il miele genuino e i suoi produttori. All'edizione 2024 avevano aderito una trentina di apicoltori, in gran parte dell' area istroquarnerina. In Istria le varietà più diffuse sono il miele d'acacia, di tiglio, salvia, castagna e fiori di campo. Il miele istriano lo ricordiamo è il 50° prodotto croato a denominazione protetta dall'Unione europea.

Valmer Cusma