Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
In Slovenia- da stamani- seggi aperti per acconsentire di votare anticipatamente a chi domenica non potrà farlo per varie ragioni. Questi seggi saranno operativi anche domani e dopodomani dalle 7 alle 19 ossia negli stessi orari in cui si voterà regolarmente domenica prossima. Per quanto riguarda i comuni costieri a Pirano, Isola e Capodistria, nelle tre giornate, i seggi saranno allestiti nelle rispettive sedi comunali mentre ad Ancarano l’operazione di voto anticipato sarà possibile solo oggi e giovedì presso la Casa delle attività sociali. Scade domani invece il termine per notificare alle commissioni elettorali locali le richieste per il voto domiciliare riservato agli aventi diritto con problemi di salute. Questi, come i ricoverati negli ospedali o nelle case di riposo, potranno votare anche per corrispondenza sempre previa comunicazione alla preposta commissione elettorale. Le consultazioni locali, contrariamente a quelle parlamentari, non prevedono né il voto per posta dall’ estero né la possibilità di votare fuori dalla propria circoscrizione elettorale. Va ricordato che le stesse regole valgono anche per gli elettori delle comunità nazionali italiana, ungherese e rom che domenica saranno chiamati ad eleggere oltre che ai sindaci e ai consigli comunali pure i propri rappresentanti ai seggi specifici dei rispettivi comuni. I gruppi etnici rinnoveranno pure i consigli delle comunità autogestite delle singole minoranze. Quella di domenica sarà la settima tornata elettorale per le locali dall’ indipendenza in qua e se alle prime consultazioni, nel dicembre 1994, i comuni erano 147 oggi se ne contano, con l’ultimo nato quello di Ancarano, ben 212. (lpa)
La fiducia della maggioranza dei cittadini sloveni nelle forze dell'ordine emerge chiaramente da un'indagine del 2024 incentrata sulle valutazioni e gli atteggiamenti dei residenti verso l'attività di polizia.
Nel corso del 2024, il Consiglio nazionale per l'infanzia e la famiglia ha focalizzato la propria attenzione sull'analisi delle necessità di minori con problematiche e disturbi di natura emotiva e comportamentale.
Accordo sociale raggiunto, ma rimane il nodo della competitività economica e dei contributi. Aumento graduale dell'età pensionabile senza riduzioni, ma con pensioni inizialmente più alte
Cerimonia solenne stasera a Tržič, comune dell'Alta Carniola, in occasione della Giornata della resistenza che in Slovenia viene celebrata, come festa nazionale, il 27 aprile.
Neveljaven email naslov