Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Lunedì 7 Dicembre 2020, all'interno di CALLE DEGLI ORTI GRANDI, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Eugen Ban dell'Unione delle Associazioni Sportive Slovene in Italia, che quest'anno celebra i primi 50 anni di attività.
Il 7 Dicembre si celebra la Giornata internazionale dell'aviazione civile. Ne abbiamo parlato all'interno di CALLE DEGLI ORTI GRANDI: il conduttore Antonio Saccone ha intervistato il pilota Pietro Sironi.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Il 1 dicembre 2020 sono stati conferiti in Slovenia i più importanti premi e riconoscimenti "Zois" in ambito della ricerca scientifica. Fra le premiate e i premiati figura pure Lara Lusa, professoressa all'Università del Litorale. Lara Lusa è nata a Capodistria il 31 luglio 1974, ha frequentato la scuola elementare con lingua d'insegnamento italiana e il Ginnasio scientifico-matematico di Pirano, per poi proseguire gli studi a ...ve lo racconterà lei, che ci ha anche raccontato in che cosa consiste il suo lavoro di statistica biomedica e della sua passione per la letteratura, non solo per i calcoli e i dati. Buon ascolto!
I principi del Feng Shui applicati alla nuova realtà delle nostre abitazioni diventate, nell'era del Covid-19, sempre più uffici, palestre, aule scolastiche. Con Luisa Serra, agente immobiliare, appassionata e studiosa di Feng Shui.
Profuma di pepe e zenzero e promette giorni felici "Un giorno sì e un altro no" (Giraldi Editore) il romanzo d'esordio di Isa Grassano, giornalista, blogger e autrice di guide 'emozionali'. Romantico, travolgente, delicatamente piccante, ma soprattutto emozionante e con un finale a sorpresa.
Secondo uno studio di Italia Oggi e La Sapienza, Pordenone si colloca al primo posto della classifica della qualità della vita in Italia. Durante la puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI andata in onda lunedì 30 Novembre 2020, il conduttore Antonio Saccone ne ha parlato con Alberto Bertolotto de Il Messaggero Veneto. E' stato dato spazio anche ai calcio di Serie A, B e C (in relazione alle squadre del Friuli Venezia Giulia) e al ricordo di Diego Armando Maradona.
Durante la puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI andata in onda lunedì 30 Novembre 2020, il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Igor Prassel della Cineteca Nazionale Slovena, che ha presentato la 17.ma edizione di Animateka, Festival del film animato di Lubiana.
Durante la puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI andata in onda lunedì 30 Novembre 2020, il conduttore Antonio Saccone e Luka Novak, parte del team degli organizzatori, fanno il punto sulla 36.ma edizione della Fiera del Libro di Lubiana.
Eliana Liotta è giornalista, divulgatrice scientifica e autrice di best seller tra cui La Dieta Smartfood, in team con l’Istituto europeo di oncologia (IEO), tradotta in oltre 20 Paesi, Il bene delle donne, L’età non è uguale per tutti e Prove di felicità. Per Sonzogno ha ideato e dirige la collana editoriale «Scienze per la vita». Tra i riconoscimenti, il premio Montale per la saggistica (2020), il Bologna Award per la comunicazione della sostenibilità ambientale (2019), e l'ultimo, ricevuto proprio il 26 novembre 2020, il premio Vivere a spreco 0, categoria Saggistica-Pagine di sostenibilità, con il libro “La rivolta della natura”(La nave di Teseo), scritto con l’apporto del virologo Massimo Clementi e dell’Istituto europeo per l’Economia, con la motivazione: “Per averci ricordato quel che non dovremmo mai dimenticare: l'impatto dell'uomo sul nostro pianeta ha un peso ormai insostenibile. La pandemia covid -19 dev'essere l'occasione per riarmonizzare la relazione fra la specie umana e il resto del pianeta”. Nella foto uno scorcio tratto dal libro "La rivolta della Natura" di Eliana Liotta
Il 26, 27 e 28 novembre Trieste ospita la Notte dei Ricercatori. Esclusivamente online, torna l'evento internazionale, promosso dalla Commissione Europea, che vede coinvolti migliaia diricercatori in centinaia di città europee. Il pubblico potrà seguire le diverse attività da casa (o dascuola): distanziati, ma partecipi di un evento collettivo. Ci ha presentato il programma Serena Mizzan, direttrice dell'Immaginario Scientifico di Trieste. https://www.immaginarioscientifico.it/
Cromoterapia, quando il benessere ha i colori dell'arcobaleno. Con Michela Caldart, naturopata, esperta di cromoterapia e cromopuntura.
Neveljaven email naslov