Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La gentilezza può influire sull'evoluzione dell'essere umano? Entra nel DNA? La felicità e la meditazione fanno bene ai nostri cromosomi? Cos'è il perdono? E come mai perdonare ci fa star bene? A queste domande si possono trovare delle risposte nel libro "La biologia della gentilezza". Il libro nasce dal connubio fra scienza e spiritualità: dalle ricerche della scienziata Immaculata De Vivo, docente di Medicina alla Harvard Medical School, una delle massime esperte mondiali nel settore dell'epidemiologia molecolare e della genetica del cancro, e dalle esperienze di Daniel Lumera, esperto di scienze del benessere e riferimento internazionale nella partica della meditazione, inoltre fondatore della Giornata Internazionale del Perdono che per due anni consecutivi ha ricevuto la Medaglia del presidente della Repubblica italiana, e che abbiamo avuto il piacere di ascoltare in diretta al telefono nella mattinata di giovedì, 1 ottobre scorso. Buon ascolto o riascolto! Per ulteriori informazioni potete consultare la pagina in internet: http://www.danielumera.com/
Un viaggio nel tempo con protagonisti alguni degli alimenti più consumati e discussi e la loro reputazione, a cura del team SmartFood dell'Istituto Europeo di Oncologia di Milano, presente alla quarta edizione del Food & Science Festival in programma dal 2 al 4 ottobre 2020.
Aiutare le donne a vincere nella vita e nel lavoro. È la missione di Giancarlo Fornei, formatore motivazionale e mental coach, che dedica il suo ultimo libro "Distinguersi per non morire" a tutte le donne imprenditrici che combattono ogni giorno una doppia battaglia: contro il mercato e la concorrenza e contro il pregiudizio maschile.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Si trova sul Monte Brianza l''univerisità a cielo aperto...con le porte aperte a tutti, quella della Cooperativa sociale Liberi Sogni, che gestisce diversi progetti e servizi educativi, culturali e sociali rivolti a bambini, giovani, adulti, famiglie,scuole, enti e associazioni varie. A portarci lungo i sentieri della Libera università del bosco é il presidente dell'associazione, Matteo Rossi, che insieme ad altri esperti conduce queste attività. Buon ascolto! Per ulteriori informazioni sull'argomento: https://www.liberisogni.org/progetti/lub/
Questa settimana al Teatro Comunale Verdi di Gorizia dal 18 al 19 settembre è in programma il Convegno Sconfinatamente dal titolo "Sofferenze psichiche: dallo psicofarmaco alla scienza dell'auto-cura psichica". Il Convegno è organizzato dall'Associazione AMA-Linea di Sconfine, e vuole essere una buona opportunità di confronto e approfondimento sia per professionisti della sanità, sia per cittadini interessati al tema. A presentarcelo, l'ideatore del convegno,lo psichiatra, psicologo e psicoterapeuta, Marco Bertali. Buon ascolto! Per saperne di più, potete visitare la pagina http://www.amalineadisconfine.it/convegno-sofferenze-psichiche2020 https://www.facebook.com/lineadisconfine/
Sapete cos'è il plogging? Avete mai corso per 358 km in 7 giorni, e nel frattempo, raccolto pure i rifiuti trovati lungo il percorso? No?! Potrebbe essere una buona idea...è venuta a Roberto Cavallo, divulgatore ambientale e agronomo, che è arrivato ieri, 10 settembre alle 15:00, a Trieste al Molo Audace dopo aver corso e raccolto rifiuti per 358 km. È partito da Cortina d’Ampezzo il 4 settembre, per poi correre anche sui sentieri delle montagne del Friuli Venezia Giulia, passare fra le montagne slovene, nei luoghi della Prima Guerra Mondiale, e concludere a Trieste, dove lo abbiamo aspettato facendo il tifo. Sentiamo cosa ci ha detto a fine corsa. Per ulteriori informazioni potete visitare la pagina in internet: https://keepcleanandrun.com/ https://www.latest.facebook.com/errecavallo https://www.latest.facebook.com/ENVI.INFO
Dalla gastronomia alla letteratura. SUN AND RAIN (Phaidon ed.) è la nuova sfida di Ana Roš, prima donna chef protagonista a Cook it Raw e CHEF'S TABLE (serie di Netflix), miglior chef donna al mondo nel 2017 e un ristorante (Hiša Franko) che quest'anno si è guadagnato 2 stelle Michelin. Il libro, tradotto anche in sloveno (Sonce in dež, Beletrina) è il racconto della sua vita ed è scritto insieme a Kaja Sajovic mentre le fotografie sono di Suzan Gabrijan.
Renzo Ferrari, grande pittore svizzero - classe 1939, studi a Milano, tantissime mostre personali e collettive internazionali soprattutto in Italia e Svizzera, prestigiosi riconoscimenti per la pittura e premi alla carriera - ha raccontato il suo lockdown attraverso una serie di opere diventate un libro, un filmato e una mostra.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
"Fiore d'agave, fiore di scimmia" (Laurana Editore) è l'ultimo romanzo di Irene Chias. Ambientano in un piccolo paese della Sicilia, terra natale dell'autrice, narra la storia di due donne, Adelaide Dattilo, scrittrice di fantascienza spinta dal suo agente a cimentarsi in un romanzo femminile e Adelasia, la protagonista del romanzo a cui sta lavorando. Le due storie sono un pretesto per l'autrice per una riflessione sulla letteratura 'al femminile' e luoghi comuni in quest'ambito, sul ruolo delle donne nella società e per raccontare la Sicilia tra passato e presente.
A #Giffoni50 con Claudio Gubitosi, ideatore e direttore del festival internazionale del cinema per ragazzi più importante del panorama mondiale.
Neveljaven email naslov