Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Siamo alle Olimpiadi. Dopo la medaglia di bronzo di Pogačar nel ciclismo, arriva per la Slovenia una medaglia d'oro. A conquistarla Benjamin Savšek nella finale di canoa fluviale. Esordio promettente per la nazionale slovena di pallacanestro che batte 118-100 l'Argentina. Ci dice di più Davide Fifaco.
Oltre a Pordenone, si allarga anche a Trieste e a Lignano Sabbiadoro la nuova edizione di Pordenonelegge, la Festa del libro con gli autori in programma dal 15 al 19 settembre con 400 ospiti e oltre 200 incontri. Agli eventi si potrà accedere solo con il Green pass. di Ornella Rossetto
L'infezione da Covid, come noto, porta dei danni al fisico delle persone contagiate che possono sopraggiungere anche dopo uno-due mesi dalla guarigione clinica, ovvero dalla negatività al tampone. Questa patologia viene chiamata "Long Covid". Sentiamo Davide Fifaco.
In Italia, grazie ad un braccialetto smart collegato ad una apposita applicazione elettronica, sarà possibile monitorare i pazienti Covid a domicilio. Un metodo per tenere sotto controllo la diffusione del virus, secondo i promotori del progetto di telemedicina denominato “Telemachus”. Sentiamo Davide Fifaco.
Il governo italiano ha reso obbligatorio il green pass, dal 6 agosto, per entrare nei ristoranti al chiuso, consumare al tavolo anche nei bar, per usufruire di palestre, teatri e cinema e per partecipare a manifestazioni sportive, culturali e concorsi. Queste le novità introdotte per tenere sotto controllo la variante Delta e per frenare la risalita dei contagi. Davide Fifaco
Antonella Ruggiero sul palco di "Isola in musica". Oggi in piazza Manzioli a Isola l'ex cantante dei Matia Bazar chiude le tre serate del festival organizzato dalla Can. di Ornella Rossetto.
Oggi il via ufficiale a Tokyo 2020, le Olimpiadi estive rinviate un anno fa per la pandemia Covid e che quest'anno si svolgeranno sempre in emergenza Covid. Saranno i Giochi più difficili di sempre. Si parte con la cerimonia inaugurale, sarà l'imperatore Naruhito a proclamare aperta la rassegna Delio Dessardo
(Duecento anni fa, il 22 luglio 1821, nasceva a Pirano Cesare Dell'Acqua, uno dei piuù importanti pittori istriani di sempre. E puntualmente in occasione del bicentenario torna a rendergli omaggio la Comunità degli italiani piranese, che insieme alla Can, la Società di studi storici e geografici di Pirano e il Centro italiano Carlo Combi di Capodistria presenta da oggi in città la mostra diffusa "Cesare Dell'Acqua, da Pirano a Bruxelles in un mondo di pittura". Tre le sedi espositive: Casa Tartini, il Municipio e l'Archivio, cui si aggiungerà ad agosto la Biblioteca civica. di Ornella Rossetto
Il governo italiano è al lavoro per definire il nuovo decreto Covid, che stabilirà la proroga dello stato di emergenza, i criteri per decidere i "colori" delle regioni e le norme per l'utilizzo del green pass. Ancora non c'è un accordo preciso, né nella maggioranza, né tra l'esecutivo e le Regioni, in particolare sull'utilizzo del green pass e sulla revisione dei parametri da attribuire alle Regioni stesse. Davide Fifaco
Alle porte una nuova edizione, la 40/esima, del Premio internazionale alla migliore sceneggiatura Sergio Amidei. Dal 23 al 29 luglio, a Gorizia, cinema protagonista con un denso programma di proiezioni, eventi, incontri. Il regista Pupi Avati celebrato con il riconoscimento all'Opera d'autore. di Ornella Rossetto
Con un volume di prossima uscita e una mostra diffusa nelle vetrine del centro storico visibile da giovedì, la Comunità degli italiani e la Can di Pirano insieme al Centro italiano Carlo Combi di Capodistria e la piranese Società di studi geografici e storici si preparano a celebrare il bicentenario del pittore Cesare Dell'Acqua, nato a Pirano il 22 luglio 1821. Un'occasione per riscoprire la figura dell'artista, prestigioso interprete del genere storico che conobbe presso i contemporanei larga fama e tuttavia oggi poco conosciuto ai suoi concittadini.
In Italia riprende oggi il dibattito sul Disegno di Legge Zan contro l'omofobia, dopo che è terminato anche il lasso di tempo utile per presentare emendamenti. Si attende di capire, quindi, se i partiti che hanno invocato una mediazione, ovvero Italia Viva e Lega, hanno questa reale intenzione, anche se al momento non sembrano esserci le basi per un'intesa, soprattutto dopo le recenti polemiche tra Salvini e Letta. Sentiamo Davide Fifaco.
Neveljaven email naslov