Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
In Italia scatta oggi l'obbligo del green pass per entrare nei ristoranti al chiuso e consumare al tavolo anche nei bar. La certificazione è inoltre prevista per gli spettacoli aperti al pubblico, eventi sportivi, musei e luoghi di cultura, piscine, palestre, centri benessere, sagre, fiere, convegni e congressi. Davide Fifaco.
Seconda giornata oggi a Trieste del G20, il vertice internazionale che ha riunito nel capoluogo giuliano 35 delegazioni, che rappresentano 60 per cento della popolazione della Terra. Gran parte dei lavori, dedicati alla transizione digitale del pianeta, si sono concentrati sui temi della sicurezza informatica e dello sviluppo uniforme della digitalizzazione del pianeta.
Nel suo ultimo bollettino la Banca centrale europea conferma una generale ripresa dell’economia nell’area Euro, ma rimangono i dubbi sul futuro legati alla ripresa della pandemia. Per ora l’inflazione rimane sotto controllo, mentre la ripresa non ha avuto ancora gli effetti sperati sull’occupazione.
Il mondo della scuola e dell'istruzione riparte dal Green pass, con tamponi a prezzi calmierati per gli studenti delle scuole secondarie. Tra il personale scolastico, chi non potrà recarsi a lavoro perché non in possesso della certificazione sarà considerato assente ingiustificato. Sentiamo Davide Fifaco.
Oggi in Italia in programma la Cabina di regia ed in Consiglio dei ministri con al centro delle discussioni il Green pass, che come annunciato in precedenza entrerà in vigore domani. Tra le ipotesi rimane in piedi quella dell'obbligo della certificazione per il personale scolastico. Davide Fifaco
35 delegazioni, in rappresentanza dell’80 per centro dell’economia mondiale, si sono ritrovate oggi a Trieste per partecipare alla sessione del G20 dedicata allo sviluppo digitale. I lavori si svolgono nei padiglioni del Porto Vecchio, l’unica area chiusa al traffico della città. Sulla sicurezza delle delegazioni ministeriali vigilano comunque 800 agenti delle forze dell’ordine italiane.
Anche l'FBI e l'Europol stanno collaborando con la polizia postale italiana alle indagini sull'attacco hacker che ha colpito la Regione Lazio. I siti della Regione Lazio intanto rimangono offline e l'attacco avrebbe consentito agli hacker di "criptare anche il backup dei dati" del sistema sanitario della regione.
Al momento nulla è ancora deciso, ma in Italia l'obbligo del green pass per il personale scolastico è una delle ipotesi che dovrebbero arrivare al governo. Domani sono previsti sia la cabina di regia che il Consiglio dei ministri. Oltre alla scuola si dovrebbero decidere le nuove misure per i trasporti, mentre non è in programma la discussione sulle norme per altri luoghi di lavoro. Sentiamo Davide Fifaco.
Più di 12 milioni di italiani saranno chiamati a rinnovare più di mille amministrazioni comunali nel primo fine settimana di ottobre. Si tratta del turno amministrativo rimandato la scorsa primavera a causa della pandemia. Fra le sfide più importanti quelle di Milano, Roma, Torino e Napoli, ma si vota anche in Friuli Venezia Giulia, a Trieste, Pordenone, Grado, Muggia e altri 34 comuni.
139 contagi martedì in Slovenia a fronte di 1587 test del tampone, l'8,8 percento, in lieve calo rispetto a lunedì quando la percentuale era stata del 10,2, con 195 contagi. Numeri sempre alti quindi, a conferma che la Slovenia sta attraversando una fase di estensione della malattia, anche se le strutture ospedaliere non sono oberate. 30 le persone ospedalizzate, 8 in terapia intensiva. In costante aumento nell'ultimo periodo la media settimanale e quattordicinale di contagi ogni 100 mila abitanti, nel primo caso sale a 105, nel secondo a 57, e i casi attivi, ora sono 1.224. Per quanto riguarda la campagna di immunizzazione, ancora appelli a vaccinarsi, per evitare che nei prossimi mesi si assista a nuove chiusure e a pressioni sulle strutture sanitarie Delio Dessardo
Inizia oggi in Italia il cosiddetto “semestre bianco”, gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica, durante i quali il Capo dello Stato non può sciogliere le Camere. Si fanno già le prime ipotesi sul successore di Sergio Mattarella, ma il fatto che sia impossibile andare a elezioni anticipate apre nuovi scenari politici nel paese.
La Camera italiana dopo aver votato la fiducia al governo Draghi, dovrebbe approvare la riforma della giustizia in serata. Il testo modifica la legge approvata nel 2018, limitando la durata massima dei processi anche in appello e Cassazione. Nonostante qualche malumore fra i seggi del Movimento 5 Stelle, il testo presentato dalla ministra Marta Cartabia è stato votato la larga maggioranza. Contrari solo gli ex grillini e Fratelli l’Italia.
Neveljaven email naslov