Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Nelle scuole del FVG solo il 10 per cento del personale senza Green Pass

14.09.2021

Si sono svolte senza particolari problemi le operazioni di controllo dei Green pass per il personale docente e non docente nelle scuole italiane. In Friuli Venezia Giulia solo il 10 per cento dei dipendenti non era in regola. Chi non ha la certificazione o l’esenzione viene considerato assente ingiustificato e sospeso dopo quattro giorni di assenza. Green pass necessario anche per i genitori che vogliono accedere alle scuole.

I fatti del giorno Avviato l’anno scolastico in Italia

13.09.2021

Fra misure di sicurezza, controlli e speranze, riprende l’anno scolastico in Italia. Oggi aule aperte per quattro milioni di studenti. Altrettanti incominceranno le lezioni nel corso della settimana. Il governo punta sull’obbligo di Green pass per docenti e lavoratori della scuola, e sulla campagna vaccinale per i ragazzi, per tenere sotto controllo i contagi ed evitare la Dad.

I fatti del giorno Ritirati gli emendamenti sul Green pass

07.09.2021

Non ci sarà un voto di fiducia sul disegno di legge sul Green pass, attualmente all’esame della Camera in Italia: la decisione della Lega e del resto della maggioranza di ritirare tutti gli emendamenti ha evitato l’atto di forza da parte dell’esecutivo. Matteo Salvini ha però ribadito la contrarietà all’obbligo vaccinale, un passo invece sostenuto da Mario Draghi.

I fatti del giorno Alla Camera le norme sul Green pass

06.09.2021

Riprenderà domani alla Camera in Italia il dibattito sulle misure urgenti per fronteggiare l'emergenza Covid-19, riunite nel cosiddetto disegno di legge “Green pass”. Il governo potrebbe porre il voto di fiducia sul testo a cui rimangono contrari Fratelli d’Italia e la Lega. I sindaci intanto hanno incontrato Confindustria per stabilire delle regole per i luoghi di lavoro.

I fatti del giorno È morto il compositore greco Mikis Theodorakis

02.09.2021

Il grande compositore Mikis Theodorakis è morto ad Atene, all'età di 96 anni. Ex combattente della Resistenza greca e oppositore del regime dei colonnelli, era diventato famoso componendo le musiche per il film "Zorba il Greco", del 1964. di Ornella Rossetto

I fatti del giorno 30 agosto: giornata internazionale Onu delle vittime di sparizioni forzate

30.08.2021

Oggi è la giornata mondiale dei desaparecidos, voluta dall'Onu per ricordare le vittime di sparizioni forzate e sensibilizzare i diversi Stati allo scopo di prevenire questo fenomeno, un crimine contro l'umanità, e un metodo ancora utilizzato i molti luoghi per sedare qualsiasi opposizione interna. Un appello perché la Slovenia adotti la convenzione internazionale per la protezione delle persone dalle sparizioni forzate è stato formulato in occasione della ricorrenza odierna dal tutore dei diritti umani, Peter Svetina. Seguiamo Ornella Rossetto.

I fatti del giorno Dal G7 la richiesta di corridoi sicuri dopo il 31 agosto; i talebani intanto bloccano le partenze degli afghani

25.08.2021

L'evacuazione della Gran Bretagna da Kabul dovrebbe terminare entro 24-36 ore secondo quanto anticipato dal quotidiano The Guardian. L'esercito statunitense ha invece bisogno di 2-3 giorni per concludere le proprie operazioni. Intanto il segretario generale dell'Onu, Antonio Guterres, ha annunciato che le Nazioni Unite resteranno nel Paese al fianco del popolo afghano, mentre i talebani stanno bloccando le partenze di cittadini afghani. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno Oggi G7 sulla crisi afghana. All'aeroporto di Kabul ancora spari ed una vittima

24.08.2021

Il premier britannico Boris Johnson a poche ore dall'inizio del G7 d'emergenza per coordinare la risposta alla crisi in Afghanistan ha spiegato che chiederà ai propri alleati di stare dalla parte del popolo afghano e di intensificare il sostegno ai rifugiati e gli aiuti umanitari. Intanto si registrano ancora scontri all'aeroporto di Kabul, con una vittima, un soldato afghano, ucciso da un gruppo di assalitori di cui non si conosce l'identità. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno Fine della telefonia fissa entro il 2025?

19.08.2021

Le compagnie telefoniche in Gran Bretagna prevedono di abbandonare definitivamente la telefonia fissa entro il 2025. Si tratta però di una tendenza condivisa anche negli altri paesi europei, e che punta sulle reti mobili e sulle reti internet ad alta velocità.

I fatti del giorno Manca poco al primo volo di ITA

19.08.2021

Ita, la nuova compagnia aerea che prenderà il posto di Alitalia, ha ottenuto le certificazioni necessarie dall’Ente nazionale italiano per l’aviazione civile: il primo volo è previsto il 15 ottobre. Sarà però una compagnia molto più piccola di Alitalia: è prevista un flotta di meno di 60 aerei che dovrebbero salire a più di 100 entro il 2025, mercato e pandemia permettendo.

I fatti del giorno Per ora nessuna regione gialla in Italia

20.08.2021

Nonostante qualche timore nei giorni scorsi, nessuna regione italiana passerà dal bianco al giallo. Anche la Sicilia, la regione che destava le maggiori preoccupazioni, ha registrato dei parametri di ricoveri e contagi ancora sotto le soglie. I dati nazionali intanto sono contrastanti: l’indice Rt cala, ma sono in aumento i ricoveri e rimane stabile il rapporto fra contagiati e abitanti.

I fatti del giorno L'Alto Adige mette in capo i Vaxbus

20.08.2021

Per cercare di dare impulso alla campagna vaccinale l'amminstrazione dell'Alto Adige, una delle aree con le percentuali di vaccinati più basse d'Italia, ha attivato delle unità vaccinali mobili. I "Vaxbus", perfettamente attrezzati, stanno toccando tutti i comuni della provincia offrendo la possibilità di vaccinarsi anche senza appuntamento. Sarà possibile fare sul Vaxbus anche la seconda dose.

Stran 99 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov