Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Anche in Italia si discute se seguire o meno la Francia nella decisione di consentire l'accesso a molti luoghi e servizi pubblici solo esibendo il Green pass. Molte regioni si sono dette d'accordo, così come in generale i partiti di centro sinistra, ma un giudizio negativo è giunto da Fratelli d'Italia e Lega.
I ministri dell'economia e delle finanze dell'Unione europea hanno dato il via libera al Piano di ripresa e resilienza di 12 paesi. Ora gli stati possono concludere convenzioni di sovvenzione e accordi di prestito con la Commissione e iniziare a ricevere i fondi. Ancora bloccato il piano dell'Ungheria.
Questi sono i giorni della quarta Settimana del cinema italiano a Lubiana ("Fare cinema") , che torna, in una nuova versione estiva, da oggi a venerdì 16 luglio, organizzata dalla Cineteca slovena e dall'Istituto italiano di cultura. Prosegue intanto la rassegna streaming "Oltre lo schermo". di Ornella Rossetto
Dovrebbe arrivare in aula al Senato nel pomeriggio il DDL Zan, la legge sull'omotransfobia che ha spaccato la maggioranza in Italia. Lega, Forza Italia e Italia Viva chiedono delle modifiche al testo, che invece Pd, 5 Stelle e Leu vogliono far votare integralmente. Non è escluso però un rinvio in Commissione.
La Corte costituzionale italiana ha confermato che le norme che prevedono la reclusione per i giornalisti condannati per diffamazione sono contrarie al diritto fondamentale della libertà di espressione. La Consulta aveva dato un anno di tempo al Parlamento per correggere la normativa, ma, vista l’inattività su questo tema, è intervenuta direttamente con una decisione invocata da tempo dalle organizzazioni dei giornalisti italiani.
11 minuti di applausi ieri a al termine della proiezione "Tre piani" di NAnni Moretti, unico film italiano in gara, presentato in anteprima mondiale. Oggi invece al festival è il giorno di Oliver Stone con "JFK Revisited", un documentario sul presidente degli Stati Uniti assassinato a Dallas nel 1963. di Ornella Rossetto
La nazionale italiana è rientrata a Roma questa mattina. Nel pomeriggio sarà ricevuta al Quirinale e a Palazzo Chigi. Continuano intanto i festeggiamenti nel paese. Nella notte sono saltate un po’ tutte le precauzioni anticovid, ma senza particolari problemi di ordine pubblico.
Le principali case produttrici di Champagne hanno deciso di bloccare le esportazioni verso la Russia dopo al nuova normativa firmata da Vladimir Putin. La legge prevede che i vini prodotti in Francia vengano indicati con il nome generico di “spumante”, ma il termine “Champagne” verrebbe invece conservato sulle etichette delle bottiglie prodotte in Russia.
Via libera definitivo da parte del Senato italiano alla modifica della Costituzione che abbassa a 18 anni l'età necessaria per partecipare all'elezione dei senatori. La riforma prevede lo stessa base elettorale per Camera e Senato, coinvolgendo nell'elezione dei componenti di palazzo Madama 4 milioni di giovani fra i 18 e i 25 anni, che fino a oggi potevano scegliere solo i deputati.
Un susseguirsi di grandi eventi al festival estivo di Lubiana, quest'anno all'edizione numero 69. Attesissimo, stasera, il concerto di Plácido Domingo, una leggenda della lirica, a 80 anni ancora in scena.
Rimangono invariate in Italia le distanze fra le forze di maggioranza sul disegno di legge sull’omotransfobia. Italia Viva e Lega chiedono modifiche, ma le forze di sinistra hanno deciso di andare comunque al voto con il testo originale. Anche in Europa intanto la Commissione è intervenuta contro le normative di Ungheria e Polonia considerate discriminatorie.
I nuovi dati sulla crescita dei paesi dell’Unione diffusi dalla Commissione europea confermano un ritorno ai livelli pre-crisi entro il prossimo anno. La Commissione ha confermato l’ottimismo per la ripresa, anche se bisognerà continuare a monitorare l’andamento dei contagi e assicurare una crescita uniforme nel vecchio continente.
Neveljaven email naslov