Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Italia: decade l'obbligo delle mascherine all'aperto (salvo eccezioni)

28.06.2021

Da oggi tutta l'Italia è in zona bianca. Anche la Valle d'Aosta, ultima regione rimasta in giallo, entra a far parte delle aree a basso rischio Covid. Decade pertanto l'obbligo della mascherina all'aperto, il dispositivo di protezione introdotto a marzo 2020. Ovviamente, se i contagi dovessero risalire, potrebbe esserci una marcia indietro. La mascherina, comunque, andrà indossata in caso di file o assembramenti, o quando non si riuscirà a garantire il distanziamento minimo tra le persone, anche all'esterno. Rimane ancora obbligatoria al chiuso e sui mezzi di trasporto. Sentiamo Davide Fifaco

I fatti del giorno Le parole del Papa allentano la tensione sul DDL Zan

28.06.2021

In una lettera inviata a un sacerdote impegnato nella tutela dei diritti della comunità LGBT Papa Francesco ha ricordato come tutti siano uguali di fronte a Dio. Le sue parole giungono dopo una settimana di roventi polemiche per la contrarietà della Chiesa al DDL Zan.

I fatti del giorno USA: lanciate due petizioni per non far tornare Bezos sulla Terra

24.06.2021

Il prossimo 20 luglio il fondatore di Amazon, Jeff Bezos, andrà nello spazio con la navetta Blue Origin, inaugurando la nuova era del turismo spaziale, a 52 anni dal primo volo dell'uomo sulla Luna. Un viaggio dedicato a persone super facoltose: un posto per viaggiare accanto al magnate dell'e-commerce è stato venduto all'asta a 28 milioni di dollari. Intanto oltre 100mila persone hanno firmato una petizione per chiedere di lasciare Bezos nello spazio. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno Ricercatore USA trova prove cancellate dalla Cina sulle origini del Covid-19

24.06.2021

Novità nel campo della ricerca sulle origini del Covid. Un ricercatore statunitense, Jesse Bloom, del Fred Hutchinson Cancer Research Center di Seattle, ha identificato dei dati che contengono sequenze del virus che risalgono all'inizio dell'epidemia a Wuhan e che erano state rimosse deliberatamente dall'archivio delle sequenze dei National Institute of Health (Nih) americani. Sentiamo Davide Fifaco

I fatti del giorno Grazie al Recovery plan in Italia ci saranno 4 nuovi musei di interesse nazionale

24.06.2021

Con l'ok del Consiglio dei ministri italiano nasce, nel ministero della Cultura, la Soprintendenza speciale per il Recovery, in pratica una soprintendenza unica in tutta Italia che si occuperà delle autorizzazioni per le grandi opere. Prevista la nascita di 4 nuovi musei autonomi di interesse nazionale. Sentiamo Davide Fifaco

I fatti del giorno Draghi risponde al Vaticano: "l'Italia è uno stato laico"

24.06.2021

Dopo la richiesta informale da parte del Vaticano di "riformulare" il testo della legge Zan contro l'omofobia, il presidente del Consiglio italiano, Mario Draghi, durante la replica in Senato, ha dichiarato: "l'Italia è uno stato laico. Il Parlamento è certamente libero di discutere e non solo" ed ha aggiunto: "il governo non entra nel merito della discussione. Questo è il momento del Parlamento, non è il momento del governo". Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno Il Vaticano chiede di riformulare il ddl Zan

23.06.2021

Il Vaticano interviene sul disegno di legge contro l'omofobia promosso dal deputato Alessandro Zan. La Santa Sede ha chiesto informalmente al governo italiano di modificare il ddl, spiegando che l'obiettivo non è bloccare ma rimodulare. Previsto, sulla questione, un intervento alle Camere del premier Mario Draghi. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno "La legge sui fucilati di Cercivento sia un esempio per l'Italia"

22.06.2021

La legge regionale che riabilita e restituisce l’onore ai fucilati di Cercivento, gli alpini fucilati per aver disobbedito a un ordine suicida durante la Prima guerra mondiale, è stata presentata oggi a Roma. La legge, approvata un mese fa dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, istituisce ogni primo luglio la Giornata regionale della restituzione dell'onore ai fucilati

I fatti del giorno Da lunedì cade l’obbligo delle mascherine all’aperto in Italia

22.06.2021

Il ministro della salute italiano Roberto Speranza ha confermato la fine dell’obbligo d’indossare la mascherina all’aperto a partire dal 28 giugno. Il provvedimento era in vigore dallo scorso ottobre. Alcune regioni intanto hanno avviato le procedure nei confronti dei degli operatori sanitari che non si sono vaccinati.

I fatti del giorno A Trieste continuano ad arrivare richiedenti asilo attraverso la Rotta balcanica

21.06.2021

Continuano i rintracci di migranti a Trieste, provenienti dalla Rotta Balcanica. Anche questa mattina una decina di richiedenti asilo sono stati fermati nei pressi di Strada della Rosandra, provenienti dal confine con la Slovenia e diretti verso il centro del capoluogo giuliano. Intercettati da alcune pattuglie dell'esercito, sono stati identificati, sottoposti al test del tampone e posti in quarantena per due settimane. Sentiamo Davide Fifaco.

I fatti del giorno I confini italiani sempre più aperti per gli europei

21.06.2021

Il prossimo avvio del pass europeo ha già facilitato l’ingresso in Italia per i cittadini dei paesi europei. Per entrare nel paese provenendo dal Vecchio Continente basta avere una certificazione di vaccinazione, guarigione o tampone negativo. Regole analoghe anche per gli arrivi da Canada, Stati Uniti e Giappone. Più stringenti le regole per chi proviene dagli altri paesi.

I fatti del giorno Lubiana ospita i partner del progetto "Be New"

19.06.2021

Nei giorni scorsi a Lubiana si è svolto il primo incontro in presenza del progetto Be New. Si tratta di un'iniziativa supportata dalla Commissione Europea, cui partecipa anche Radio Capodistria. Lo scopo è quello di migliorare la salute delle persone diabetiche attraverso vari programmi di attivitè fisica. Al progetto partecipano organizzazioni accademiche e sportive ubicate in cinque nazioni europee. Antonio Saccone

Stran 109 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov