Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La maggioranza di centro destra in Italia ha respinto, in Commissione cultura al Senato, un emendamento del centro sinistra che puntava ad ampliare il periodo storico documentato nel Museo del Ricordo a Roma. L’opposizione chiedeva d’includere, accanto alle foibe e all’esodo, i fatti accaduti nel corso del regime fascista e dell’occupazione nazifascista nel regno jugoslavo, ma per il Governo e la maggioranza “la materia non rientra nell’ambito del Museo del Ricordo”.
Parlando della riforma della Costituzione nel corso di un convegno alla Camera organizzato dalla Fondazione De Gasperi, Giorgia Meloni ha ribadito come la carta fondamentale non possa "privilegiare una sola cultura politica o un solo punto di vista". La Premier, che non ha mai toccato esplicitamente il tema del principio antifascista che sta alla base della Costituzione italiana, ha anche difeso la sua riforma che porterebbe all'elezione diretta del capo del governo, accusando chi si oppone di mettere in crisi "la funzione unificante della Costituzione".
I progetti di sviluppo del porto di Trieste e dei collegamenti intermodali fra lo scalo e le vie di trasporto via terra sono stati al centro dell’incontro fra l’assessora regionale Cristina Amirante e il presidente dell'autorità portuale Zeno D'Agostino. Lo Scalo giuliano, ha sottolineato Amirante, è il punto di riferimento per la logistica in regione: ingenti investimenti riguarderanno lo sviluppo ferroviario, la piattaforma logistica e il Molo ottavo.
Contemporaneamente alle elezioni europee dell'8 e 9 giugno, si terranno in Italia anche le elezioni amministrative comunali. In Friuli Venezia Giulia si vota in 114 comuni. Ieri sono scaduti i termini per la presentazione delle candidature. Tutte le città coinvolte in regione hanno meno di 15 mila abitanti e non è dunque previsto un turno di ballottaggio. In un quarto dei comuni si è presentato un solo candidato a sindaco. Fra le sfide anche quelle per i comuni di Dolina, Sgonico e Monrupino.
Il governatore della Liguria, Giovanni Toti, è stato arrestato nell’ambito di un’inchiesta della Direzione distrettuale antimafia di Genova. In manette sono finiti anche alcuni imprenditori, l’ex numero uno del porto ligure, e il capo di gabinetto di Toti, Matteo Cozzani, accusato di corruzione elettorale, aggravata dal fatto di aver agevolato un clan mafioso.
Ha avuto un’alta adesione lo sciopero proclamato a livello nazionale dai giornalisti della RAI, per protestare contro il piano industriale e le crescenti pressioni del potere politico sull’informazione pubblica. I giornalisti della sede regionale del Friuli Venezia Giulia hanno anche organizzato un presidio a Trieste, sottolineando come l’azienda affidi sempre più spesso la realizzazione delle immagini a service esterni.
Nel giorno in cui sono stati annunciati i vincitori della prima edizione del premio giornalistico intitolato ad Almerigo Grilz, a Trieste crescono le polemiche sull'iniziativa dedicata al reporter e attivista di estrema destra ucciso in Mozambico nel 1987 Un gruppo di organizzazioni, riunite sotto la sigla "Trieste democratica e antifascista", ha chiesto a Comune e Regione di ritirare il patrocinio, e annunciato un presidio in settimana in occasione dell'inaugurazione di una mostra dedicata al reporter.
Si è svolta a Trieste la commemorazione dei caduti del 5 maggio 1945, quando le forze jugoslave, che avevano preso il controllo della città da pochi giorni, spararono contro una manifestazione pro Italia, uccidendo 5 civili. Per il Presidente della Lega Nazionale, Paolo Sardos Albertini, fu un sacrificio “eroico, perché proprio la testimonianza data da queste persone con il loro sangue, ha convinto gli alleati che Tito se ne doveva andare”.
Una cerimonia organizzata nel polo universitario di Verona ha premiato alcuni degli studenti che hanno partecipato al progetto Alpilink - Lingue Alpine in contatto. Il progetto mira a raccogliere una grande quantità di informazioni sui dialetti e sulle lingue minoritarie germaniche e romanze dell’arco alpino italiano.
La Corte d'appello di Venezia ha comunicato i nomi dei candidati e le liste ammesse nel collegio Nordest- Italia in vista delle elezioni europee dell'otto e nove giugno. In tutto sono state ammesse 11 liste sulle 17 presentate, per un totale di 156 candidati. Fra questi anche molti leader nazionali.
È sempre più vicina la possibilità di poter utilizzare mezzi di trasporto volanti per gli spostamenti brevi all’interno delle metropoli moderne. Una società indiana ha recentemente presentato il proprio progetto di taxi elettrico volante, capace di ridurre a un quarto i tempi di percorrenza medi, riducendo al minimo l’impatto ambientale.
Monfalcone, la Città dei Cantieri, ha ospitato questa mattina la manifestazione nazionale del primo maggio di Cgil, Cisl e Uil, con la presenza dei leader nazionali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Dal palco i leader sindacali hanno chiesto al governo un impegno sulla sicurezza e misure per aumentare i salari, ma non è mancato un richiamo alla pace e al contribuito dato dai lavoratori stranieri al paese. Fischi dalla piazza al segretario della Cisl, Sbarra.
Neveljaven email naslov