Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Il 25 aprile sia una festa, evitiamo le tensioni

19.04.2024

L’Associazione Nazionale Partigiani e la Cgil di Trieste hanno presentato oggi il programma di attività in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione in Italia. La situazione internazionale fa temere possibili manifestazioni e tensioni in occasione della celebrazione principale alla Risiera di San Sabba, ma le organizzazioni hanno invitato a limitare per quanto possibile la presenza delle forze dell’ordine.

I fatti del giorno Letta propone gli strumenti per finanziare la nuova UE

18.04.2024

Nel corso del Consiglio europeo a Bruxelles è stato presentato il rapporto sul futuro del mercato unico curato da Enrico Letta. Nel testo l’ex premier italiano propone alcuni obiettivi da attuare rapidamente, su tutti l’unificazione dei mercati dell’energia, delle telecomunicazioni e dei capitali.

I fatti del giorno Il braccio teso “commemorativo” rimane un reato

18.04.2024

La Corte di Cassazione è tornata sul tema della punibilità o meno del saluto romano, un tema sollevato dopo la commorazione da parte di estremisti di destra ad Acca Larentia, nei presi di Roma, nel gennaio scorso. Anche se fatto a scopo commemorativo, dicono i giudici, il braccio teso può comunque costituire un reato e i casi vanno giudicati valutando le circostanze. Alessandro Martegani

I fatti del giorno A Trieste si ragiona sul futuro della Somalia

17.04.2024

La storia della Somalia e le possibili collaborazioni fra il paese africano e l’Italia per la ricostruzione e lo sviluppo dopo la guerra sono stati al centro del convegno organizzato alla Camera di Commercio di Trieste. In primo piano anche il fenomeno della diaspora, che ha creato una comunità italo somala che potrebbe fungere da ponte fra i due paesi e avere un ruolo nei futuri progetti di sviluppo.

I fatti del giorno L'UE deve avere un ruolo più rilevante nella Nato

16.04.2024

Le conseguenze sui sistemi di difesa e deterrenza europei della guerra in Ucraina e il futuro ruolo della Nato sono stati i temi di una conferenza organizzata all’Università di Trieste. Il futuro dell’Alleanza Atlantica è al centro di un dibattito negli ultimi anni, alimentato recentemente dal conflitto in Ucraina e dalle prossime elezioni negli Stati Uniti, che potrebbero modificare impegno e ruolo di Washington nella Nato. Alessandro Martegani

I fatti del giorno È morto Samo Pahor

15.04.2024

Anche la comunità slovena piange uno dei protagonisti delle battaglie per i diritti delle minoranze: ieri sera è morto all'età di 85 anni Samo Pahor, storico, insegnante e intransigente paladino delle istanze della minoranza slovena in Italia. Lo ha annunciato il quotidiano Primorski Dnevnik: fu suo il merito della sentenza con cui nel 1992 la Corte costituzionale italiana sui pronunciò sui diritti nelle minoranze nei rapporti con la pubblica amministrazione.

I fatti del giorno Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità

10.04.2024

Tutte le istituzioni europee hanno firmato la Dichiarazione Europea sulla Ciclabilità, un documento che impegna gli stati membri a costruire più piste ciclabili, migliorare la sicurezza dei ciclisti e promuovere iniziative sulla mobilità su due ruote. Il testo però non contiene obiettivi precisi o impegni concreti: per la Commissaria ai trasporti, Adina Vălean, l’attuazione degli impegni riguarda i governi e le regioni “che scelgono di farlo”.

I fatti del giorno GO!2025 presentata a Bruxelles

10.04.2024

Si è tenuta in settimana nella sede del Palamento europeo a Bruxelles, la conferenza "Verso GO!2025", che ha presentato obiettivi e attività della Capitale europea della Cultura. L’assessore alla cultura del Friuli Venezia Giulia, Mario Anzil, ha sottolineato come i contributi regionali, uniti ai fondi comunitari, “raggiungeranno i 100 milioni di euro sull'intera programmazione”.

I fatti del giorno Conferita la laurea honoris causa a Pahor e Mattarella

12.04.2024

Borut Pahor e Sergio Mattarella, protagonisti della storica stretta di mano di fronte ai luoghi della memoria nel 2020, hanno ricevuto questa mattina una laurea honoris causa in giurisprudenza da parte dell'Università di Trieste, che celebra i suoi 100 anni di storia. I due uomini di Stato, ricevendo il riconoscimento nel corso di una cerimonia nell'aula magna dell'ateneo, hanno sottolineato il percorso di riconciliazione e collaborazione reciproca intrapreso da Italia e Slovenia, ma anche la profonda stima e amicizia personale che li lega.

I fatti del giorno "Paradossale la polemica sui gesti di riconciliazione"

11.04.2024

Mentre Trieste si prepara ad accogliere il presidente Sergio Mattarella e l’ex presidente Borut Pahor, continua la polemica sul programma del viaggio di alcune classi di 15 scuole di Roma ai luoghi della memoria. Per Štefan Čok, storico della biblioteca slovena a Trieste, il diritto di critica è legittimo, ma fare polemica su un atto di riconciliazione, ampiamente condiviso, è paradossale.

I fatti del giorno Il Ramadan è finito, ma i problemi rimangono

10.04.2024

La fine del Ramadan non chiude lo scontro fra la comunità islamica di Monfalcone e l’amministrazione comune guidata dalla sindaca Anna Maria Cisint. Anche in vista della campagna elettorale per le europee la prima cittadina ha intensificato le critiche alla Islam e alla comunità islamica locale, che rappresenta quasi un terzo della popolazione della Città dei cantieri. Il commento di Alessandro Martegani

I fatti del giorno Migliaia di persone celebrano la fine del Ramadan

10.04.2024

Migliaia di persone hanno celebrato, alle prime luci dell’alba, la fine del Ramadan a Monfalcone, città dove vive una delle comunità islamiche proporzionalmente più numerose in Italia. È stata una festa, che ha gremito il piazzale esterno del centro islamico Baitus Salat e, per un giorno, la comunità musulmana della Città dei Cantieri ha dimenticato le polemiche con l’amministrazione comunale.

Stran 32 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov