Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Le opportunità d’investimento all’interno delle regioni italiane sono state al centro delle due giornate di “Selecting Italy - Attrazione investimenti esteri e catene regionali del valore”, evento organizzato al centro congressi del Porto Vecchio a Trieste. Nella seconda e conclusiva giornata, si è parlato soprattutto dei possibili rapporti commerciali fra le regioni, in particolare il Friuli Venezia Giulia, e gli Stati Uniti, dove il governatore della regione, Massimiliano Fedriga, si recherà a breve.
Secondo uno studio di Hiroshi Yoshida, un professore dell’Università di Tohoku, fra 500 anno tutti i giapponesi potrebbero avere lo stesso cognome, Alla base della proiezione dello studioso le leggi in vigore in Giappone, in cui si applica un Codice civile risalente alla fine del 1800, che impone alle coppie di scegliere un unico cognome.
Un articolo pubblicato dalla rivista online “The National Interest” sottolinea come Trieste e il suo scalo potrebbero diventare il punto d’accesso per i mercati dell’Indo Pacifico in Europa. Lo scalo giuliano potrebbe avere lo stesso ruolo che Rotterdam ha per l'Atlantico, “rafforzando gli interessi degli Stati Uniti, dell'Europa e delle nazioni dell'Indo-Pacifico”.
La regione Friuli Venezia Giulia ha approvato un piano di promozione del territorio che prevede le corse di 28 treni storici nell’anno in corso. La programmazione per l'utilizzo dei treni con materiale storico avrà un costo complessivo di circa 342 mila euro.
La sindaca di Monfalcone Anna Maria Cisint è tornata oggi sulla vicenda che la oppone alla comunità islamica locale. La sindaca ha rinnovato l'allarme sui rischi di islamizzazione della città dei Cantieri e dell'Italia, e ha nuovamente accusato la comunità islamica Monfalcone di non rispettare le regole che valgono per tutti i cittadini.
Nuove denunce nei confronti dell'ex padre gesuita Marko Rupnik, sono state depositate oggi al Dicastero della Dottrina della Fede. Rupnik, prete sloveno, teologo, mosaicista e predicatore, era stato accusato nel 2022 di aver commesso abusi su diverse donne, suore e laiche.
Sarà pubblicato domani su tutti i giornali nazionali e locali in Calabria e Sicilia l’avviso del procedimento degli espropri per i terreni che serviranno alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. Il ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini si è detto “molto soddisfatto, ma per il Pd si tratta di un progetto “anacronistico, dannoso e sbagliato”.
È scattato oggi il nuovo piano della zona a traffico limitato nel centro di Udine. Per alcuni mesi in cui non saranno ancora attivate telecamere ai varchi, ma sarà presente il personale della Polizia Municipale per verificare i pass e fornire informazioni.
Uno studio del Dipartimento di Informatica dell’Università la Sapienza di Roma, ha messo in luce come i fenomeni di hate speech, interazioni tossiche e insulti online non dipendano dagli algoritmi o dallo sviluppo della tecnologia. Nonostante i profondi mutamenti nelle tecnologie delle piattaforme social, negli ultimi 30 anni il comportamento umano sui social media è rimasto costante.
Secondo uno studio della Washington State University, i cambiamenti climatici potrebbero avere un effetto molto negativo sulle colonie di api negli Stati Uniti. Gli autunni sempre più caldi e lunghi spingono gli insetti a ritirarsi negli alveari sempre più tardi, aumentando il tasso di mortalità e mettendo a rischio la sopravvivenza delle colonie.
20 Organizzazioni non governative hanno lanciato in settimana una petizione che chiede iniziative concrete per far riconoscere in tutti i paesi dell’Unione Europea il diritto alla morte assistita. La petizione, aperta alle sottoscrizioni di tutti i cittadini, sarà proposta a tutti i candidati in vista delle prossime elezioni europee.
Quasi a ridosso della scadenza, il Comune di Monfalcone ha indicato alla comunità islamica locale i siti provvisori in cui sarà possibile pregare. Si tratta dell'area parco giochi Salita alla Rocca e dell'area Terme romane. Per il comune sono luoghi “accessibili, dignitosi e curati”, ma erano già stati considerati non adatti dalle comunità islamiche alcune settimane fa.
Neveljaven email naslov