Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Dopo tre anni di trattative, i governi di Francia e Italia hanno deciso di rinunciare all’accordo fra Fincantieri e Chantiers de l'Atlantique, che avrebbe creato un colosso italo francese delle costruzioni navali. Alla base della rinuncia le riserve di Parigi, che controlla i cantieri francesi, ma anche le incertezze legate alla pandemia.
In Italia si è costituito il nuovo gruppo parlamentare "Europeisti Maie Centro Democratico". A comunicarlo è stata la presidente del Senato, Elisabetta Casellati, in apertura della seduta. Tra i componenti del gruppo anche la rappresentante della minoranza slovena, Tatjana Rojc, che ha precisato però di rimanere iscritta e militante nel Partito Democratico. Le consultazioni si aprono quindi con i primi due incontri di Sergio Mattarella con la Casellati e Fico prima di passare, da domani, ai vari gruppi parlamentari. Davide Fifaco
Prime vittime della deportazione e dei campi di concentramento furono i bambini, che quasi sempre all'arrivo erano inviati direttamente alle camere a gas. La storia di Arianna Szörényi, nata a Fiume, di padre ebreo, che si è salvata ed è diventata testimone dell'orrore. di Ornella Rossetto
Giuseppe Conte ha presentato le proprie dimissioni al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. L'incontro è durato circa mezz'ora. Successivamente Conte ha incontrato la Presidente del Senato, Elisabetta Casellati ed il presidente della Camera dei deputati, Roberto Fico. Davide Fifaco.
Fra le timide riaperture di questi giorni in Slovenia ci sono anche i musei, ma solo nelle zone dove la situazione epidemiologica appare più favorevole. Sulla costa il Museo regionale di Capodistria è tornato ad accogliere il pubblico già nella giornata di sabato. Con la risalita dei contagi, però, l'apertura rischia di essere di breve durata. Il direttore Luka Juri: "Governo schizofrenico". di Ornella Rossetto
Nei giorni scorsi si è aperto il progetto europeo Be New. Radio Capodistria partecipa in qualità di partner. Si tratta di un'iniziativa volta a migliorare la salute delle persone che hanno il diabete attraverso l'attività fisica. Maggiori dettagli sono nel servizio di Antonio Saccone
Dopo un anno difficile riparte la macchina organizzativa di due fra le più conosciute manifestazioni artistiche promosse dall'Unione italiana. Sono infatti già online i bandi di partecipazione alla LIV edizione del Premio Istria Nobilissima e alla IX edizione di Dimela cantando, concorso per brani inediti in dialetto che accompagna con grande successo il Festival dell'istroveneto. di Ornella Rossetto
È stato un ritorno sulla scena politica con il botto quello di Letizia Moratti, ex ministra, ex sindaca di Milano ed ex presidente della Rai, chiamata a sostituire l’assessore alla salute della Lombardia, Giulio Gallera. A pochi giorni dalla nomina, la neo-assessora ha già sollevato un polverone per le richieste riguardo il suo staff, ma soprattutto per la proposta di legare il numero dei vaccini distribuiti alla ricchezza delle regioni. Alessandro Martegani
Il Premio Campiello riparte con Walter Veltroni. L'ex ministro per i Beni culturali, oggi regista e scrittore, è il nuovo presidente della giuria del premio letterario promosso da Confindustria Veneto. di Ornella Rossetto
1.506 contagi da coronavirus ieri in Slovenia a fronte di complessivi 11.950 test, molecolari e antigenici, il 12,6%. 1.167 i positivi ai test PCR, il 26,5 percento; 339 con i test rapidi, il 4,5 percento. Contagi in aumento rispetto a giovedì ma in calo rispetto allo scorso venerdì. 1.129 persone sono ricoverate in ospedale, di cui 192 in terapia intensiva. 20 i decessi. Intanto oggi le prime riaperture in nove regioni statistiche con un quadro epidemiologico migliore, nelle restanti tre regioni - tra cui quella goriziana - le restrizioni anti-Covid continueranno a rimanere in vigore. Erika Paternuš
Il Tribunale di Roma ha dichiarato illegittima una procedura di riammissione in Slovenia attuata dalla polizia italiana, accogliendo un ricorso presentato da un cittadino pachistano. La procedura è stata riconosciuta illegittima poiché avvenuta senza documentazione, e in contrasto con i diritti dei migranti sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell'UE. Accuse anche al governo italiano che "non poteva non sapere".
Dopo i tagli alle forniture annunciati da Pfizer, e i ritardi nelle consegne, molte regioni italiane hanno dovuto rallentare se non bloccare le prime vaccinazioni. Governo e amministrazioni regionali hanno concordato un piano di redistribuzione per non mettere a rischio i richiami. Roma annuncia azioni legali contro la Pfizer.
Neveljaven email naslov