Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Verso il recupero, a Capodistria, dello storico palazzo De Belli, tra i più significativi della città. Il Comune l'ha destinato a futura, nuova sede del Centro di ricerche scientifiche, non senza il rammarico della Can, la Comunità autogestita della nazionalità italiana, che si era fatta avanti per ottenere l'immobile. di Ornella Rossetto
Dante protagonista quest'anno di grandi celebrazioni nella ricorrenza del settecentenario della morte, che cade appunto nel 2021. Sarà l'occasione per approfondire l’eredità del poeta anche attraverso numerose mostre. Ornella Rossetto
Una mozione è stata diffusa online per chiedere al Presidente del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, di riaprire subito le scuole superiori. L’appello contesta sia la decisione, sia la lettura dei dati da parte della Regione. L’assessore all’istruzione Alessia Rosolen, pur comprendendo il disagio delle famiglie, invita però alla calma e ricorda che “forzare i tempi per un rientro a scuola oggi avrebbe prodotto una serie di conseguenze molto pericolose”.
Dopo la pausa natalizia, in Italia hanno riaperto oggi le scuole per 5 milioni di studenti dell'infanzia, delle elementari e delle medie ma rimangono ancora a casa gli alunni delle superiori per i quali si stanno dando battaglia politica i partiti di maggioranza, i rappresentanti del governo ed i presidenti di Regione sulla data di rientro. Intanto con il nuovo Dpcm da lunedì mezza Italia potrebbe essere in zona arancione: probabili misure per Lombardia, Liguria, Lazio, Puglia, Veneto e Calabria.
Si fanno sempre più intense le trattative in Italia sul Recovery Plan, il piano d'investimenti per impiegare i 196 miliardi assegnati all'Italia all'interno del Recovery Fund. A dividere le forze politiche la quota da assegnare a investimenti sanità, mentre per Bruxelles sarebbe necessario puntare maggiormente su settori "green". Si continua a discutere anche sul "Mes sanitario".
In Italia la criminalità sembra aver orientato i propri interessi sulle misure economiche di sostegno, disposte dal governo, ma anche sulle future risorse del Recovery Fund e non ultimo nella distribuzione dei vaccini. Questo quanto emerge dal quarto report dell'Organismo permanente di monitoraggio ed analisi sul rischio di infiltrazione della mafia nell'economia. Davide Fifaco.
Molte cerimonie dell’Epifania sono state annullate o fortemente ridimensionate in Friuli-Venezia Giulia. A Tarcento è stato annullato il tradizionale “Pignarûl”, solo cerimonie religiose, senza manifestazioni storiche, Cividale e Gemona. Confermati molti fuochi epifanici in serata, ma con la sola presenza degli organizzatori. Dalla direzione di fumo e faville gli anziani traggono previsioni sul futuro dell’anno iniziato. Alessandro Martegani
La pandemia non sembra mostrare segni di rallentamento, nonostante le rigide misure restrittive per affrontare questa seconda ondata, misure che in Slovenia durano ormai da mesi. La percentuale dei contagi non scende, molte attivita' restano bloccate, con conseguenze economiche che rischiano di essere di lunga durata. La politica trova comunque il tempo per litigare. Il commento di Aljoša Curavić
Tante le iniziative per settimo centenario della morte del Poeta, che ricorre quest'anno. Dal primo gennaio l'Accademia della Crusca, prestigiosa istituzione che si occupa della nostra lingua, pubblica ogni giorno una sua parola. di Ornella Rossetto
In occasione del terzo centenario della nascita di Gian Rinaldo Carli, il Centro Italiano "Carlo Combi" di Capodistria e la Comunità degli Italiani di Bertocchi hanno curato la ristampa anastatica di un'opera giovanile dell'illuminista capodistriano, il volume " Delle antichita' di Capodistria", pubblicato a Venezia nel 1743. Iniziativa editoriale che è stata presentata oggi a Palazzo Gravisi, sede della Comunità degli italiani di Capodistria. di Ornella Rossetto
Confermata la partenza da Puurs, in Belgio, dei tir che trasportano le dosi del vaccino Pfizer in direzione dell'Italia. Arriveranno, come previsto, il 26 dicembre allo Spallanzani di Roma. Intanto il ministro dell'Interno, Luciana Lamorgese, ha annunciato "controlli severi" in questi giorni ed ha raccomandato "senso di responsabilità" agli italiani. Sentiamo Davide Fifaco.
Anno orribile, il 2020. Alcune riflessioni del caporedattore responsabile di radio Capodistria Aljoša Curavić sull’ anno che ci lasciamo alle spalle e un augurio che i vaccini ci tirino finalmente fuori dalla pandemia.
Neveljaven email naslov