Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Chico Forti, l’imprenditore italiano condannato all’ergastolo per omicidio negli Stati Uniti e recentemente estradato in Italia, torna sulle prime pagine dei giornali. Secondo le rivelazioni un detenuto avrebbe cercato di contattare la criminalità organizzata per “mettere a tacere” due giornalisti critici con il suo rientro in Italia.
È diventato immediatamente virale sul web, e tema di polemica giornalistica e politica, il caso del video del ministro italiano della cultura Gennaro Sangiuliano manipolato per trasformare i fischi in applausi. La Rai, che ha trasmesso l’evento, ha scaricato la responsabilità sulla produzione dell’evento, ma il caso alimenta la polemica sull’influenza della politica, e della maggioranza di Governo, sul servizio pubblico.
La Procura di Milano ha chiesto il rinvio a giudizio per Daniela Santanchè, ministra italiana del turismo, e altri sedici amministratori di società che fanno capo all’esponente di Fratelli d’Italia. Secondo i magistrati i bilanci sarebbero stati volutamente alterati “al fine di conseguire un ingiusto profitto”.
L'intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha aperto a Trieste la Settimana sociale dei cattolici in Italia, che si concluderà domenica, con la messa celebrata da Papa Francesco. Mattarella si è concentrato sul tema della settimana, la democrazia, sottolineando come la tutela dei diritti fondamentali e della solidarietà non vadano dati per scontati, ma perseguiti da tutte le generazioni.
Con la visita del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, prende il via oggi a Trieste il programma ufficiale della cinquantesima edizione delle Settimane sociali dei cattolici in Italia. Il Capo dello Stato parteciperà nel pomeriggio alla cerimonia di apertura in piazza Unità. Domenica a Trieste arriverà Papa Francesco.
Si apre domani a Trieste cinquantesima edizione delle Settimane sociali dei Cattolici in ITalia, evento organizzato dalla Conferenza episcopale italiana. I lavori porteranno in città 900 delegati e migliaia di fedeli. Domani l’apertura alla presenza di Sergio Mattarella; domenica la messa in piazza Unità celebrata da Papa Francesco.
Cambio della guardia alla guida di Monfalcone e Pordenone: i sindaci delle due città sono stati eletti al Parlamento europeo, carica incompatibile con quella di primo cittadino. Sia Anna Maria Cisint a Monfalcone, sia Alessandro Ciriani a Pordenone, lasceranno la poltrona di primo cittadino ai propri vice, che guideranno le amministrazioni fino alle elezioni della prossima primavera.
Torna a Muggia il Muja Buskers Festival, la manifestazione che porterà nella cittadina istroveneta una settimana di circo contemporaneo e teatro di strada. Ritorna anche il caratteristico tendone da circo allestito nel piazzale Alto Adriatico, ma le attività si svolgeranno in tutta la cittadina.
Sabato scorso Trieste si è chiuso il G7 istruzione che avrebbe dovuto riunire nel capoluogo giuliano i ministri delle maggiori democrazie occidentali per fare il punto sul futuro della scuola nel mondo. Il documento finale, risultato del vertice, è però molto generico, e l’evento è stato poco considerato dai media. Sentiamo il commento di Alessandro Martegani.
A poco meno di un anno dall’incendio che aveva distrutto il drago di Vaia, la scultura lignea, simbolo della rinascita delle aree colpite dalla tempesta del 2018, è stata ricostruita. Il nuovo drago, realizzato grazie a una sottoscrizione, è rinato a Magrè di Lavarone, sull'Alpe Cimbra, anche questa volta realizzato con i rami strappati dalla tempesta, ma segnati dal fuoco.
Si è chiuso con la firma della dichiarazione finale, e la conferenza stampa del ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara, il G7 di Trieste dedicato all’istruzione. Fra le priorità indicate dai sette paesi e dalle organizzazioni internazionali invitate, la lotta alla dispersione scolastica, la valorizzazione del ruolo dei docenti, e una stretta connessione fra scuola e mondo del lavoro.
Si è conclusa la prima giornata del G7 dedicato all'istruzione in corso a Trieste. Fra i temi trattati maggiori possibilità di istruzione e la valorizzazione dei talenti dei giovani, e politiche comuni anche sull'uso dell'intelligenza artificiale. Proposto un piano per l’istruzione in Africa. In serata a Trieste si è svolta anche una manifestazione di protesta contro le politiche del G7. Oggi l'approvazione del documento finale e la conferenza stampa dei ministri.
Neveljaven email naslov