Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ha richiamato a Trieste decine di docenti delle scuole italiane la “Summer school 2024”, tre giornate di approfondimento sulla storia del ‘900 organizzate dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Il tema dell’edizione di quest’anno sono le migrazioni e gli spostamenti di popoli nel ‘900. I lavori si svolgono nello storico edificio del Narodni Dom.
Il sensibile aumento del flusso di turisti nel capoluogo giuliano sta alimentando un dibattito sulla sostenibilità per la città di alti volumi di visitatori. Per la Federalberghi occorrono provvedimenti immediati per non rischiare di alterare gli equilibri della città, mentre cresce anche l’insoddisfazione per il traffico e la carenza dei parcheggi, provocata dalle operazioni d’imbarco sulle grandi navi.
Dal prossino 5 settembre ripartiranno progressivamente le lezioni nelle scuole italiane: in vista del nuovo anno scolastico non mancano le novità. Fra le misure più discusse l’inserimento nell’educazione civica dell’insegnamento del concetto di patria, il divieto di utilizzare gli smartphone e il ritorno del diario cartaceo.
Anche l’opposizione entra nel dibattito sullo ius scholae, che ha diviso la maggioranza nelle ultime settimane. Forza Italia ha assicurato che il tema non mette a rischio il governo, ma dall’opposizione Calenda, leader di Azione, rilancia: “Proporremo in Parlamento lo ius scholae negli esatti termini richiesti da Forza Italia”.
Il comandante del Bayesian, James Cutfield, neozelandese di 51 anni, è il primo indagato per la tragedia dello yacht da 56 metri affondato in Sicilia nel corso di una tempesta. Al momento rimangono ancora difficilmente spiegabili le cause del disastro, costato la vita al magnate dell’informatica Mike Lynch e ad altre sei persone, e non mancano le ipotesi di complotto.
È allarme in Europa, e in particolare nel nord Italia, per la diffusione del “2bostrico tipografo”, un coleottero che sta distruggendo le foreste di abeti rossi in Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia. Alla base della diffusione del parassita ci sono i cambiamenti climatici: l’infestazione sarebbe partita dopo la tempesta di Vaia, che abbatté migliaia di alberi creando un terreno favorevole alla proliferazione del bostrico.
Secondo un recente studio il riscaldamento globale farà aumentare l’incidenza d’incendi in Europa, anche in regioni considerate attualmente a basso rischio. Anche in presenza di politiche per la riduzione dei gas serra, le alte temperature e il clima arido favoriranno un aumento degli incendi del 24 per cento entro il 2050.
Dopo la scoperta di vere e proprie organizzazioni, che in Italia aiutavano a superare gli esami della patente senza studiare, il Ministero delle infrastrutture ha diffuso nuove regole per sostenere la prova. Fra le novità, l’obbligo d’indossare un camice monouso per coprire eventuali telecamere e controlli più stringenti sui candidati all’ingresso nelle aule.
Avverranno già domenica prossima 25 agosto le operazioni di disinnesco della bomba d’aereo della Seconda Guerra Mondiale ritrovata nell’area della stazione all’interno di un cantiere legato alla Capitale europea della Cultura. L’ordigno era stato ritrovato ieri pomeriggio nei pressi della stazione ferroviaria di Nova Gorica, la stessa area dove, nell’ultimo anno, erano state rinvenute altre quattro bombe inesplose.
Salvatore Roberto Perricciolo, boss delle estorsioni nelle Marche, ricercato in Italia, è stato fermato a Capodistria dopo una serie di complesse indagini. L'uomo deve scontare una condanna definitiva a 21 anni in Italia: gli inquirenti sono arrivati al boss dopo aver piazzato un tracciatore gps sull’auto della sua moglie, che aveva raggiunto Capodistria con le tre figlie per incontrare il marito.
A solo due mesi dall'approvazione, la legge sull'autonomia differenziata, bandiera politica della Lega, sembra destinata a soccombere sotto gli attacchi del centro sinistra e delle regioni. Dopo la Puglia, anche Sardegna e Toscana hanno fatto ricorso alla Corte costituzionale, mentre la richiesta di referendum abrogativo ha già raggiunto le firme necessarie. Critiche alla legge giungono però anche da destra.
Il sistema dei carburanti agevolati in Friuli Venezia Giulia si avvia verso la completa digitalizzazione. A breve sarà sospesa la distribuzione delle tessere fisiche in tutta la regione. La Carta sarà sostituita da un codice QR, che potrà essere stampato o visualizzato sul telefono. Scoccimarro: “i distributori che non si adeguano saranno estromessi dal circuito”.
Neveljaven email naslov