Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Sta diventando un fenomeno sempre più esteso e preoccupante l’abitudine di scattare foto con animali selvatici per pubblicarle poi sui social media. L’Ente Nazionale Protezione Animali italiano ha lanciato una campagna fermare l’abitudine d’inseguire o bloccare animali per fare una foto, comportamenti che, oltre a essere dannosi per la fauna e per l’ambiente, rappresentano anche un reato penale e possono essere rischiosi per gli umani.
Il Parlamento europeo ha votato a favore di una risoluzione, non vincolante, che invita gli Stati membri a revocare le restrizioni sull'uso da parte di Kiev delle armi occidentali sul territorio russo. Contro hanno votato gran parte degli eurodeputati italiani, anche se alcune forze politiche, come Forza Italia e Pd, si sono divise.
Per la prima volta dal 2020 la FED, la banca centrale americana, ha deciso di approvare un taglio del tasso d’interesse. Si tratta della prima riduzione dopo due anni di rialzi legati alla strategia di controllo dell’inflazione. Un altro taglio è atteso prima della fine del 2024.
Seduta fiume oggi in Consiglio Comunale a Trieste, dove la riunione congiunta di due commissioni ha affrontato il tema del piano di rigenerazione e riqualificazione del Porto Vecchio. Si tratta di una partita da almeno 600 milioni di euro, contestata però nel metodo e nel merito dall’opposizione. L’assessore Everest Bertoli però ha assicurato che la strada scelta è l’unica possibile per mantenere il controllo sull’area e ottenere i risultati voluti dall’amministrazione e dalla città.
Il completamento del Parco della pace, all’ex poligono di Opicina, ha diviso il Consiglio comunale di Trieste, il primo convocato dopo la pausa estiva. Nel corso della seduta è salita la tensione durante l’intervento di Ugo Rossi, di Insieme Liberi, che aveva negato la pandemia e messo in dubbio l’efficacia dei vaccini, scatenando la reazione dell’aula.
L’area del Magazzino 26 del Porto Vecchio, in cui sono state realizzate le nuove sale del “Magazzino 18 che accolgono le masserizie degli esuli, gestite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, è stata visitata oggi da una delegazione dell’Associazione Italiani di Pola e Istria - Libero Comune di Pola in Esilio. Nei giorni precedenti i partecipanti, che appartengono ad organizzazioni degli esuli di varie città italiane, avevano trascorso tre giorni a Pola, nell’ambito del 67 esimo incontro Culturale degli Esuli da Pola. Sentiamo la presidente dell’Associazione, Graziella Cazzaniga Palermo,
L’amministrazione del comune di Amsterdam ha lanciato di recente una campagna contro le fioriere abbandonate sul suolo pubblico. Secondo la sindaca della capitale olandese ci sarebbero troppi vasi, che danneggerebbero l’immagine della città e impedirebbero, fra l’altro, il passaggio a carrozzine e disabili. L’iniziativa ha però creato ilarità fra gli abitanti.
Legambiente ha lanciato l’allarme sulla sorte dei ghiacci alpini: i tre maggiori ghiacciai scompariranno fra meno di 20 anni. I dati sono contenuti nel bollettino della "Carovana dei ghiacciai 2024", che sottolinea anche come il ghiacciaio della Marmolada, il più grande delle Dolomiti, dal 1888 sia arretrato di 1.200 metri e solo negli ultimi cinque anni abbia perso 70 ettari di superficie, pari a 98 campi da calcio.
Da pochi giorni si è insediato a Trieste il nuovo comandate provinciale dei Carabinieri, il colonnello Gianluca Migliozzi. In attesa di prendere coscienza delle necessità del territorio, Migliozzi ha sottolineato l’importanza della prevenzione, e del dialogo con i cittadini e le altre istituzioni, anche oltre confine.
Giornata di celebrazione, ma anche di bilanci, per il progetto “Habitat Microaree”, che da 25 anni si occupa di favorire processi di partecipazione e coesione, in particolare nei rioni più periferici di Trieste. L’idea, lanciata nel 1998, si è sviluppata a oggi in 14 aree cittadine, spesso periferiche e densamente popolate, con programmi diventati un punto di riferimento e ascolto per la popolazione.
Oggi è stato il giorno di Mario Draghi in Europa: l’ex presidente della BCE ha presentato il suo rapporto sulla competitività in Europa, esortando il continente a un “cambiamento radicale. L'unico modo per affrontare la sfida del futuro, ha detto “è crescere e diventare più produttivi, preservando i nostri valori di equità e inclusione sociale”.
Sempre più italiani denunciano di essere vittime della “sindrome da rientro”, un malessere psicofisico che colpisce dopo la fine delle ferie, con la ripresa del lavoro e della vita quotidiana. Secondo l’Istat colpirebbe sei milioni d’italiani ogni anno, e potrebbe in alcuni casi avere conseguenze e lungo termine.
Neveljaven email naslov