Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

I fatti del giorno • prispevki

I fatti del giorno Premio “Amici dell’Ussi” a Stancich e Siljan

02.10.2024

I giornalisti di TV Capodistria Arden Stancich e Roberto Siljan hanno ricevuto il premio “Amici dell’Ussi”, l’Unione stampa sportiva italiana, nel corso della cerimonia del premio “Juventussi”, organizzata nella sede della Lega Navale di Trieste. Ai due colleghi è stato riconosciuto l’impegno per lo sviluppo dei rapporti fra i giornalisti sportivi da entrambe le parti del confine e dei contatti fra l’Ussi e le comunità italiane in Slovenia e Croazia.

I fatti del giorno Il piano sul Porto Vecchio va in aula

02.10.2024

Dopo una lunga discussione, il piano di riqualificazione del Porto vecchio di Trieste passa al Consiglio comunale, ma le distanze fra maggioranza e opposizione non si riducono. Il progetto è stato trasmesso alla seduta plenaria dalla Commissione, nonostante le richieste di ulteriori approfondimenti da parte del centro sinistra, che lamenta la mancata trasmissione dei dati finanziari del piano, che prevede in investimenti per almeno 600 milioni di euro.

I fatti del giorno Una “Polifonia carsica” prende forma

01.10.2024

Presentate oggi alla Stampa le opere in lavorazione all’interno della decima edizione del progetto “Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea”. Quattro giovani artisti, due italiani e due sloveni, hanno realizzato altrettante opere ispirate ai simboli arcaici del Carso. Il progetto è stato promosso dall'Associazione Casa C.A.V.E, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Venezia e con la sezione disegno in pietra dell'Istituto tecnico professionale di Sežana Srečko Kosovel.

I fatti del giorno La Marcia Mondiale per la Pace passa da Capodistria

30.09.2024

Esponenti dei movimenti pacifisti e nonviolenti di Italia e Sloveni si sono confrontati ieri sera a Capodistria all’interno del convegno co-organizzato dall’Unione italiana. Nel corso dell’incontro, organizzato nella sala della Comunità degli italiani, sono emerse posizioni di critica all’Unione Europea per le posizioni sulle crisi in Ucraina e Israele, e appelli ad impedire gli approdi di navi cariche di armi nei porti dell’Adriatico.

I fatti del giorno Accoglienza: per l’ICS a Trieste è “fuori controllo”

30.09.2024

La chiusura del Silos non avrebbe risolto alcun problema riguardo la gestione e l’accoglienza dei migranti a Trieste. Lo denuncia in una nota il Consorzio italiano di Solidarietà, lanciando dure accuse al Comune e alla Regione, che non avrebbero predisposto le strutture promesse prima dell’estate.

I fatti del giorno La tecnologia ci svela la vita dei dinosauri

26.09.2024

In occasione della manifestazione “Aspettando la Notte dei Ricercatori”, è stato presentato in settimana un nuovo studio sui reperti preistorici del Villaggio del Pescatore”. Dallo studio, basato su nuove tecnologie, sono emersi dati sull’ecosistema preistorico del sito e sugli animali e piante che preserva.

I fatti del giorno Stretta sulla condotta in Italia

26.09.2024

In settimana il Parlamento italiano ha approvato la riforma dei voti di condotta in tutti i cicli scolastici. Tornano i voti alle medie, sanzioni più pesanti per chi si comporta male, e nuove regole sulle sospensioni. Per il ministro Valditara il sistema ridà “centralità al rispetto verso le persone e i beni pubblici, e autorevolezza ai docenti”.

I fatti del giorno Presentato il programma del convegno sulla pace a Capodistria

27.09.2024

Presentato oggi a Trieste il programma del Convegno di Capodistria sulla Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Alpe Adria. L’evento, organizzato lunedì pomeriggio nella sede della Comunità degli italiani, vedrà una serie d’interventi sul tema della pace e della non violenza, dei traffici di armi nei porti, e sul rapporto fra guerre e migrazioni.

I fatti del giorno “Il DDL sicurezza criminalizza il dissenso”

26.09.2024

Il DDL sicurezza, provvedimento recentemente approvato dalla Camera con una serie di nuovi reati, ha innescato una serie di reazioni negative anche a livello internazionale. Le norme che inaspriscono le pene per blocchi stradali, le manifestazioni o “l’arresto in flagranza differita”, anche secondo l’OSCE, sembrano di fatto limitare la libertà di espressione.

I fatti del giorno “Il 7 ottobre ha riaperto il vaso di Pandora”

25.09.2024

Il sei ottobre nella sinagoga di Trieste la comunità ebraica giuliana ricorderà le vittime dell’attacco di Hamas del 7 ottobre 2023. La cerimonia sarà aperta a tutti. “Il senso della manifestazione – ha detto il Rabbino capo di Trieste Meloni - è far prendere coscienza che il vaso di Pandora dell’antisemitismo è stato riaperto”.

I fatti del giorno Dall’Ovovia al Porto vecchio: la tensione è la stessa

25.09.2024

Nuova seduta fiume oggi in Consiglio Comunale a Trieste delle commissioni che si occupano del piano di riqualificazione del Porto Vecchio. Nel corso della seduta, parzialmente secretata, non sono mancati i momenti di tensione fra l’opposizione e la giunta comunale.

I fatti del giorno Morie di mitili a causa dei cambiamenti climatici

19.09.2024

L’aumento delle temperature del mare Mediterraneo avrebbe causato morie di cozze e altre specie nel corso dell’estate. Il Consiglio nazionale delle ricerche di Ancona ha avviato uno studio per verificare la relazione fra i cambiamenti climatici, la presenza di mucillagini, e le morie di mitili, che in alcune zone hanno raggiunto il 100 per cento degli esemplari.

Stran 19 od 414
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov