Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Alla fine di una lunga maratona consiliare è stata approvata dal Consiglio comunale di Trieste la delibera sul piano di riqualificazione del Porto vecchio. Il via libera però è giunto al termine di un durissimo scontro fra l’opposizione e il presidente dell’assemblea, e la delibera è stata votata senza la presenza dell’opposizione che ha abbandonato l’aula, chiedendo le dimissioni del Presidente Panteca. Presenta anche una denuncia in Questura.
Secondo uno studio del Censis l’antisemitismo starebbe crescendo anche in Italia, alimentato da pregiudizi, invide e ostilità. I dati rivelano un sentimento antisemita, in parte della popolazione, definito “radicato e severo”: il 7 per cento degli italiani nega l’Olocausto, e meno della metà è consapevole che il negazionismo è un reato.
Illustrando l’intervento di manutenzione straordinaria della fontana di Trevi in vista del Giubileo, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha ipotizzato d’istituire il numero chiuso per i visitatori. Non è escluso nemmeno il pagamento di un biglietto per decongestionare una piazza frequentata costantemente da migliaia di turisti.
Si sono svolti nella sede della Regione Friuli Venezia Giulia a Udine gli Stati generali sulla mobilità ciclistica. Nel corso dei lavori è intervenuta l'assessora regionale alle Infrastrutture e territorio Cristina Amirante, che ha confermato l’impegno politico e finanziario della Regione nel miglioramento della rete ciclabile.
Sei società slovene che operano nel settore delle vendite on line sono state indagate dalla Guardia di Finanza per evasione fiscale in Italia. Secondo le verifiche effettuate dalle Fiamme Gialle, le società, che si occupano di vendita di cosmetici in rete, non avrebbero dichiarato al fisco ricavi pari a 200 milioni di euro.
Il governo italiano impegnato nella costruzione della nuova manovra finanziaria, e soprattutto nella ricerca di risorse per finanziare provvedimenti per 25 miliardi di euro. Fra le proposte una rimodulazione delle accise sui carburanti sui tabacchi, ma l’idea ha provocato un’immediata levata di scudi da parte di consumatori, Associazioni dei trasportatori e opposizione.
A un anno dall’attacco di Hamas a Israele del 7 ottobre si è svolta nella sinagoga di Trieste l’annunciata commemorazione delle vittime della strage costata la vita a 1400 persone. Accanto ai rappresentanti della comunità ebraica, che hanno denunciato una ripresa dell’antisemitismo e di odio verso Israele, hanno preso la parola anche i rappresentanti delle istituzioni locali, condannando gli attacchi a Israele e auspicando la fine delle ostilità in tempi rapidi.
La radio italiana compie oggi 100 anni: esattamente un secolo fa veniva diffusa la prima trasmissione radiofonica nella penisola. Fu un’emissione quasi simbolica, ascoltata dai pochi possessori di un apparecchio radio nel paese, ma segnò l’inizio della comunicazione via etere nella penisola.
Dopo la decisione del governo italiano di rinviare di altri tre anni la messa a gara delle concessioni balneari, anche la regione Friuli Venezia Giulia ha deciso di bloccare tutto in attesa delle indicazioni di Roma. Il nuovo stop all’applicazione della direttiva europea è stato però criticati dai sindacati che chiedono la messa a gara delle concessioni, canoni adeguati e tutele per i lavoratori.
Nel corso della cerimonia di commemorazione di Norma Cossetto a Trieste, la famiglia della giovane uccisa dai partigiani titini si è dissociata dall’iniziativa di Gorizia di celebrare anche una vittima dei nazisti. “Noi – ha scritto la famiglia Cossetto in una nota – ci dissociamo da questa iniziativa”. Licia, sorella di Norma, “si pronunciò più volte contro queste ambiguità”.
Si scalda il clima nella politica triestina in vista dell’avvio della discussione, in Consiglio comunale, sul progetto di riqualificazione del Porto Vecchio, probabilmente l’atto più importante mai giunto nell’aula del Comune L’opposizione contesta il progetto nel merito, ma anche le procedure seguite dalla Giunta comunale che, hanno detto i capigruppo, non ha concesso tempo per gli emendamenti, non ha pubblicizzato il progetto e sembra voglia tenere il confronto lontano dai riflettori.
Dopo l'incontro di Roma che ha sancito il distacco del progetto della cabinovia di Trieste dai fondi del PNRR, e la premessa di finanziamenti statali, il comitato No Ovovia ha chiesto le scuse della Giunta comunale alla Città. Si sta verificando quello che avevano previsto, ha detto il portavoce del comitato William Starc: il progetto non è fattibile e la Giunta e il Sindaco dovrebbero chiedere scusa alla città.
Neveljaven email naslov