Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Per ricordare Paolo Giovannini, fotografo triestino scomparso lo scorso dicembre a soli 52 anni, è stato istituito un concorso fotografico collegato alla prossima Barcolana, in programma il 13 ottobre. Il concorso è rivolto ai giovani fotografi del Friuli Venezia Giulia nel settore dello sport.
Mentre in Italia si raccolgono le firme per il referendum abrogativo sulla legge sull’autonomia differenziata, bandiera politica della Lega, a Trieste la CGIL ha organizzato un confronto sul provvedimento. Fra gli interventi quello di Giuseppe Conte e Stefano Fassina, che hanno ribadito tutta la propria contrarietà a un provvedimento, che, hanno detto, rischia di gettare il paese nel caos burocratico e danneggiare tutte le regioni.
Nonostante la decisione del ministro italiano della cultura, Gennaro Sangiuliano, di parlare in televisione dello scandalo che lo ha coinvolto, il caso legato ai suoi rapporti con un’influencer, che non aveva incarichi ufficiali nel dicastero, rimane in primo piano. Per ora il ministro rimane al suo posto, ma l’opposizione ha chiesto alla Premier Meloni di riferire in Parlamento accusando il Ministro di aver leso la dignità delle istituzioni.
È sfociata in una confessione pubblica in televisione in prima serata la vicenda che ha coinvolto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e l’organizzazione del G7 a Napoli e Pompei. Il ministro ha ammesso di avere una relazione con l’influencer che lo avrebbe accompagnato in quasi tutte le sue attività negli ultimi tempi, senza però avere alcun incarico ufficiale, ma ha ribadito di non volersi dimettere.
La maggioranza in Italia è ancora scossa dalla vicenda che ha coinvolto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, che avrebbe coinvolto nell’organizzazione del G7 un’influencer esterna al ministero, compromettendo la sicurezza del vertice. Il ministro ha negato ogni responsabilità, ma la Premier Giorgia Meloni, all’esecutivo del partito, ha ammonito: “Non sono concesse né pause né soste, né errori o passi falsi".
Sono in corso le verifiche sulla volta della galleria di Montedoro, che collega l’area di Muggia ad Aquilinia. Domenica scorsa era stata segnata la caduta di calcinacci e l’accesso al tunnel era stato interdetto a veicoli, biciclette e pedoni. Per ora non ci sono particolari problemi per il traffico.
Negli ultimi anni sono stati collocati in molti borghi e comuni del Carso cartelli e targhe che ricordano gli antichi toponimi, spesso nel dialetto sloveno originale. So tratta di un’operazione che, dicono gli abitanti dei borghi, non ha creato alcun disagio o polemica, e che celebrano anche la storia e la cultura dei piccoli centri della comunità slovena del Carso.
Una rivolta è scoppiata nella notte all’interno del carcere minorile Beccaria di Milano. Quattro detenuti hanno tentato l’evasione ma sono stati fermati nella cinta esterna della struttura. Un episodio simile si era già verificato di recete nel carcere minorile di Milano, e ha riacceso il confronto sullo stato di degrado e sulle condizioni di vita inaccettabili all’interno delle carceri italiane.
Domani sono in programma le elezioni amministrative in due lander della Germania orientale, Sassonia e Turingia: i sondaggi danno in vantaggio l’estrema destra di Alternative für Deutschland. Un successo dell’estrema destra potrebbe mettere in difficoltà la coalizione di governo guidata dal socialdemocratico Olaf Sholz.
Il fondatore di Tesla e proprietario del social network “X”, Elon Musk, ha reagito duramente alla decisione del giudice brasiliano Alexandre de Moraes di bloccare il social in tutto il paese. In Francia intanto continuano le indagini sul fondatore e Ceo di Telegram, Pavel Durov, accusato di non ave impedito lo scambio di materiali illegali e l’uso della piattaforma per finalità criminali.
Il tribunale di Udine ha disposto la vendita all’asta dell’isola delle Conchiglie, storica meta di gite per turisti e residenti dell’area di Lignano e Marano. Sull’isola sorge un allevamento di molluschi, dichiarato fallito dopo difficoltà economiche innescate dalle mareggiate del 2019 e dalla pandemia. La base d’asta supera i quattro milioni di euro.
Presentati oggi a Gorizia i progetti finanziati dal primo bando europeo legato alla Capitale europea della Cultura. SI tratta di 44 progetti, spesso realizzati da giovani, e tutti legati alle aree di confine. Per le autorità presenti questo bando è la dimostrazione concreta che GO!2025 è un’opportunità per i giovani, per lo sviluppo del territorio a lungo termine per incrementare la cooperazione transfrontaliera. Fra i progetti approvati anche quello legato al bilinguismo presentato dall’Unione Italiana.
Neveljaven email naslov