Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Le agenzie antidoping mondiale e italiana stanno valutando se fare ricorso dopo la sentenza che ha scagionato il numero uno del tennis mondiale Jannik Sinner, risultato positivo a due test antidoping. Alla base della positività sarebbe stato un medicinale utilizzato dal massaggiatore di Sinner, ma per il tennista australiano Nick Kyrgios, chi “risulta positivo in due test a una sostanza proibita, dovrebbe stare lontano dai campi per due anni".
Inizia domani a Opicina settimana della festa di San Bartolomeo, Santo patrono del borgo dell’altopiano triestino. In programma, accanto alle funzioni religiose, concerti, attività per i bambini e un torneo si scacchi.
L’aumento delle temperature sta rendendo sempre più difficile l’organizzazione dei giochi olimpici nella stagione estiva. Alcune città, secondo uno studio condotto dalla CNN, sarebbero ormai totalmente inadatte ad ospitare i giochi in estate, e si pensa a una modifica dei calendari per tenere la manifestazione nelle stagioni più fresche.
Secondo alcuni canali Telegram filorussi, Mosca vorrebbe aprire un provvedimento penale contro due giornalisti italiani della Rai che hanno realizzato un reportage dalla provincia di Kursk. La notizia non è stata confermata dal governo Russo, mentre il Ministero degli esteri italiano ha confermato che i due giornalisti, autori del reportage andato in onda su Rai 1 sono già rientrati in Ucraina.
Trieste attende ormai da più di otto anni il riavvio della linea del Tram di Opicina, uno dei simboli della città, bloccato nell’agosto del 2016 dopo un incidente. La linea per il Comune sarebbe pronta, ma manca il via libera da parte dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle ferrovie, che avrebbe richiesto nuovi adeguamenti sulle vetture e sui tratti non interessati ai lavori degli ultimi anni.
Anche quest’anno milioni di italiani si spostano in occasione delle vacanze di Ferragosto. Secondo l’Osservatorio Turismo di Confcommercio, le mete preferite sono ancora le piagge e le località di mare della penisola.
Il futuro del lungomare di Barcola, luogo caro a triestini, e al centro di una profonda riqualificazione dopo le mareggiate dello scorso autunno, sarà definito anche grazie all'intelligenza artificiale. Le risposte del questionario partecipativo a cui hanno partecipato 2500 cittadini e cittadine sono state analizzate con l'IA, ricreando una sorta di assemblea virtuale permanente. Fra i temi centrali quello della mobilità.
Da oggi non si può più parcheggiare al Molo quarto di Trieste, un parcheggio da 480 posti, in pieno centro, chiuso per far spazio al Parco lineare del Porto Vecchio. Il periodo di ferie ha contenuto i disagi, ma montano le polemiche. Russo: “La giunta Dipiazza ha perso completamente il senso del ridicolo”.
Il comune di Trieste ha prorogato l'allerta per il rischio ozono sul territorio comunale. L'ozono, gas normalmente presente nelle parti alte dell'atmosfera, aumenta di contrazione anche a livello del mare d'estate a causa delle temperature e dell'inquinamento e può provocare conseguenze sui soggetti a rischio, come bambini, anziani e persone con patologie respiratorie
Sono proseguite per tutto il giorno le operazioni di bonifica sull’area del Lisert interessata da ieri mattina da un incendio. S’indaga intanto per risalire alle cause del rogo che si è sviluppato tra il canale Locovaz e Monfalcone.
Anche la Corte di Giustizia europea interviene nella vicenda delle concessioni balneari in Italia, da anni al centro di un braccio di ferro fra Bruxelles e Roma. La Corte ha ribadito che non è più possibile prorogare le concessioni delle spiagge demaniali agli attuali concessionari e che è necessario indire delle gare pubbliche. Con le concessioni, hanno aggiunto i giudici europei, passeranno ai nuovi concessionari anche le strutture realizzate in precedenza, senza necessità d’indennizzi.
Continua in Italia lo lotta alla diffusione del granchio blu, vorace crostaceo do origine atlantica che ha ormai infestato soprattutto le coste dell’alto Adriatico. Il Governo italiano ha dato via libera alla nomina di un commissario per l’emergenza e a un piano d’intervento, mentre gli allevatori di molluschi cercano di fermare l’avanzata del granchio killer.
Neveljaven email naslov