Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Lo spreco alimentare è un fenomeno che non sembra diminuire. In Italia finirebbero nella spazzatura quasi due miliardi di chili di cibo non consumato. Coldiretti ha pubblicato uno studio sul tema, elaborando anche una serie di consigli per ridurre sprechi e danni all’ambiente.
Inaugurata oggi, in occasione di 70 anni del ritorno di Trieste all'Italia, la mostra "La ribellione di Trieste", che documenta e propone nuovo aspetti sui mesi drammatici del capoluogo giuliano nel 1953. I contenuti, le immagini e tutto il materiale utilizzato per la mostra, allestita nelle sale della biblioteca “Stelio Crise” di Trieste, sono consultabili anche on line, ed è stato anche realizzato un gioco di ruolo per le scuole che permette di rivivere il periodo.
Il presidente del Consiglio di Stato Marko Lotrič e la ministra della cultura Asta Vrečko hanno partecipato oggi a Trieste alle cerimonie di commemorazione dei caduti sloveni nella lotta contro il nazifascismo. Lotrič ha ribadito la necessità di conservare la memoria e ricordato lo scrittore Boris Pahor. Vrečko ha sottolineato il “dovere morale di lottare per la pace e di non permettere che simili atrocità si ripetano”.
Prenderà il via sabato prossimo a Trieste il programma del “Kaiserfest” 2024, manifestazione dedicata alle tradizioni e alle atmosfere della Trieste austroungarica, giunta alla sesta edizione. Da sabato, a domenica 3 novembre, ci sarà la possibilità di partecipare a visite nei luoghi storici e simbolici della Trieste imperiale, ma anche di assistere a concerti e manifestazioni con costumi d’epoca in piazza Ponterosso.
Secondo il Global E-waste Monitor 2024, studio redatto dalle Nazioni Unite, non ci sarebbe ancora abbastanza consapevolezza sulla necessità di smaltire correttamente i rifiuti elettronici grandi e piccoli. Oltre a inquinare se dispersi nell’ambiente, i dispositivi elettronici contengono metalli preziosi che, se recuperati, genererebbero un valore di miliardi di dollari ogni anno.
Abbiamo incontrato il regista internazionale Costa-Gavras, autore di pellicole di denuncia, come “Z- L’orgia del potere”, ma anche di film girati negli Usa come “Missing” o “Mad City”. Costa-Gavras è giunto a Trieste per ricevere il Premio Salvador Allende, nel corso della cerimonia di premiazioni della 39 esima edizione del festival del cinema ibero-latino americano.
È stata presentata in settimana a Milano la trentacinquesima edizione di “Osterie d'Italia”, la classica guida ai migliori locali dove degustare i piatti delle tradizioni culinarie della penisola. Nell’edizione 2025, accanto a locali classici, come ristoranti ed osterie, è stata inserita anche la sezione “Locali Quotidiani”, che raggruppa tutte le tipologie ristorative alternative, come pastifici, pub, enoteche e gastronomie.
I 12 migranti ancora presenti nelle strutture realizzate dall’Italia in Albania dovranno tornare sulla penisola. Lo ha deciso nel pomeriggio il Tribunale di Roma. La decisione, criticata dai partiti di maggioranza e accolta con favore dall’opposizione, si basa sul principio che non è possibile stabilire che i paesi di provenienza dei migranti garantiscano la loro sicurezza una volta rimpatriati.
A pochi giorni dall’arrivo dei primi migranti negli Hub creati in Albania, l’accordo fra Roma e Tirana divide anche i partner europei, che però hanno chiesto alla Commissione “una nuova proposta legislativa con urgenza" sui rimpatri. Oggi, intanto, il tribunale di Roma dovrebbe decidere sulle richieste di convalida dei trattenimenti, mentre infuria la polemica sui costi dell’operazione.
La commissione Cultura della Camera italiana ha approvato in via definitiva, e all’unanimità, la legge che costituisce il Museo del Ricordo, dedicato all’esodo e alle vittime delle Foibe. Previsto uno stanziamento di 8 milioni di euro per realizzare la struttura e una spesa annua di 50 mila euro, per il funzionamento del museo.
In vista del settantesimo anniversario del ritorno di Trieste all’Italia, avvenuto il 26 ottobre del 1954, oggi è stato presentato il programma delle celebrazioni. La ricorrenza sarà ricordata con una manifestazione in Consiglio Comunale e in piazza Unità, ma è anche stata prevista una lunga serie di attività culturali sui fatti e la vita dell’epoca. Il programma si allungherà fino al 2025.
Presentato oggi nella sede della Camera di Commercio di Trieste il TriestEspresso Expo, l’unica fiera mondiale dedicata all’espresso, che si terrà nel capoluogo giuliano dal 24 al 26 ottobre. L’evento richiamerà nel capoluogo giuliano 12 mila operatori del settore, in un periodo delicato per il mercato del caffè, che sta affrontando nuove regole, i cambiamenti climatici e il blocco del canale di Suez.
Neveljaven email naslov