Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
A Cattaro, in Montenegro, nel 2004 è stata fondata la Comunità degli Italiani che cerca di mantenere viva la propria identità attraverso una serie di iniziative. Recentemente si è tenuta la 18.esima Assemblea annuale della Comunità: l'ha seguita il nostro inviato, Rafael Kariolič - oltre a ciò ha visitato la città - patrimonio dell'Unesco.
In vista dell'estate abbiamo effettuato un sondaggio sull'offerta dei concerti e festival in Istria.
L'Arca dei saperi è dedicata al backstage che vi porterà a conoscere tutto il lavoro che sta dietro alla realizzazione di questa rubrica.
Al Teatro Antonio Coslovich di Umago si è esibita la cantante Ivana Spagna. Una delle esponenti più conosciute della musica dance italiana. L'evento è stato organizzato dall' UPT in collaborazione con l'Ente FESTUM, la CI Fulvio Tomizza, l' UI e grazie ai finanziamenti del MAECI e della Regione FVG.
Questa settimana l'Arca dei Saperi ci porta nel Buiese a conoscere l'insegnante Marina Paoletić che da diversi anni insieme alla scuola media "Leonardo Da Vinci" porta avanti diversi progetti legati alla conoscenza del territorio e della sua storia. Se educare, in fondo, vuol dire accendere il fuoco della curiosita' nei ragazzi, questo lavoro e' particolarmente prezioso perche' permette loro di farsi custodi dei saperi che fanno parte della loro vita quotidiana.
Roberto Ferrucci, per diversi anni ha lavorato come autore e regista a trasmissioni culturali della nostra emittente. Nato a Marghera, per la collana Taccuini d'autore di Helvetia Editrice ha pubblicato ''Venezia è Laguna''.
Maria Viscovich Vlačić e' conosciuta dai soci della Comunita' degli italiani di Albona come poetessa e pasticcera. Da poco e' uscito il suo primo libro da titolo: ''POVERA QUELLA CASA DOVE NO XE MARIA'' con versi scritti in istroveneto e italiano.
"Tutto e' archivio" ed è importante prendersene cura per conservare le tracce di un passato che altrimenti rischia di scomparire e non essere produttivo nel presente. Qualche settimana fa si e' svolto a Trieste un appuntamento della Rete fotografia italiana che riunisce archivi, enti e istituzioni che si occupano, appunto di fotografia. Questo terzo incontro della seconda edizione e' stato dedicato alla fotografia del mare e ha dato la possibilità di aprire gli archivi cittadini che ne conservano traccia, in particolare il prestigioso e rinnovato Archivio Storico delle Assicurazioni Generali che ha ospitato l'evento. L'ha seguito per noi L'arca dei saperi.
Ricorre quest'anno il 120esimo anniversario dalla nascita di uno degli scrittori sloveni di Trieste che vanta il maggior numero di traduzioni al mondo: si tratta di Vladimir Bartol che con il suo romanzo Alamut ha raccontato e prefigurato scenari che sarebbero divenuti attuali solo qualche decennio dopo. Con l'Arca dei Saperi siamo andati a Trieste sulle tracce di questo scrittore, nato nel quartiere di San Giovanni e che, dopo lunghi pellegrinaggi, torno' nella sua città natale dopo la seconda Guerra Mondiale
Di recente Isola ha ospitato l'Orange Wine Festval, il più importante appuntamento in Istria per la presentazione dei vini bianchi macerati sulle bucce. Sono vini bianchi che, però, hanno la corposità simile a quelli rossi. Il nostro reportage.
Tra pochi giorni avrà inizio il concorso canoro Eurovision Song Contest che quest'anno si svolgerà a Liverpool, ma partirà pure dal Quarnero: a rappresentare la Croazia sarà il controverso gruppo di Fiume Let 3. Ne abbiamo parlato anche con due ex concorrenti del capodistriano, le cantanti Lea Sirk e Tinkara Kovač.
Fin dall'Ottocento studiosi come Kandler, Tommasi e Burton si sono interrogati sull'origine dei grandi cumuli di pietre nell'area Alto Adriatica. Nel 1903 lo studioso triestino Carlo Marchesetti, noto botanico, pubblico' un volume in cui recensiva queste rovine come "castellieri preistorici", risalenti a una civiltà precedente alle popolazioni già note dell'area. Oggi con l'Arca dei Saperi siamo approdati a Comeno, sul Carso sloveno, per raccontare una storia di passione e impegno dedicata a questi insediamenti e nata nel segno di questi grandi uomini: Debela Griža, grossa pietraia in italiano, rinata grazie a Goran Živec e l'associazione Krasen Kras.
Neveljaven email naslov