Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Al contrario del detto "ciacole no fa fritole" per la puntata natalizia, l'Arca dei Saperi e' tornata a Caldania per riscoprire la linea femminile di trasmissione del sapere e raccontare, intorno alla ricetta delle frittole alla ricotta, i legami e i ricordi che si nascondono in ogni famiglia. Un invito a riscoprire e conoscere la propria storia durante queste feste, con l'idea di trascorrere e dedicare del tempo alle cose che amiamo di piu'.
A Scoffi (Portole), nonna Lina da oltre 30 anni prepara la pasta fatta in casa secondo la tradizione istriana.
Fortemente voluta dalla Regione Istriana in collaborazione con il Comune di Buie, la Casa dei Castelli di Momiano raccoglie le storie dei 24 edifici che raccontano i millenni di questa penisola che e' stata a lungo area di confine. Inaugurata quest'estate e realizzata nell'ambito del progetto Interreg Italia-Croazia Take I Slow, il Museo potra' diventare un punto di riferimento, non solo per i momianesi, ma per i numerosi turisti che cercano di scoprire l'Istria e le sue unicita', all'insegna della lentezza e della sostenibilita'.
A Capodistria, In piazza Prešeren, di fronte alla Fontana da Ponte, si trova la casa editrice e libreria Libris, che ha raggiunto un traguardo importante nel settore. Da 30 anni vende e pubblica libri.
La settimana della cucina italiana in Slovenia, mira a promuovere all'estero l'agroalimentare e la cucina italiana di qualita'. L'obbiettivo proposto dal Ministero degli Affari Esterni e della Cooperazione Internazionale e' dunque quello di contribuire al rilancio dell'immagine del Made in Italy e delle sue eccellenze.
La Comunità degli Italiani di Fiume organizza molte attività per i suoi soci al fine di preservare la lingua e la cultura della comunità autoctona parte integrante della città.Gli spazi di Palazzo Modello recentemente restaurati sono stati abbelliti con le opere pittoriche eseguite dai soci che sono state premiate al concorso d'arte e cultura Istria Nobilissima.
Nella penisola istriana troviamo dei paesini molto interessanti che racchiudono dei veri e propri gioielli architettonici. A San Vincenti è stato completamente ristrutturato il castello veneziano dei Grimani, racchiuso nel borgo che nel passato era fortificato.
La lavanda con le sue diverse specie evoca un'atmosfera mediterranea. Pianta aromatica e ornamentale, è molto comune in tutta la penisola istriana. Fiorisce nei mesi estivi quando avviene anche la sua raccolta.
Il rock non muore mai!!! Ne sono più che convinti Slavko Franca di Santa Lucia e Oskar Trobec della zona di Aidussina. Perchè proprio loro due? Perchè entrambi in casa hanno allestito un museo amatoriale dedicato ai loro miti del rock: Slavko Franca ai Rolling Stones e Oskar Trobec a Elvis Presley. Li abbiamo incontrati per un'occasione speciale: quest'anno ricorrono due importanti anniversari.
Nelle terre in cui si incontrano diverse culture, preziosi sono i custodi che si fanno portatori di una parte della storia e delle tradizioni di quei luoghi, beni che altrimenti rischiano di perdersi nella veloce modernita'. Questa settimana con l'Arca dei saperi abbiamo incontrato Gianluca Prelogar che ha fatto del suo amore per la musica una missione di vita: da una parte con lo studio della fisarmonica, dall'altra con la conservazione del patrimonio musicale tradizionale istriano. Lo abbiamo incontrato nella sua Salvore tra la magia di quelle grue amate anche dallo scrittore mitteleuropeo Claudio Magris.
Momiano è un paese nell'entroterra del buiese circondato da colline armoniose adornate da prosperosi vigneti. L'area è ricca di sorgenti e corsi d'acqua e la località è molto amata per la fauna e la bellezza del suo paesaggio e ovviamente per il maestoso castello.
Un microcosmo dolcissimo, che da quasi quarant'anni affascina i bimbi, e li guida in un mondo gioioso e di scoperta continua. Francesco Tullio Altan celebra i suoi 80 anni e per rendere omaggio al grande disegnatore italiano la quattordicesima edizione di "Sentieri Illustrati", l'annuale evento espositivo di illustrazione per l'infanzia promosso dal Centro Iniziative Culturali Pordenone, gli dedica un percorso espositivo dal titolo "Francesco Tullio Altan, Pimpa e i suoi amici".
Neveljaven email naslov