Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni Crostoli a uncinetto

20.02.2023

Punto dopo punto Mercedes Baldaš realizza splendidi lavori a uncinetto.

Istria e... dintorni I 50 anni dell'Auditorio di Portorose

20.02.2023

50 anni fa veniva costruito uno degli enti culturali più importanti dell'Istria, l'Auditorio di Portorose. Ha sempre puntato su un'offerta quanto più variegata con spettacoli, festival, congressi e incontri a cui ha collaborato anche la Comunità italiana. L'importante anniversario è stato festeggiato con una cerimonia alla presenza di un pubblico numeroso.

Istria e... dintorni Vera Gheno: potere alle parole

20.02.2023

Vera Gheno, sociolinguista e una delle voci piu' interessanti e anticonformiste della divulgazione scientifica in fatto di studi sulla lingua, e' stata recentemente ospite a Capodistria per una seguitissima conferenza sul "Potere delle parole", organizzata nell'ambito dei seminari per gli insegnanti di Lingua italiana dall'Istituto dell'Educazione della Repubblica di Slovenia e l'Universita' Popolare di Trieste. In quell'occasione l'ha raggiunta l'Arca dei Saperi per parlare del prezioso strumento che tutti noi abbiamo a disposizione, la lingua, e di come essa sia una parte fondamentale della nostra liberta'.

Istria e... dintorni Giornata dello spazio

09.02.2023

La Giornata dello Spazio, istituita nel 2021 per ricordare il lancio in orbita nel 1964 del primo satellite italiano San Marco 1, intende divulgare presso il grande pubblico le attività spaziali in cui l'Italia ha un ruolo internazionalmente riconosciuto e allo stesso tempo promuovere all'estero l'eccellenza italiana nel settore. In Slovenia è la prima volta che le istituzioni italiane promuovono il settore, dando un seguito concreto all'Accordo firmato nel giugno 2021 tra il Ministero sloveno dello Sviluppo Economico e della Tecnologia e l'Agenzia Spaziale Italiana.

Istria e... dintorni Storia a cinque cerchi di Capodistria

09.02.2023

Dopo l'uscita delle biografie dei personaggi capodistriani del mondo dell'arte, della letteratura e delle scienze ad opera di Nicoletta Casagrande e Kristjan Knez, anche gli appassionati di sport possono gioire per un libro in lingua italiana. "Gli atleti olimpici capodistriani" è la traduzione del libro sloveno "Koprski Olimpijci" dell'autore Denis Sabadin che un anno fa di questi tempi usciva in stampa. A Bertocchi, l'Unione Sportiva di Capodistria, presieduta da Arturo Steffè, ha presentato alla presenza dell'autore Denis Sabadin e di colei che ha curato minuziosamente la versione italiana, Mirjana Kramarič Francè, per anni nostra stimata collega, quello che rappresenta un patrimonio della città, da tramandare alle generazioni future visto che racconta anche storie di vita di sportivi che hanno vissuto e gareggiato sotto la bandiera di tre Paesi, Italia, Jugoslavia e Slovenia, vivendo sempre nella stessa città.

Istria e... dintorni Sergio Tavčar: l'uomo che raccontava il basket

09.02.2023

Sergio Tavčar e' uno dei nomi che hanno reso famosa e importante TV Capodistria, soprattutto in ambito sportivo in cui rimangono indimenticate e indimenticabili le telecronache legate al basket. E proprio recentemente e' stato presentato al Teatro Miela, nell'ambito della 34esima edizione del Trieste film Festival, il libro "L'uomo che raccontava il basket" pubblicato dalla casa editrice udinese Bottega Errante.

Istria e... dintorni La poesia della Ciceria

09.02.2023

Con l'Arca dei Saperi questa settimana ci siamo messi in viaggio verso l'anima piu' selvaggia dell'Istria, la Ciceria che torna a essere unita con l'ingresso della Croazia nell'area Schengen. Un luogo pieno di bellezza, anche in questa stagione fredda, dove grazie alla sapiente guida di Massimo Medeot dell'Associazione Limes siamo andato alla scoperta delle storie del passato e del presente di questo microcosmo che affascina studiosi e viandanti, ma che risveglia negli abitanti il desiderio di ricreare feste e occasioni di socialità dopo il pesante spopolamento che ha colpito l'area nel Novecento.

Istria e... dintorni La Gelsi di Fiume

10.02.2023

La scuola elementare "Gelsi" di Fiume è una delle quattro scuole elementari italiane sopravvissute in città dopo la chiusura di quasi tutte le nostre istituzioni scolastiche agli inizi degli anni Cinquanta del secolo scorso. Quest'anno, la "Gelsi" festeggia due importanti anniversari: i 115 anni della costruzione dell'edificio scolastico e i 70 anni del trasferimento in questa sede, con un progetto che coinvolge alunni e docenti.

Istria e... dintorni Ricordi dell'esodo

10.02.2023

Con la firma del trattato di pace di Parigi, il 10 febbraio 1947, la penisola istriana venne tranciata dalla Guerra Fredda. Le famiglie si divisero: chi se ne andava e chi restava. Molteplici furono le ragioni delle drammatiche e difficili scelte di quei giorni, di quei decenni. La seconda guerra mondiale e il secondo dopoguerra modificarono la struttura demografica della penisola istriana. Ancora oggi si tratta di una storia dolorosa per molte famiglie. Il 10 febbraio è anche la data simbolica in cui in Italia si celebra il Giorno del Ricordo, istituito dal Parlamento 2004 in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo delle complesse vicende del confine orientale. Dopo decenni di oblio questi argomenti hanno hanno trovato il loro posto nei libri scolastici e nei dibattiti pubblici.

Istria e... dintorni La strada di Armando Kozlović

09.02.2023

"Scripta Manent, verba volant" recita un famoso detto latino che tradotto significa "cio' che e' scritto rimane, mentre le parole volano via". Per conservare la memoria e' importante scrivere, lasciare su carta cio' che altrimenti rischia di scomparire. E in questa impresa si e' lanciato il novantenne momianese Armando Kozlović che qualche mese fa ha pubblicato un libro di memorie scritte in dialetto, in cui grazie all'aiuto del poeta buiese Valter Turcinovich ha ripercorso la sua strada. L'arca dei saperi ha raccolto le preziose testimonianze di questo evento e della straordinaria vita del signor Armando.

Istria e... dintorni Solchi del Dragone

19.01.2023

L'Istria è da sempre stata un territorio mistico e nel corso dei secoli tante culture e saperi diversi si sono incrociati, dando vita a un'inesauribile fonte di storie, contaminazioni e insegnamenti. Ultimamente si parla molto della carica energetica di questa penisola e non molti sono a conoscenza dei cosidetti solchi del dragone, ossia linee energetiche che ripercorrono determinate traiettorie formando veri e propri punti d'intersezione che emanano energia. Secondo il parere degli esperti, Montona è una delle sorgenti energetiche più potenti in Istria, dato che qui si incrociano ben tre solchi del dragone. Ad occuparsene ultimamente è stato il noto antropologo e archeologo Semir Osmanagić che ha ripreso gli studi di Marko Pogačnik, l’uomo che 40 anni fa ha è stato il primo ad occuparsi di questo argomento.

Istria e... dintorni Il tenore Kristian Marušić

24.01.2023

Negli ultimi mesi, il tenore Kristian Marušić ha raccolto diversi successi sulla scena lirica internazionale: dalla residenza al teatro Nazionale di Osjek passando per i concerti dell'Orchestra Sinfonica dei Conservatori Italiani prima, durante l'EXPO di Dubai, per arrivare poi all'Auditorium della Conciliazione di Roma ai primi di dicembre. E mentre prosegue i suoi studi al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida della professoressa Cinzia de Mola, lo abbiamo raggiunto a Grisignana per farci raccontare dei suoi esordi e di che cosa vuol dire per lui il "bel canto".

Stran 20 od 63
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov