Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
La giornata internazionale delle donne: più che una festa, diventa l'occasione di un bilancio che stenta ad andare a pareggio. E sono proprio le donne le più penalizzate dalla pandemia. di Ornella Rossetto
Sono ripresi oggi i controlli ai confini da parte delle forze dell'ordine slovene. Pochi però i veicoli che attraversano la frontiera, sia attraverso i valichi principali, sia in quelli secondari spesso non controllati.
Riaperta a Trieste la mostra sull'impresa fiumana di D'Annnunzio allestita alla Biblioteca statale: la rassegna, che ha subito una lunga sospensione in ottemperanza alle disposizioni anticovid, sarà visitabile fino al 24 marzo. di Ornella Rossetto
Un passaporto sanitario per favorire la ripresa del turismo: Slovenia, Friuli Venezia Giulia e Carinzia sposano l'idea della Commissione europea e intanto guardano con ottimismo alla prossima estate, che si prevede in linea con i risultati 2020 o migliore. di Ornella Rossetto
Il governo italiano ha presentato il ricorso all’Unione europea contro la legge nazionale slovena che prevede l’uso della denominazione “aceto balsamico” per qualsiasi miscela di aceto di vino. La decisione è attesa entro i primi giorni di giugno.
Nella riunione tra il Ministero della Salute italiano, il Commissario straordinario all'emergenza Covid-19, Generale Francesco Figliuolo, il Capo dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, i vertici dell'Istituto superiore di sanità, il Consiglio superiore di sanità, l'Aifa e Agenas sono stati esaminati i dati che rivelano che con la crescita delle vaccinazioni degli ultimi giorni si è superato il milione di persone over 80 immunizzate. Sentiamo Davide Fifaco.
La decisione della giunta regionale di chiudere le scuole e mandare in fascia arancione Friuli e Goriziano, ha scatenato la reazione delle categorie e anche dell’opposizione in Consiglio regionale. Il governatore Fedriga è accusato di aver cambiato atteggiamento verso il governo dopo l’ingresso della Lega: “Non guardo il colore politico – replica Fedriga - guardo al bene della mia terra”.
Un frammento sonoro dell'intervista che Gianfranco Siljan rilasciò alla nostra emittente due anni fa per lo speciale "70 voglia di Radio - memorie sonore di Radio Capodistria" curato da Lara Drčič.
Sono tempi d’incertezza ma anche di speranza per il commercio in Friuli Venezia Giulia: bar, ristoranti e negozi attendono ogni settimana con il fiato sospeso eventuali cambiamenti di colore, e cercano di lavorare destreggiandosi fra restrizioni e orari. C’è però anche molta speranza verso la ripresa, che però partirà veramente solo con il ritorno dei turisti.
Firmati a Capodistria i contratti per i lavori di ricostruzione e ampliamento di Palazzo Gravisi-Buttorai, futura sede del Centro multimediale italiano in Slovenia. Le opere inizieranno tra alcune settimane all'interno di un progetto interreg Italia-Slovenia denominato Primis che vede come capofila l'Unione italiana, proprietaria dell'immobile. di Ornella Rossetto
Manca ormai pochissimo al varo del nuovo Dpcm in Italia, il primo dell'era Draghi, che regolamenterà le norme anti-Covid fino al 6 aprile, comprendendo quindi le festività pasquali. Prevista alcune "leggere" aperture, ma ancora chiusi i ristoranti alla sera ed in zona rossa rimarranno "off limits" anche parrucchieri e barbieri. Davide Fifaco
Al via stasera il 71.esimo Festival della Canzone italiana, un'edizione quest'anno piena di novità a partire dall'assenza del pubblico in sala a causa delle restrizioni per la pandemia. Sul palco 13 dei 26 Big e 4 delle 8 Nuove proposte, che saranno accolti dal direttore artistico Amadeus, affiancato ogni sera da Fiorello e da una co-conduttrice diversa per ogni serata. La serata finale sarà il 6 marzo. Da Sanremo, Ferruccio Crevatin
Neveljaven email naslov