Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Due mozioni approvate all’unanimità dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia condannano le esternazioni del consigliere comunale triestino Fabio Tuiach e chiedono alla giunta di valutare se sia possibile la sua rimozione. Per l’assessore Pierpaolo Roberti però “non risultano praticabili le sanzioni richieste nei confronti del rappresentante istituzionale triestino”.
La campagna vaccinale sta entrando nel vivo anche in Friuli Venezia Giulia, regione che proprio ieri ha cominciato a vaccinare anche gli over 75 e i cittadini fragili. La percentuale di vaccinati e l'andamento della campagna vaccinale stanno però diventando, accanto a una battaglia sanitaria, anche uno strumento per valutare l'efficienza delle amministrazioni regionali e per acquisire o perdere consenso.
Il bilinguismo alla prova del Covid. Questo il tema al centro dell'annuale, sesto, incontro sull'attuazione del bilinguismo nei Comuni sloveni abitati dalle minoranze italiana e ungherese promosso dal ministero della Pubblica amministrazione che si è svolto oggi in videoconferenza. di Ornella Rossetto
L'Università del Litotale ha festeggiato in questi giorni con una cerimonia i docenti dell'ateneo che hanno da poco ottenuto il conferimento della nomina a professore ordinario: tra questi figura anche la direttrice del Dipartimento di Italianistica, la piranese Nives Zudič Antonič di Ornella Rossetto.
Nel 2030 è stata fissata la fine della produzione e vendita dei veicoli a combustione interna nell’Unione europea. Da quella data si potranno produrre solo auto elettriche e ibride. Le auto prodotte fino a quel momento potranno comunque continuare a circolare, ma anche essere acquistate o vendute.
In Slovenia sta facendo parlare di sé una mini riforma ortografica che modificherà l'uso delle maiuscole con i nomi di città o altri centri abitati quando la denominazione è composta. di Ornella Rossetto
Come previsto, l'incontro tra gli alti funzionari del governo statunitense e quello cinese ad Anchorage, in Alaska, si è concluso senza gradi progressi diplomatici. I colloqui sono serviti come banco di prova per le future relazioni economiche e militari durante il mandato di Joe Biden alla Casa Bianca. Erika Paternuš
Il parere della Congregazione per la dottrina della fede che esclude la possibilità di benedizione per le coppie gay ha generato molte reazioni nella comunità LGBT. La nuova posizione della Chiesa viene interpretata come una battuta d’arresto nel percorso di apertura intrapreso dal Vaticano dall’elezione di Papa Francesco.
Ricollocata oggi in piazza Tito a Capodistria la targa toponomastica con l'indicazione della denominazione storica, "già Piazza del Duomo". La targa era stata affissa una prima volta nel 2017, ma venne subito asportata da ignoti. di Ornella Rossetto
L’Ema, l’Agenzia europea del farmaco, ha comunicato l’esito delle indagini sul vaccino AstraZeneca, assicurando che si tratta di un presidio “sicuro ed efficace”. Le vaccinazioni dunque possono riprendere. L’Agenzia intende procedere comunque a ulteriori approfondimenti per capire di più “riguardo ai rari eventi avversi segnalati dopo la vaccinazione”.
Una targa dall'Università per il console generale d'Italia a Capodistria Giusepe D'Agosto: la targa degli Amici della Facoltà di Studi umanistici. Il conferimento si è svolto oggi, in modalità da remoto. di Ornella Rossetto
Oggi, 18 marzo, l'Italia celebra la Giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid. Istituita con l'approvazione definitiva da parte del Senato e promulgata questa mattina dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, verrà celebrata il 18 marzo di ogni anno. Davide Fifaco
Neveljaven email naslov