Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Per la prima volta è stato tradotto dallo sloveno una favola in dialetto isolano e in lingua italiana curato dalla poestessa Dorina Beržan.
Quest'anno ricorre il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei piu' importanti intellettuali italiani del Novecento. In tutta Italia l''anniversario viene ricoirdato da numerosi avvenimenti, mostre e proiezioni. Pier Paolo Pasolini e' stato ricordato anche dalla Cineteca Slovena che, insieme all'Istituto Italiano di Cultura di Lubiana, ha dedicato un'ampia retrospettiva al suo lavoro di regista. Fino al 30 giugno e' possibile visitare la preziosa mostra fotografica allestita nella sala Furlan della Cineteca con scatti rari dai set del Corsaro del Novecento che da poeta aveva trovato nel cinema "la lingua della realta'".
La casa editrice EDIT di Fiume offre numerose pubblicazioni in lingua italiana, che vengono distribuite principalmente in Croazia e Slovenia. Le testate giornalistiche che ci raccontano i fatti e gli avvenimenti di tutta l'area altoadriatica sono il quotidiano "La voce del Popolo", la rivista quindicinale "Panorama", il giornalino "Arcobaleno" è invece creato per i più piccoli. I giornali e le riviste dell'Edit si possono acquistare nelle edicole oppure vengono spediti al mittente che vi è abbonato.
La Grande Bellezza è un viaggio emozionante tra paesaggi, storia e architettura del Belpaese, la cui unicità è enfatizzata da alcune delle automobili più belle del car design italiano.
''A Boy A Girl'' è un poema pop sinfonico eseguito da un orchestra giovanile che nasce nell' ambito del programma ERASMUS + e il progetto MUSE.
Il 10 maggio del 2002 dopo lunga e difficile malattia, ci lasciava l'artista poliedrico Boris Benčič. Isolano di nascita, molti lo ricordano ancora con grande nostalgia. Nel 1983 inizio' a collaborare con TV Capodistria realizzando diverse trasmissioni per ragazzi.
Perche' leggiamo e, soprattutto, cosa in tutti questi secoli ci spinge ancora a rivolgerci ai libri? Con l'Arca dei Saperi, grazie all'ospitalita' della professoressa Nives Zudič Antonič, siamo andati alla Facolta' di Studi Umanistici dell'Universita' del Litorale di Capodistria per scoprire insieme ai ragazzi che studiano la letteratura italiana la ragione di questo indissolubile amore.
Il duo fiumano composto dalla connazionale Alba Nacinovich e Leo Škec, in arte Alba&Leo, durante il 2021 ha lavorato alla realizzazione dei nuovi singoli e conseguentemente all'uscita del nuovo album previsto per il prossimo autunno. L'ultimo brano "Won't be back soon" è stato accolto favorevolmente dal pubblico durante le esibizioni a Londra ed è stato insignito del secondo premio all'Absolute music best song competition 2017.
Basilico, rosmarino salvia, tarassaco: sono tante le piante coltivate o che crescono spontanee e che in passato venivano usate dalle nostre nonne per curare piccoli fastidi. Rimedi naturali che stanno tornando alla ribalta, specie nel mondo della cosmetica. Sulle colline nei dintorni di Capodistria, si sono mantenute le tradizioni contadine istriane legate alla coltivazione di queste piante aromatiche e medicinali.
120 anni fa veniva attivata la ferrovia a scartamento ridotto che collegava Trieste a Parenzo: la mitica Parenzana. Non ebbe vita lunga perchè nel 1935 venne dismessa, ma nel corso degli anni, le città lungo il percorso hanno individuato nuovi contenuti. Oggi è utilizzata per le attività ricreative e grazie anche a numerosi progetti europei, la Parenzana ha rafforzato i ponti di amicizia tra Slovenia, Italia e Croazia.
Dopo una pausa di due anni, il tradizionale concerto di primavera al Teatro cittadino di Isola, ha visto protagonisti il coro della Bura di Tolentino in collaborazione con il coro Santa Maria del Monte di Macerata e il Coro Misto Haliaetum della Comunità degli italiani "Pasquale Besenghi degli Ughi" di Isola che nel 1992 istituì questa manifestazione.
"Vivo tutto l'anno in attesa del mese di maggio" confessava Fulvio Tomizza ne "Le mie estati letterarie" perche' per il grande scrittore istriano i profumi dei fiori si accompagnavano all'inizio del suo periodo di scrittura tra la terra rossa e gli ulivi della sua casa istriana di Matterada. Tomizza e' uno dei quattro protagonisti della Tesi di Dottorato di Lara Sorgo, oggi ricercatrice all'Istituto di Studi Etnici di Lubiana cha ha raggiunto il prestigioso traguardo accademico all'Universita' del Litorale. L'arca dei Saperi l'ha incontrata nella sua Pirano per discutere di identita' e letteratura.
Neveljaven email naslov