Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni 2022, anno tartiniano

25.03.2022

Il governo sloveno ha proclamato il 2022 come l'anno di Giuseppe Tartini. Nel 330° anniversario dalla sua nascita, il celebre violinista e compositore piranese viene ricordato con varie iniziative che coinvolgono pure la locale Comunità degli italiani.

Istria e... dintorni Gian Rinaldo Carli a Parenzo

25.03.2022

Il Museo Civico di Parenzo conserva e raccoglie gran parte del lascito della nota famiglia Carli di Capodistria. Del lascito fanno parte diversi libri e opere dello scienziato e letterato illuminista, Gian Rinaldo Carli, a cui oggi è intitolata la scuola media superiore di Capodistria.

Istria e... dintorni Luigi Nacci e il cammino

25.03.2022

L'arca dei saperi ci porta alla scoperta delle ultime pubblicazioni dello scrittore e poeta Luigi Nacci. Oltre a raccontare la storia di una donna nomade, Nacci nel suo ultimo libro ha approfondito il legame che il cammino ha con la nostra vita e la nostra liberta'.

Istria e... dintorni I meravigliosi ricami delle Orsoline

25.03.2022

Nella sede di Borgo Castello nei Musei Provinciali di Gorizia, è allestita la mostra che consente di scoprire i settori del patrimonio culturale delle Orsoline acquistato da ERPAC FVG. Dopo avere inciso in modo significativo sulla vita spirituale, culturale e civile del Goriziano per quasi tre secoli e mezzo, nel 2017 le Madri Orsoline lasciavano Gorizia.

Istria e... dintorni I Frakopan tra passato e presente

25.03.2022

Fiume ha ospitato una mostra che ha presentato al pubblico il prezioso lascito della famiglia Frankopan, ossia i numerosi castelli sparsi sul territorio. Se ci chiediamo dove siano oggi queste terre dei Frankopan e cosa significhino, potremmo semplicemente dire che, storicamente parlando, sono scomparse molto tempo fa. Tuttavia, il patrimonio architettonico di questo periodo ci ricorda che sono ancora una parte tangibile del presente, nonostante le devastazioni del tempo.

Istria e... dintorni Gli arredi di Palazzo Gravisi Barbabianca

25.03.2022

Una parte importante degli arredi dello storico palazzo dei marchesi Gravisi-Barbabianca di Capodistria si trovano a Trieste e sono oggetto di un'asta. Siamo andati a visitare questi arredi durante l'esposizione ed è stato come avere un'istantanea dell'interno di una tipica casa del patriziato istriano tra Sette e Ottocento.

Istria e... dintorni Le intelligenze artificiali

25.03.2022

L'ultima produzione del Dramma Italiano è in realtà una coproduzione con il Miela di Trieste. Si tratta di un testo filosofico condito di umorismo e ironia. Il divertente spettacolo, ci fa viaggiare a Dokdo, un'isola contesa fra il Giappone e la Corea. Tra gin tonic, vodka-martini e birre biologiche, Alexia e Alex, due intelligenze artificiali, ci aiutano a capire come siamo fatti realmente noi esseri umani.

Istria e... dintorni Le rovine del Castello di Haasberg

25.03.2022

Spesso i luoghi che ci circondano possono diventare metafore dei nostri stati d'animo e riflettere fuori cio' che abbiamo dentro. Questi anni passati sono stati difficili e portano con se' delle ferite che talvolta ci fanno sentire a pezzi e tra le difficolta'. In questa puntata l'Arca dei Saperi ci porta al Castello di Haasberg/Hošperk, vicino a Planina, per raccontarci da una parte la storia di questo luogo oggi in rovina e dall'altra per discutere di che cosa possiamo fare delle "nostre rovine".

Istria e... dintorni Il Museo del siluro

11.03.2022

La collezione museale fiumana più soggetta a modifiche è probabilmente quella dedicata al siluro, cardine dell'allestimento del Museo civico situato in piazza Žabica. L'arma da guerra, la cui invenzione viene attribuita a Robert Whitehead e Giovanni Luppis, continua a suscitare stupore anche al giorno d'oggi. La mostra, incentrata sull'industria del siluro, non è grande in termini di dimensioni e quantità di reperti, ma lo è in riferimento al valore storico-culturale che assume per i fiumani, nonché per l'importanza di ciascun siluro ritrovato.

Istria e... dintorni L'enigma del cigno

11.03.2022

"L'enigma del cigno" è un film poliziesco ambientato a Trieste, Udine e Pordenone. ll film è stato girato con grande entusiasmo da un gruppo di appassionati del cinema ed è stato diretto da Andrea Camerotto con un cast e una troupe tutta made in Friuli-Venezia Giulia.

Istria e... dintorni La Casa del mare di Isola

11.03.2022

Nel centro cittadino di Isola, grazie al progetto di conservazione del patrimonio marittimo dell'Alto Adriatico promosso nell'ambito dell'iniziativa Interreg Slovenia-Croazia, qualche anno fa è stata allestita "La Casa del Mare". Isolana questo il nome della struttura che promuove le tradizioni marinaresche della costa istriana, ma volge lo sguardo anche alle rotte marittime meditteranee e transoceaniche.

Istria e... dintorni Mandolinistica Capodistriana

11.03.2022

Per festeggiare 10 anni di attività, la Mandolinistica Capodistriana diretta da Sergio Zigiotti ha pubblicato il primo CD.

Stran 28 od 63
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov