Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
I vecchi magazzini del sale Monfort di Portorose sono stati parzialmente restaurati e oggi ospitano una bella collezione di barche provenienti dall'Adriatico settentrionale, progetto che è stato realizzato dal Museo del Mare di Pirano - inizialmente grazie ai fondi europei Interreg Slovenia-Croazia, e negli anni è stato arricchito con delle donazioni.
Il 10 febbraio in Italia si celebra il Giorno del Ricordo per commemorare le vittime delle foibe e l'esodo dall'Istria, da Fiume e dalla Dalmazia. Uno dei simboli di questa pagina di storia è Magazzino 18 che si trova nel porto Vecchio di Trieste in cui sono riposte le masserizie degli esuli. Qualche mese fa, queste sono state trasferite al Magazzino 26, ma il concetto, i contenuti e soprattutto il messaggio restano immutati. L'esposizione è gestita e curata dall'IRCI, l'Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata.
La lingua, o meglio le lingue, nelle terre in cui convivono piu' culture sono molteplici e, allo stesso tempo sono una parte fondamentale dell'identita' prima di tutto personale e poi delle diverse comunita'. L'Arca dei saperi questa settimana ci portera' alla scoperta di due interessanti prospettive sul tema della lingua madre, attraverso le parole di una psicolinguista e di una scrittrice.
VOCI – passato, presente e futuro del Dramma Italiano è il film documentario realizzato da Marco Di Stefano e Chiara Boscaro del gruppo artistico ''La confraternita del Chianti'' a cui si e' unito come autore e regista Antonio Simone Giansanti. Il documentario offre una testimonianza diretta del lavoro svolto del Dramma Italiano dal 1946 ad oggi ma soprattutto vuole promuovere e far conoscere la nostra realtà al di fuori dei confini.
Da poco è uscito un nuovo libro bilingue sulla cucina istriana promosso dall'Ente pubblico per i giovani la cultura e il turismo di Capodistria in collaborazione con la libreria Libris e varie associazioni culturali del capodistriano con il Contributo della Comunità degli italiani di Crevatini
Talvolta il restauro di opere ed oggetti del passato diventa un modo per restituire questi beni a nuova vita. E' il caso del castello di Miramare, dove è stato avviato un restauro degli imponenti lampadari che fanno da sempre una preziosa cornice che accompagna i visitatori nel percorso espositivo.
Nel cuore del Gorski Kotar è stato aperto il Centro visitatori "Grandi animali selvatici" dedicato all'orso bruno, al lupo grigio e alla lince euroasiatica, un progetto dell'Ente pubblico per la natura - Priroda. La biodiversità, ovvero la varietà della vita sulla Terra è un bene da proteggere perché rende splendido e abitabile il nostro pianeta.
Questa settimana l'Arca dei Saperi ci porta alla scoperta di un luogo che conosciamo bene, la citta' di Trieste ma questa volta la vediamo dalla peculiare prospettiva della scrittrice Alessia Biasatto, che pur essendovi nata vive ora a Barcellona dove lavora nel campo dell'editoria. Lo sguardo femminile e' prezioso perche' offre un'altra prospettiva sulle cose.
É una delle cover band che ha avuto l'onore di suonare per ben due volte a Zocca, il paese natale di Vasco Rossi. Il suo nome riprende il titolo di una famosa canzone del cantautore che ha fatto la storia della musica rock italiana. Ci stiamo riferendo alla tribute band Rewind, una formazione composta da sette elementi, provenienti da Italia e Slovenia e uniti dalla passione per la musica di Vasco Rossi.
Il 27 gennaio ricorre la Giornata della Memoria in cui si ricorda l'anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz avvenuta in questo giorno del 1945. Con l'Arca dei saperi in questa puntata siamo andati alla scoperta di due Musei Triestini dedicati alla memoria di due uomini che, attraversati gli eventi tragici della Seconda Guerra Mondiale, ci raccontano di quanto sia importante il contribuito che ogni singolo individuo puo' dare alla societa' nel mantenimento della sulla civilta', ma soprattutto della sua umanita'.
La cittadina di Rovigno è conosciuta per la melodiosità del suo dialetto e per le sue inconfondibili canzoni tradizionali. É considerata la patria del canto e per molti la sua voce simbolo è quella di Sergio Preden Gato.
Riviviamo insieme i momenti salienti dell'ultima edizione di Folkest a Capodistria, la manifestazione organizzata dall' AIAS in collaborazione con la CAN, il Comune città di Capodistria e il ministero per la Cultura della Repubblica di Slovenia.
Neveljaven email naslov