Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Con l'Arca dei saperi facciamo un tuffo in un'altra vita, lontana nel tempo e nello spazio ma fondamentale per il passaggio delle conoscenze legate al "saper fare" che e' tipico del mondo femminile. Siamo stati accolti a Parezzago, con lo sguardo rivolto alle saline di Sicciole, da Bianca Zudič una donna straordinaria che ha preparato per noi un piatto legato alla stagione fredda, il fegato alla veneziana.
A Buie abbiamo incontrato Jessica Acquavita, vicepresidente della Regione Istriana per conto della Comunità Italiana per parlare degli impegni legati alla sua carica, delle particolarità dell'Istria e per rivolgere gli auguri ai connazionali.
Dopo l'assenza nel 2020 a causa del Covid, quest'anno a Udine è tornata la manifestazione Idea Natale, un appuntamento imperdibile per gli appassionati dell'atmosfera natalizia e ottima occasione per scegliere regali di fine anno tra idee classiche e tradizionali, addobbi e oggetti originali, abbigliamento e accessori, prodotti per il benessere e la cura del corpo, nonché prelibati prodotti agroalimentari.
Da novembre la Cattedrale dell'Assunta di Capodistria ha un nuovo organo ricevuto in dono dalla celebre sala da concerti Tonhalle di Zurigo. Le 5520 canne che lo compongono ne fanno il più grande organo da chiesa della Slovenia. Servirà non solo per le cerimonie reliogiose, ma anche per una ricca attività concertistica che ha già preso il via in queste settimane.
Continua l'esplorazione del mondo femminile con l'Arca dei Saperi che, in occasione delle festivita', incontra due artigiane che con le loro mani trasformano materie prime in sogni e colori. Si tratta di un'ingegnera della carta, Annalisa Metus, che attraverso la sua passione racconta fiabe e storie che riempiono di colori la quotidianita' e della pasticcera Lisa Angelini che quest'anno, con i suoi panettoni ha vinto diversi premi al Campionato italiano del Panettone.
Diverse sono le tradizioni gastronomiche in Istria, e spesso variano di paese in paese. Ciò che accomuna tutte è che alla vigilia di Natale era consuetudine rispettare il digiuno e mangiare di magro.
Tiberio Mitri, il campione triestino di boxe nasce a Trieste nel 1926, cresce nel rione di San Giacomo, tra continui scontri tra bande di quartiere. Ha un'infanzia turbolenta e per strada è costretto a far a pugni per difendersi. Lo nota l'allenatore, Bruno Fabris che vede in lui delle grandi doti e lo fa muovere i primi passi nella sua palestra.
Nei nostri tempi, l'attenzione per l'ambiente, la salvaguardia delle aree verdi ed il riciclaggio degli scarti, stanno diventando dei temi centrali. In tal senso, un passaggio molto importante diventa quello del recupero degli scarti provenienti da boschi, orti e giardini, che possono essere riconvertiti in terriccio compostabile, come accade oggi nel comune di Muggia.
Da oltre 24 edizioni, il Circolo Controtempo organizza JAZZ and WINE, un festival che abbina la migliore musica jazz internazionale alla bellezza del Collio goriziano. Quest'anno l'evento ha avuto un'importante presenza femminile, sia sul palco che nelle cantine, in un binomio frizzante che ci aiuta a capire, con quest'arca dei saperi il ruolo delle donne tra musica e vino.
L'Arca dei saperi ci porta al Castello di Duino che giace arroccato su uno sperone di roccia carsica a picco sul mare; da qui si puo' ammirare uno splendido panorama sull'intero golfo, in lontananza si vede Trieste, luogo magnifico che ha ispirato poeti e artisti. Il castello di Duino e' famoso non solo per la bellezza del maniero e del suo parco, per il bunker costruito durante la seconda guerra mondiale e per le importanti dinastie che qui abitarono. A renderlo affascinante e' anche la leggenda della Dama bianca.
La nota artista istriana, Alenka Kranjac, storica voce del gruppo musicale Vruja, ci ha aperto le porte del suo giardino. Si tratta di un luogo che potremmo definire quasi incantato, dove in compagnia di streghe e folletti, dà vita a delle splendide creazioni artistiche che ci raccontano la storia e le plurisecolari tradizioni del nostro territorio.
L'epidemia da Coronavirus imperversa ancora e la cultura si interroga: quale ruolo può avere in momenti come questo l'arte? C'è chi ha fatto diventare la pandemia una commedia in salsa istroveneta, o meglio, fiumana. L'associazione culturale Fedra Art Project di Fiume in collaborazione con l'Ensamble Intermezzo ha portato in scena la commedia musicale scritta e diretta da Laura Marchig "Ma noi torneremo'' auspicando che la pandemia finisca quanto prima.
Neveljaven email naslov