Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Kazalo

Predlogi

Ni najdenih zadetkov.


Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

Rezultati iskanja

MMC RTV 365 Radio Televizija mojRTV × Menu

Istria e... dintorni • prispevki

Istria e... dintorni Le buone Maestre: Gioia Battista

11.03.2022

Negli ultimi due anni uno dei settori piu' colpiti dalla pandemia e' stato lo spettacolo dal vivo, in particolare quello che per secoli ha rappresentato il luogo di ritrovo della comunita': il teatro.Questa settimana con l'Arca dei Saperi siamo tornati a Trieste per curiosare dietro alle quinte di questo magico mondo. Da una parte siamo andati a conoscere il mestiere della drammaturga Gioia Battista, e dall'altra a scoprire una realta' che sul teatro ha scommesso attraverso l'avventuroso recupero di un luogo abbandonato. La cornice? Il Giardino Pubblico Muzio de Tommasini, un luogo per cui gli scrittori "perdevano la testa", non solo Italo Svevo ma anche la grande anima istriana, Fulvio Tomizza.

Istria e... dintorni Le buone Maestre: Claudia Raspolič

25.02.2022

Per questa puntata l'Arca dei Saperi non e' andata tanto lontano; ha deciso di "giocare in casa" portandovi a fare la conoscenza di Claudia Raspolič, giornalista che vedete spesso anche nella nostra trasmissione, Istria e dintorni. Nata a Isola e appassionata di scrittura fin dalla più tenera età con Claudia Raspolič abbiamo toccato l'argomento dei media, messi a dura prova durante la pandemia e in un mondo che continua a cambiare.

Istria e... dintorni Centro artistico Skani

25.02.2022

A Fiume opera un'artista che oltre ai suoi dipinti si è fatta conoscere per il suo grande desiderio di insegnare e aiutare chi vuole imparare l'arte della pittura. Le sue attenzioni sono rivolte soprattutto ai pensionati che non possono permettersi il lusso di pagare e frequentare corsi di questo tipo. Ania Škrobonja, in arte Skani, continua però anche con la sua personale attività artistica, e da poco ha firmato il suo dipinto numero tre mila.

Istria e... dintorni Palazzo Bettica di Dignano

25.02.2022

Uno dei palazzi più belli dell'Istria è palazzo Bettica di Dignano, uno splendido esempio di architettura rinascimentale. Dopo esser stato per lungo tempo la casa dell'omonima famiglia, oggi ospita il museo della città.

Istria e... dintorni Mira Ličen tra arte e restauro

25.02.2022

Mira Ličen classe 1950, è tra le più rinomate artiste che tramandano la tradizione della cerchia del Litorale e dell'arte sacra e profana slovena. Nell’arte contemporanea slovena sono pochi gli artisti la cui arte può definirsi varia e sfaccettata, sia in termini di contenuto che di tecnica.

Istria e... dintorni Valorizzata la storia dei longobardi

25.02.2022

Sta riscuotendo grande successo l'innovativo docufilm sul mondo longobardo, che racconta la storia di Re Alboino, l'arrivo dei Longobardi nella penisola italiana e la fondazione dell'antico villaggio di Romans, il tutto alternando fiction ad approfondimenti storici con gli esperti. Il titolo del lavoro è "Langobardi - Alboino e Romans" ed è stato prodotto dall'associazione "Invicti lupi". Finora ha ottenuto diversi premi in Europa e negli Stati Uniti e i produttori non intendono fermarsi qui in quanto questo importante progetto di valorizzazione storico-culturale-turistica è stato iscritto a molti festival europei e mondiali.

Istria e... dintorni Pola città perduta

25.02.2022

Il 10 febbraio, l'Italia ha celebrato il Giorno del ricordo delle foibe e dell'esodo. Una data che segna la firma, nel 1947, del Trattato di pace, che stabilì il passaggio dell'Istria e di gran parte della Venezia-Giulia all'allora Jugoslavia, con il conseguente esodo della popolazione italiana. Episodio emblematico fu l'esodo organizzato da Pola, cui Roberto Spazzali, uno dei massimi storici italiani del confine orientale che si occupa in particolare di esodo e foibe, dedica ora un libro fondamentale dal titolo "Pola città perduta". Promosso dall'IRCI, il volume è stato presentato presso la Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste.

Istria e... dintorni Sapori in saline

25.02.2022

In riferimento alla mostra "Sapori in saline", allestita all'interno del Parco Naturale delle saline di Sicciole, è stato pubblicato un catalogo che contiene le ricette della tradizione dei salinai. Per chi volesse visitare la mostra e immergersi nella tipica cucina locale, può farlo fino al 10 marzo 2022.

Istria e... dintorni Videogiochi in mostra

10.02.2022

Il Salone degli Incanti di Trieste ospita VIDEOGAMES! la prima grande mostra internazionale sul mondo dei videogiochi. Il nuovo progetto di casa Arthemisia, realizzato in collaborazione con il Comune di Trieste, racconta la storia del videogioco dagli anni '50 a oggi tramite l'esposizione di oltre 200 dispositivi tra consolle, cabinati e giochi vari, ma anche sale immersive, moltissime stazioni interattive per giocare, aneddoti ed esperimenti che hanno reso il videogame uno dei maggiori fenomeni globali di ogni tempo.

Istria e... dintorni Il cinema del Friuli-Venezia Giulia

10.02.2022

Il cinema è una espressione artistica molto apprezzata e seguita, che racconta con l'ausilio delle immagini e della musica, tante storie, emozioni, sentimenti e valori umani. Il Friuli-Venezia Giulia, viene scelto volentieri dai registi più noti per realizzare film importanti e serie televisive di primo piano.

Istria e... dintorni Un baule pieno di ricordi

10.02.2022

A circa un anno di distanza dall'allestimento della mostra presso la Comunità degli italiani di Buie, è stato pubblicato il catalogo '' El baul dei ricordi'' , un viaggio a ritroso nel tempo, tra corredi mobili e suppellettili dei nostri avi.

Istria e... dintorni Le buone Maestre: Marianna Jelicich Buić

10.02.2022

Questa settimana l'Arca dei saperi ci porta a conoscere una parte meno nota della vita di Marianna Jelicich Buić, volto noto della Comunita' Nazionale Italiana legato al mondo della cultura e della valorizzazione del dialetto istroveneto. Marianna Jelicich Buić lavora come insegnante nella scuola elementare di Umago e, per l'occasione abbiamo chiacchierato anche con i suoi alunni su come hanno vissuto questi tempi di pandemia.

Stran 29 od 63
Prijavite se na e-novice

Prijavite se na e-novice

Neveljaven email naslov