Predlogi
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Ni najdenih zadetkov.
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Rezultati iskanja
Il 2021 è un anno importante per il noto gruppo musicale istriano "Vruja": festeggia un anniversario tondo, i 20 anni di attività e brinda all'uscita del suo quinto album dal titolo "Amore, guerra…e vita". I dodici brani presenti nel cd ci portano nel periodo antecedente la Prima Guerra mondiale.
Scritto dalla giornalista di Radio Koper-Capodistria, Nataša Benčič, il libro "Isolani interessanti - 100 ritratti 2004-2020" propone i profili delle persone che nell'arco di 16 anni hanno partecipato alle serate organizzate presso la Biblioteca Civica di Isola e offre uno spaccato sulla storia contemporanea della località istriana attraverso gli occhi dei suoi abitanti illustri.
Il gruppo di ceramica che opera in seno alla Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano è uno dei gruppi di attività tra i più longevi che opera in seno al sodalizio e conta il maggior numero di iscritti. Le ceramiste hanno esposto in diverse parti, creato molte opere e hanno avuto il modo di visitare varie scuole, botteghe, mostre e fiere. Noi le abbiamo seguite durante un laboratorio di ceramica rakù.
Per la prima puntanta di questa stagione, l'Arca dei Saperi fa un'incursione tra le tradizioni musicali popolari dell'Istria, raccontate dalla voce di uno dei piu' autorevoli studiosi del campo, Dario Marušić. Un viaggio nella storia dell'Istria e delle sue genti che e' anche occasione per fare il punto sui viaggi di questa rubrica che vuole diventare uno spazio di condivisione di saperi e conoscenze.
Le terre in cui viviamo sono complesse ma ogni scorcio, tra natura e cultura, riserva storie uniche e piene di bellezza che aspettano solo di essere scoperte da chi si avventura curioso tra i suoi paesaggi, senza pregiudizi. Per questa che e' la sua ultima puntata della stagione, l'Arca dei saperi e' approdata sul Carso per raccontarne la poesia attraverso una delle voci piu' vibranti di questo mondo fatto di pietre e sassi, Srečko Kosovel, recuperando cosi' l'importante rapporto con l'Altro e con le culture che animano quest'area.
Nella città delle rose, Nova Gorica, e precisamente nel giardino del Convento francescano di Castagnevizza, crescono gli ultimi esemplari della collezione di rose Burbon; questa è la seconda grande collezione pubblica presente in Europa. Le rose fioriscono una volta all'anno e il loro colore va dal bianco candido al rosa scuro. E noi non potevamo farcele sfuggire in questo periodo del loro massimo splendore.
Sul promontorio alle spalle della città di Capodistria, nei pressi di Muggia, si trovano dei piccoli paesi come Premanzano, Cerei, Braghetti e altre frazioni, che andrebbero valorizzati per il loro patrimonio paesaggistico e storico locale. Questi villaggi oggi sono ancora poco conosciuti, ma hanno un importante potenziale turistico: sono affacciati sul mare Adriatico e allo stesso tempo sono immersi nel verde della natura. E nascondono delle storie interessanti, come quella della cava di Crevatini.
Assieme agli attivisti della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini" di Pirano abbiamo cercato di capire in quali condiyioni versa il dialetto istroveneto parlato in questa località. La parlata piranese ha subito un certo livellamento dovuto all'influenza del triestino, presente comunque in tutta la penisola istriana, oltre all'influsso dell'italiano standard e delle altre lingue d'ambiente.
Il gelato è uno dei simboli della creatività italiana nel mondo, ma la sua storia affonda le radici nel lavoro artigiano di tanti uomini e tante donne della montagna che dal microcosmo difficile e aspro hanno cercato di arrangiarsi con quello avevano. L'origine di questo dolce risale alla Val di Zoldo, la valle del gelato, da cui molti artigiani sono partiti, portando con sé la preziosa invenzione in giro per il mondo e... in tante diverse città dell'Europa, ma anche a Trieste, dove da qualche anno lavora una giovane ed entusiasta gelataia, Chiara Soban.
Ansia, nervosismo, ma anche apatia, stanchezza, insonnia: lo stress da coronavirus ha avuto un impatto negativo sul benessere e sulla salute di molte persone. Durante il periodo del lockdown in molti hanno visitato il bosco con una frequenza maggiore rispetto a quando non c'erano misure di contenimento alla ricerca di pace e tranquillita'. Tante sono le persone che hanno scoperto, fuggendo dalla vita cittadina, questo straordinario elemento per la prima volta e magari non hanno familiarita' con le sue regole e comportamenti. L'arca dei saperi ci propone una specie di "galateo del bosco" con suggerimenti che arrivano da frequentatori abituali e amanti della natura.
Il nome Ambasada Gavioli a migliala di giovani provenienti da vari paesi europei, suscita tantissimi ricordi: è la famosa discoteca di Isola, che ha preso il nome dall'architetto italiano, Gianni Gavioli. L'attività musicale, durata oltre 25 anni, sembra però essere giunta al capolinea, ma non a causa del Covid: l'edificio è stato recentemente acquistato da un'azienda di Capodistria specializzata nella costruzione di impianti karting al coperto.
Con oltre un migliaio di dipendenti e un traffico merci di oltre 20 milioni di tonnellate annue, il porto di Capodistria è uno dei tre pilastri su cui poggia la politica dei trasporti slovena, accanto alla società delle ferrovie e quella delle autostrade.
Neveljaven email naslov