Suggerimenti
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
A Capodistria una delle targhe con gli antichi odonimi cittadini è stata nuovamente rigirata rendendola visibile. È accaduto in Calle di Monte Tricorno, l’antica Calle degli ebrei una delle traverse della Calegaria, la principale via del centro cittadino.
Potrebbero, quindi, diventare realtà le voci che circolano da tempo sul desiderio di un gruppo di connazionali scontenti dell'attuale classe dirigente di creare una loro associazione, che raccolga soci da tutti i Comuni costieri.
Con lo sguardo rivolto alle prossime elezioni UI, prioritaria la formazione dei giovani
Il giorno e il luogo della cerimonia di premiazione verranno comunicati prossimamente.
L'RTVSLO prosegue con il finanziamento mensile dei programmi. Secondo quanto comunicato dalla stessa amministrazione, sarebbero previsti ulteriori fondi dal bilancio statale per i programmi destinati alle due minoranze nazionali autoctone.
Un totale di cinque milioni di euro l'anno andranno alla Comunità Nazionale Italiana, due milioni l'anno sono stati finanziati per gli Esuli Istriani, Giuliani e Dalmati
Tremul: "Varata la Legge d'interesse permanente da noi perseguita"
Proiettato un video su quanto fatto nel 2024 e distribuito il calendario 2025 con il nome dei giorni e dei mesi riportato anche in istrioto
Lionella Pausin Acquavita ne ha parlato con il presidente dell'Assemblea dell'Unione Italiana Paolo Demarin
Il presidente della Can Costiera Alberto Scheriani, ricordando i progetti portati a termine nel 2024 e quelli che continueranno nel 2025, ha fatto gli auguri a tutti i connazionali
Per la CNI un’annata tranquilla dal punto di vista economico soprattutto grazie all’ aumento delle risorse garantite da Zagabria
"Nel 2024 siamo riusciti a ottenere risultati molto positivi per la Comunità nazionale italiana in Slovenia, senza dimenticare quella presente in Croazia"
"Il 2024 registra un importante aumento di fondi finanziari della Croazia grazie all'apporto dell'onorevole Furio Radin"
I giovani alunni della Scuola Elementare Pier Paolo Vergerio il Vecchio di Capodistria hanno presentato oggi uno spettacolo natalizio
Come è stato questo 2024 e che cosa prevede per il 2025: il presidente della Giunta esecutiva dell’Unione italiana Marin Corva, ne ha parlato con Lionella Pausin Acquavita
Le Comunità degli Italiani propongono momenti di festa e condivisione per celebrare insieme l’atmosfera del Natale
Oltre che all’assestamento del bilancio 2024 accolto il nuovo assetto e l’organizzazione interna dei Servizi amministrativi dell’UI
Rimarcata l'importanza di coinvolgere tutte le istituzioni.
Emersa ancora una volta la questione relativa alle insegne sui monumenti storici che non rispettano il Decreto comunale sul bilinguismo.
“Per quest’anno ci sono a disposizione quasi 165 mila euro per le attività culturali, aggregative e sportive. Questi fondi verranno distribuiti quasi equamente tra le due Comunità e la Can”
Neveljaven email naslov