Obvestila

Ni obvestil.

Obvestila so izklopljena . Vklopi.

Indice

Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Condividi TV Capodistria Radio × Menu

Friuli Venezia Giulia - Archivio

Disturbi alimentari: se ne parla a Trieste

Friuli Venezia Giulia Disturbi alimentari: se ne parla a Trieste

23.2.2025

In settimana è stato affrontato il tema della prevenzione dei disturbi dell’alimentazione e della nutrizione, sfatando falsi miti ma anche fornendo indicazioni per affrontare e non minimizzare il problema.

Al via i lavori ai “Topolini”

Friuli Venezia Giulia Al via i lavori ai “Topolini”

22.2.2025

I lavori riqualificheranno completamente l’area, che però rimarrà accessibile per la stagione balneare 2025.

Migranti intossicati: polemiche a Trieste

Friuli Venezia Giulia Migranti intossicati: polemiche a Trieste

21.2.2025

L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha risposto duramente a chi, fra le organizzazioni che si occupano di assistere i migranti, ha puntato il dito contro le procedure di accoglienza.

Il “Multometro” della discordia

Friuli Venezia Giulia Il “Multometro” della discordia

21.2.2025

Per il comando della polizia locale si tratta di un mezzo per tenere sotto controllo l’andamento delle contestazioni e delle sanzioni, ma la stessa amministrazione ha avviato una verifica, e gli stessi vigili si lamentano per la violazione della privacy.

A Trieste finalmente un luogo dove potranno trovare riparo i migranti

Friuli Venezia Giulia A Trieste finalmente un luogo dove potranno trovare riparo i migranti

19.2.2025

Presentato a Trieste il progetto "Spazio 11 - Sala di attesa solidale" permetterà a migranti e rifugiati di trovare un posto caldo, con delle poltrone e dell'assistenza sanitaria. Da lunedì prossimo, a partire dalle ore 19, si inaugurerà questa iniziativa

Ad aprile le sfide a Pordenone e Monfalcone

Friuli Venezia Giulia Ad aprile le sfide a Pordenone e Monfalcone

19.2.2025

In primo piano le sfide nella Città dei cantieri e a Pordenone, entrambe città guidate dal centro destra negli ultimi due mandati.

Trieste e Udine unite dalla tecnologia quantistica

Friuli Venezia Giulia Trieste e Udine unite dalla tecnologia quantistica

14.2.2025

La rete, finanziata dalla regione Friuli Venezia Giulia, consentirà di sviluppare comunicazioni veloci e con i massimi livelli di sicurezza.

Approvati i lavori sul torrente Fugnan a Muggia

Friuli Venezia Giulia Approvati i lavori sul torrente Fugnan a Muggia

14.2.2025

I lavori prevedono la demolizione e la ricostruzione della soletta superiore della copertura del torrente e la bonifica dell’alveo. I lavori potrebbero iniziare nel mese di maggio.

Discariche abusive di auto a Muggia

Friuli Venezia Giulia Discariche abusive di auto a Muggia

14.2.2025

Decine di veicoli giacevano abbandonati su due terreni di proprietà di una società che commercia in automobili, e costituivano “un grave pericolo per l’ambiente e il suolo”.

Si spegne una voce dei cattolici a Trieste?

Friuli Venezia Giulia Si spegne una voce dei cattolici a Trieste?

12.2.2025

Voci su una possibile chiusura circolavano da settimane: la decisione, oltre a spegnere una voce nel panorama dell’informazione in città, apre anche il problema del ricollocamento dei due dipendenti dell’emittente.

Nuovi ricorsi contro l’Ovovia

Friuli Venezia Giulia Nuovi ricorsi contro l’Ovovia

12.2.2025

Il Comitato ha anche presentato un nuovo dossier che riassume tutte le problematiche amministrative che sarebbero legate al progetto.

“A GO!2025 mancano il friulano e il tedesco”

Friuli Venezia Giulia “A GO!2025 mancano il friulano e il tedesco”

11.2.2025

Invece di valorizzare la diversità di lingue e culture, affermano il segretario Massimo Moretuzzo, ed Eleonora Sartori, consigliera comunale - l’organizzazione ha perso un’occasione di far conoscere uno degli elementi più interessanti del territorio.

“Seminiamo ricordo e giustizia”

Friuli Venezia Giulia “Seminiamo ricordo e giustizia”

10.2.2025

Per Menia, episodi di vandalismo come quello avvenuto alla Foiba "alimentano di nuovo il fuoco del negazionismo e del giustificazionismo", noi invece, aggiunge, “seminiamo ricordo e giustizia”.

“Il negazionismo è lo stadio supremo del genocidio”

Friuli Venezia Giulia “Il negazionismo è lo stadio supremo del genocidio”

10.2.2025

Negli interventi, è tornato più volte il tema delle scritte trovate venerdì scorso all'ingresso del monumento. Per il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza si tratta di “Un atto criminale, un oltraggio alla Nazione che non può restare impunito”.

“Non saranno gli sciagurati a cambiare la nostra storia”

Friuli Venezia Giulia “Non saranno gli sciagurati a cambiare la nostra storia”

9.2.2025

“Qualcuno vorrebbe cambiare il volto, la storia e il lavoro del nostro territorio, il Friuli Venezia Giulia – ha detto – ma non saranno degli sciagurati a cambiare la nostra storia”.

Trieste Pro Patria torna a sfilare in città

Friuli Venezia Giulia Trieste Pro Patria torna a sfilare in città

8.2.2025

Un corteo ha percorso un breve tragitto da piazza Oberdan alla Stazione, per rendere omaggio al monumento all’Esodo.

Trieste unita a difesa delle proprie imprese

Friuli Venezia Giulia Trieste unita a difesa delle proprie imprese

8.2.2025

Delegazione dei sindacati e delle imprese, politici e rappresentanti delle istituzioni hanno camminato assieme chiedendo rispetto per la professionalità dei lavoratori e la tradizione industriale del capoluogo giuliano.

Scritte con vernice rossa alla Foiba di Basovizza

Friuli Venezia Giulia Scritte con vernice rossa alla Foiba di Basovizza

8.2.2025

Dichiarazioni di condanna dell’episodio sono giunte da tutte le forze politiche. Sul posto, fra gli altri, anche il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e il ministro dei beni culturali Alessandro Giuli. Messaggio di condanna anche da Giorgia Meloni.

La crisi industriale unisce Trieste

Friuli Venezia Giulia La crisi industriale unisce Trieste

7.2.2025

In strada, dopo le crisi che hanno colpito importanti realtà dell’area di Trieste, scenderanno non solo i sindacati, ma anche la politica e le organizzazioni degli imprenditori. Anche il vescovo di Trieste Enrico Trevisi ha invitato la città a partecipare

Il “Grande Tagliamento” finisce nel nulla

Friuli Venezia Giulia Il “Grande Tagliamento” finisce nel nulla

6.2.2025

Il Gip di Gorizia ha infatti chiuso, senza condanne, il processo che aveva coinvolto 195 indagati e 120 società, accusate di essersi spartite appalti per un totale di un miliardo di euro fra il 2017 e il 2018.

Pagina 1 di 112
Registrati alle e-novice

Registrati alle e-novice

Neveljaven email naslov